A ME IL CATETERE! - AL TIMONE DEL PAESE UN’OLIGARCHIA DI VECCHIETTI PIÙ O MENO ARZILLI MA INAMOVIBILI: L’ITALIA È (AF)FONDATA SULLA GERONTOCRAZIA

Andrea Koveos per "La Notizia"

Toglietemi tutto ma non la poltrona. In Italia, nei posti che contano, lì, in cima alla torre di controllo del Paese, comanda da decenni un'oligarchia. Impegnata imperterrita a muovere le leve dello Stato. Uomini potenti che, malgrado siano approdati sulla spiaggia della pensione, non ne vogliono sapere di smettere di lavorare.

Alla faccia del ricambio generazionale, c'è chi fa di tutto pur di rimanere ancorato alla poltrona. Inamovibili, dunque. Incollati ai privilegi con stipendi astronomici e un potere immenso. Sì potere perché poi, alla fine, non è sola una questione di soldi ma di potere, appunto. L'avidità nel comandare che in Italia si è cristallizzata in una ristretta oligarchia che "del largo ai giovani", semplicemente se ne infischia.

Già, perché in un momento storico in cui ci si scaglia giustamente contro i politici e il loro attaccamento allo scranno, in cui si fanno prediche infinite sulla necessità di evitare "incrostazioni di potere, spesso si dimentica che queste situazioni riguardano rappresentanti illustri.

Una casta che comprende diversi settori, dalla pubblica amministrazione al sistema bancario, dalla rappresentanza sindacale al mondo accademico. Una prassi consolidata quella di rimanere attaccati alla poltrona che da anni è una vera e proprio regola una prassi consolidata.

In queste pagine la Notizia accende di nuovo un faro su tutti i principali casi di inamovibili d'Italia, raccontando situazioni davvero incredibili di attaccamento allo scranno. Non serve essere sociologi o analizzare dati e statistiche per capire che un uomo in carica per decine e decine di anni nello stesso organo dimostra come la società italiana sia fondata sulla gerontocrazia. Il potere è in mano alle stesse persone, che invecchiano restando seduti sulle stesse sedie e inevitabilmente diventano fattore di attrazione di interessi. Succede questo in Italia.

Come la pratica del sommare doppi o tripli incarichi e spesso e volentieri anche quella di cumulare gli stipendi. Una casta che gode di privilegi assoluti che finora nessuno è mai riuscito a scalfire. L'unico per la verità che ha puntato l'indice contro l'avidità è stato Papa Francesco che, nel mettere in riga i suoi vescovi, ha ammonito chi fa della ricerca del denaro il suo unico credo. Caso emblematico di questo attaccamento alla notorietà è quello di Vincenzo Visco che non si ferma nemmeno davanti ai giudici. Una battaglia legale che l'ex ministro sta combattendo pur di rimanere in sella. Inamovibile a ogni costo.

ALLA CAMERA

E' uno degli uomini più potenti d'Italia. Ugo Zampetti, segretario generale dell'amministrazione dal 1999. Uomo da 600mila euro all'anno, lordi ben inteso. Nominato dal presidente Violante 14 anni fa - sostituendo ex abrupto il segretario generale precedente, Mauro Zampini - Zampetti, vicino alla gloriosa Dc, è stato in grado di superare indenne 4 legislature, sotterrando - politicamente, s'intende- quattro presidenti. Accanto a Violante, Bertinotti, Casini e, per ultimo, Fini, tutti ridotti all'inconsistenza, c'è stato sempre lui: Zampetti.

NEL COMMERCIO

Quando si è stati deputato Dc per oltre 25 anni, e nel cono di luce della corrente andreottiana, tornare nell'ombra è esercizio impossibile. Ogni incarico garantisce potere attraverso la visibilità, e una rete di relazioni professionali e sociali da non sprecare. Non pare sottrarsi a questa legge Carlo Sangalli, potente presidente della Camera di Commercio di Milano. Nel 1996 viene eletto Presidente di Confcommercio Lombardia e nel 2006 assume la Presidenza di Confcommercio.

IL FISCALISTA
Al ministero dell'economia si sente spesso dire che non c'è un esperto di studi di settore come lui. Il riferimento è a Giampietro Brunello, dal 2000 "guida suprema" della Sose, la società pubblica che costruisce e gestisce gli studi di settore. Brunello, oggi presidente e amministratore delegato, domina incontrastato da quando la società ha emesso i primi vagiti. Tredici anni ininterrotti passati sulla tolda di comando, sempre confermato dai governi di ogni possibile colore.

NEL SINDACATO

Da tredici anni, inamovibile, alla guida della Uil. Luigi Angeletti ha iniziato la sua carriera sindacale nel 1973 fino alla sua elezione a segretario generale, il 13 giugno 2000. Poltrona che non ha mai più abbandonato, forte di una gestione autoritaria e sicuro di una classe dirigente assolutamente fedele.

Uomo di La Rizza, al suo terzo mandato, Angeletti nasce nel 1949 a Greccio (RI) luogo in cui San Francesco, rappresentò con personaggi viventi la natività di Gesù. Sotto la sua guida, il sindacato, così come rivendica con orgoglio, ha aumentato costantemente i suoi iscritti.

Angeletti, poca politica e molta gestione, è anche consigliere del Cnel, grande contenitore "costituzionale", di politici e amministratori in pensione. In un suo recente intervento ha detto: "Il Sindacato non si può sottrarre a meno di non voler abdicare al compito di tutela dei giovani e di coloro che non riescono a rientrare in modo stabile nel mondo del lavoro". E in un'apologia a lui dedicata, viene definito dai suoi più stretti collaboratori un antileader. Accanto al lui nel sindacato siede un altro inamovibile, Rocco Carannante, 72 anni, tesoriere della Uil.

