TIRATE FUORI IL CENCELLI: IL RENZI-UNO COMINCIA CON LA SPARTIZIONE DELLE POLTRONE DA VICEMINSTRO E SOTTOSEGRETARIO - GLI ALFANOIDI VOGLIONO TENERLI TUTTI

1. GLI ALFANOIDI VOGLIONO TENERE TUTTI I VICEMINISTRI E SOTTOSEGRETARI
DAGONOTA - Il Consiglio dei ministri che li nomina si terrà' martedì, ma la guerra dei viceministri e dei sottosegretari del Renzicchio Uno e' in corso e non si faranno prigionieri. E il teatro principale dello scontro e' il Senato, dove la maggioranza e' risicata: il gruppo di Alfano chiede la conferma del numero insieme al rinnovo totale della delegazione al governo, e minacciano lo scioglimento del gruppo stesso.


2. LA CREPA A SINISTRA NEI CONTI AL SENATO - IL NODO SOTTOSEGRETARI - CIVATI CHIEDE AL WEB - POPOLARI: DA NOI SÌ, PER L'APPELLO DEL COLLE
Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

E ora inizia la partita a scacchi per i sottosegretari (complicata, tanto da lasciare pensare che si concluderà non prima di mercoledì) che, ovviamente, avrà un riflesso anche sul voto di fiducia previsto domani alle 14 al Senato e martedì mattina alla Camera. In particolare, a Palazzo Madama, l'esecutivo guidato da Matteo Renzi «balla» tra i 168 e i 175 voti favorevoli e, quindi, potrebbe subire non senza danni un brutto scherzo ordito dai Popolari per l'Italia (10 senatori) che sono rimasti a bocca asciutta dopo aver letto la lista dei ministri.

Eppure, il pericolo per il sindaco di Firenze non dovrebbe arrivare da quella parte politica: «Proporrò al mio partito di votare per la fiducia al governo», annuncia Mario Mauro che ha dovuto traslocare dalla Difesa. L'ormai ex ministro, tuttavia, ha aggiunto, polemico: «Voteremo la fiducia ma solo ed esclusivamente per i contenuti dell'appello del capo dello Stato Giorgio Napolitano». Come dire che la partita non si chiude qui anche se i toni potrebbero essere meno acerbi se i Popolari potessero contare su un paio di «vice» dopo aver perso la Difesa.

Per Renzi, la battaglia del Senato si gioca anche sul fronte sinistro della coalizione, e in particolare con i sei-sette senatori del Pd che fanno riferimento a Pippo Civati. Da giorni, il competitor di Renzi alle primarie va dicendo che i «civatiani» potrebbero anche non votare la fiducia al governo ma ieri, in perfetto stile grillino, è stato compiuto un passo in più: «Votare o no la fiducia a Renzi?» è il quesito sottoposto alla Rete da Civati che stamattina a Bologna riunirà la sua componente in un'assemblea pubblica».

Parallelamente, in attesa di capire quanti voti di scarto ha Renzi al Senato, e quindi quanto «pesano» i 31 senatori del Ncd di Alfano, la maggioranza si prepara alla stretta sui sottosegretari e sui viceministri. Un aspetto non secondario è quello del ministero per gli Affari europei (cancellato da Renzi seppure previsto dalla legge 2034 del 2012) la cui filiera (il ministro Enzo Moavero e lo sherpa Stefano Grassi) istruiva i consigli europei mettendo in secondo piano la struttura degli Esteri.

Cosa farà Renzi ora? Tornerà allo schema dell'ex premier Lamberto Dini, quando gli Affari europei erano affidati ad un sottosegretario di rango come Piero Fassino? Oppure terrà la delega a Palazzo Chigi? Altro tema delicato è quello dei servizi segreti: Marco Minniti, in qualità di autorità delegata con Enrico Letta resterà a Palazzo Chigi o Renzi preferirà cambiare cavallo?

Con il professor Mario Monti, tra sottosegretari e viceministri furono distribuite 28 poltrone. Con Enrico Letta il conto balzò a dieci «vice» e a trenta sottosegretari. Renzi ha tutta l'aria di fare economia di poltrone ma è pur vero che, con 14 commissioni permanenti alla Camera e altrettante al Senato, i 16 ministri non possono certo avere il dono dell'ubiquità. Al governo servirà dunque una seconda fila compatta e capace di coprire tutti i buchi in Aula e in commissione in modo da non rendere vano il lavoro di Maria Elena Boschi, neoministra senza portafogli con delega alle Riforme e ai Rapporti con il Parlamento.

Prima del Consiglio dei ministri che nominerà i sottosegretari dovrà anche essere stabilita la sorte degli eventuali vice del governo che verranno confermati.
Prendiamo il ministero dell'Interno che rimane nelle mani di Angelino Alfano (Ncd). I due vice del Pd, Filippo Bubbico e Giampiero Bocci, ci tengono a mantenere l'incarico, ma al Viminale potrebbe arrivare Emanuele Fiano che si è fatto le ossa al Copasir e in I commissione sulla legge elettorale e sul finanziamento dei partiti.

Alla Giustizia, ci sarà un «vice» del Ncd, magari con l'esperienza di capogruppo, e si affaccia anche l'ipotesi dell'avvocato David Ermini (Pd, fedelissimo di Renzi). All'Economia sono previsti due «vice» politici per compensare il supertecnico Pier Carlo Padoan: in pole position Casero del Ncd (conferma) e Morando del Pd.

Alla Farnesina, la neoministra Federica Mogherini potrebbe forse avvalersi della «continuità» assicurata dal viceministro Lapo Pistelli (Pd) e dal sottosegretario Mario Giro (Popolari). Per Scelta civica i nomi dei «papabili» sono quelli di Carlo Calenda, Benedetto Dalla Vedova e Ilaria Borletti Buitoni.

 

 

Mario Mauro ALFANO RENZI FOTO LAPRESSECIVATI CONFRONTO SKYTG Enrico Morando mario monti enrico letta Ilaria Borletti Buitoni

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....