NELLE IMPRESE

Marco Venturi è presidente di Confesercenti dal 1998. Un percorso non senza ostacolo. Una carriera che recentemente ha subito una piccola battuta d'arresto, senza però conseguenze drammatiche per la sua principale attività. Delle 17 poltrone, infatti, saltate al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, una è proprio la sua. Il Tar del Lazio ha annullato le nomine dei rappresentanti delle imprese, fatte dopo i tagli al Cnel con il decreto Salva Italia, e fatto tornare al loro posto, fino a che non verranno scelti nuovi rappresentanti, i consiglieri nominati nella precedente consiliatura.

IN FONDAZIONE

Data 1997. Giuseppe Guzzetti, diventava presidente della fondazione Cariplo, la più ricca fondazione bancaria italiana, che gestisce un patrimonio di 6,2 miliardi di euro e detiene un pacchetto del 4,67% in IntesaSanpaolo. Da allora sono passati 16 anni, ma Guzzetti, 79 anni, ex presidente Dc della regione Lombardia ed ex senatore, è ancora in sella alla fondazione. In più dal 2000, ovvero da 13 anni, è alla guida dell'Acri, l'associazione delle casse di risparmio e delle fondazioni bancarie coinvolta nelle principali partite economiche del paese.

Dalle parti della Cariplo tutti sono d'accordo nel concludere che il principe degli inamovibili stia lavorando a un ricambio generazionale. Questo significa che quello che sin qui è stato il padrone della Cariplo potrebbe essere indotto a lasciare ben prima della scadenza del suo nuovo mandato (che si concluderebbe appunto del 2019). Il tutto per preparare il terreno alla sua pupilla, nonché attuale vicepresidente della fondazione, Mariella Enoc di anni 69.

IL RETTORE

Dottori per sempre. Professore di Patologia generale e già preside della Facoltà di Medicina della Sapienza, il 3 ottobre 2008 Luigi Frati è stato eletto rettore dell'ateneo romano con ancora due anni di mandato. Laureatosi in Medicina e Chirurgia all'Università Cattolica, ha fatto parlare più volte di sé. Nel 2012: ha subito una doppia indagine, una interna alla Sapienza per il cumulo di cariche (non solo rettore ma anche primario di Oncologia), e una della procura della Repubblica per lesioni colpose ai danni di una paziente.

ALL'UNIVERSITÀ
L'ex ministro di andare in pensione proprio non ne vuol sapere. La partita tra Vincenzo Visco e il Ministero dell'istruzione, infatti, si fa sempre più interessante e Mister tasse appare sempre più inamovibile dopo che il Tar del Lazio l Tar del Lazio aveva deciso di sospendere il provvedimento con cui il rettore dell'Università La Sapienza di Roma aveva disposto che, dal 1 luglio, l'ex ministro andasse in pensione.

Tanto il ministro Carrozza quanto il rettore dell'università, Frati, non hanno preso bene la battaglia del prof-politico e la decisione del Tar di lasciare all'ordinario di Scienza delle finanze la poltrona presso lo Studium Urbis, dopo aver detto addio alla politica nel 2008. Ministro e rettore hanno così fatto appello al Consiglio di Stato, paventando un grave danno per il congelamento dei provvedimenti che rendevano Visco solo un pensionato, ma niente da fare. Anche i magistrati di Palazzo Spada hanno deciso di lasciare l'ex ministro al suo

NEI MINISTERI

Attilio Befera, 68 anni (è del 29 giugno 1946) sarebbe pensionato se non fosse che è il direttore dell'Agenzia delle entrate. Una poltrona di prestigio a cui proprio adesso si
guarda con grande attenzione. Befera ha ricoperto incarichi di ogni tipo - dalla presidenza di Equitalia al Cda del Credito sportivo e anziché andare a riposo percepisce anche un emolumento annuo lordo identico a quello spettante al primo presidente della Corte di Cassazione.

Accanto a Befera siedono altri pezzi da novanta dell'amministrazione finanziaria. Si tratta di Marco Di Capua, direttore vicario dell'Agenzia delle entrate, e di Luigi Magistro, direttore dei Monopoli di stato. Quest'ultimo è un ex Fiamme gialle da cui percepisce la pensione. A 54 anni (è del 12 ottobre 1959), il dirigente è infatti a riposo. Condizione che però gli lascia il tempo libero per svolgere l'incarico di vice direttore generale. C'è dell'altro. Raffaele Ferrara, classe 1954, ex Direttore generale delle Entrate, ex presidente di Equitalia, ex amministratore delegato della Consap (la concessionaria dei servizi assicurativi pubblici), ex presidente della Consip (la società che razionalizza gli acquisti dalla pubblica amministrazione), ex componente del Cda della Sogei (società informatica del Ministero dell'Economia), ora è anche amministratore delegato di Fintecna Immobiliare. Altro pensionato che rimane in sella nonostante l'età è Maurizio Prato. Ha superato i 72 anni e sta ancora li, inamovibile presidente - e per non farsi mancare un incarico in più - anche amministratore delegato dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

 

Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTILUIGI ANGELETTI LUIGI ANGELETTI RAFFAELE BONANNI SUSANNA CAMUSSO MARIA CHIARA CARROZZA FOTO LA PRESSE Attilio Befera e Brachetti Peretti ATTILIO BEFERAATTILIO BEFERA DOMENICO ARCURI MAURIZIO PRATO Maurizio Pratoluigi frati CONTESTATO ALLA SAPIENZA CORRADO MORETTI LUIGI FRATI Carlo Sangalli moglieVincenzo Visco VINCENZO VISCO

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO