TIRATE FUORI IL CENCELLI: IL RENZI-UNO COMINCIA CON LA SPARTIZIONE DELLE POLTRONE DA VICEMINSTRO E SOTTOSEGRETARIO - GLI ALFANOIDI VOGLIONO TENERLI TUTTI

1. GLI ALFANOIDI VOGLIONO TENERE TUTTI I VICEMINISTRI E SOTTOSEGRETARI
DAGONOTA - Il Consiglio dei ministri che li nomina si terrà' martedì, ma la guerra dei viceministri e dei sottosegretari del Renzicchio Uno e' in corso e non si faranno prigionieri. E il teatro principale dello scontro e' il Senato, dove la maggioranza e' risicata: il gruppo di Alfano chiede la conferma del numero insieme al rinnovo totale della delegazione al governo, e minacciano lo scioglimento del gruppo stesso.


2. LA CREPA A SINISTRA NEI CONTI AL SENATO - IL NODO SOTTOSEGRETARI - CIVATI CHIEDE AL WEB - POPOLARI: DA NOI SÌ, PER L'APPELLO DEL COLLE
Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

E ora inizia la partita a scacchi per i sottosegretari (complicata, tanto da lasciare pensare che si concluderà non prima di mercoledì) che, ovviamente, avrà un riflesso anche sul voto di fiducia previsto domani alle 14 al Senato e martedì mattina alla Camera. In particolare, a Palazzo Madama, l'esecutivo guidato da Matteo Renzi «balla» tra i 168 e i 175 voti favorevoli e, quindi, potrebbe subire non senza danni un brutto scherzo ordito dai Popolari per l'Italia (10 senatori) che sono rimasti a bocca asciutta dopo aver letto la lista dei ministri.

Eppure, il pericolo per il sindaco di Firenze non dovrebbe arrivare da quella parte politica: «Proporrò al mio partito di votare per la fiducia al governo», annuncia Mario Mauro che ha dovuto traslocare dalla Difesa. L'ormai ex ministro, tuttavia, ha aggiunto, polemico: «Voteremo la fiducia ma solo ed esclusivamente per i contenuti dell'appello del capo dello Stato Giorgio Napolitano». Come dire che la partita non si chiude qui anche se i toni potrebbero essere meno acerbi se i Popolari potessero contare su un paio di «vice» dopo aver perso la Difesa.

Per Renzi, la battaglia del Senato si gioca anche sul fronte sinistro della coalizione, e in particolare con i sei-sette senatori del Pd che fanno riferimento a Pippo Civati. Da giorni, il competitor di Renzi alle primarie va dicendo che i «civatiani» potrebbero anche non votare la fiducia al governo ma ieri, in perfetto stile grillino, è stato compiuto un passo in più: «Votare o no la fiducia a Renzi?» è il quesito sottoposto alla Rete da Civati che stamattina a Bologna riunirà la sua componente in un'assemblea pubblica».

Parallelamente, in attesa di capire quanti voti di scarto ha Renzi al Senato, e quindi quanto «pesano» i 31 senatori del Ncd di Alfano, la maggioranza si prepara alla stretta sui sottosegretari e sui viceministri. Un aspetto non secondario è quello del ministero per gli Affari europei (cancellato da Renzi seppure previsto dalla legge 2034 del 2012) la cui filiera (il ministro Enzo Moavero e lo sherpa Stefano Grassi) istruiva i consigli europei mettendo in secondo piano la struttura degli Esteri.

Cosa farà Renzi ora? Tornerà allo schema dell'ex premier Lamberto Dini, quando gli Affari europei erano affidati ad un sottosegretario di rango come Piero Fassino? Oppure terrà la delega a Palazzo Chigi? Altro tema delicato è quello dei servizi segreti: Marco Minniti, in qualità di autorità delegata con Enrico Letta resterà a Palazzo Chigi o Renzi preferirà cambiare cavallo?

Con il professor Mario Monti, tra sottosegretari e viceministri furono distribuite 28 poltrone. Con Enrico Letta il conto balzò a dieci «vice» e a trenta sottosegretari. Renzi ha tutta l'aria di fare economia di poltrone ma è pur vero che, con 14 commissioni permanenti alla Camera e altrettante al Senato, i 16 ministri non possono certo avere il dono dell'ubiquità. Al governo servirà dunque una seconda fila compatta e capace di coprire tutti i buchi in Aula e in commissione in modo da non rendere vano il lavoro di Maria Elena Boschi, neoministra senza portafogli con delega alle Riforme e ai Rapporti con il Parlamento.

Prima del Consiglio dei ministri che nominerà i sottosegretari dovrà anche essere stabilita la sorte degli eventuali vice del governo che verranno confermati.
Prendiamo il ministero dell'Interno che rimane nelle mani di Angelino Alfano (Ncd). I due vice del Pd, Filippo Bubbico e Giampiero Bocci, ci tengono a mantenere l'incarico, ma al Viminale potrebbe arrivare Emanuele Fiano che si è fatto le ossa al Copasir e in I commissione sulla legge elettorale e sul finanziamento dei partiti.

Alla Giustizia, ci sarà un «vice» del Ncd, magari con l'esperienza di capogruppo, e si affaccia anche l'ipotesi dell'avvocato David Ermini (Pd, fedelissimo di Renzi). All'Economia sono previsti due «vice» politici per compensare il supertecnico Pier Carlo Padoan: in pole position Casero del Ncd (conferma) e Morando del Pd.

Alla Farnesina, la neoministra Federica Mogherini potrebbe forse avvalersi della «continuità» assicurata dal viceministro Lapo Pistelli (Pd) e dal sottosegretario Mario Giro (Popolari). Per Scelta civica i nomi dei «papabili» sono quelli di Carlo Calenda, Benedetto Dalla Vedova e Ilaria Borletti Buitoni.

 

 

Mario Mauro ALFANO RENZI FOTO LAPRESSECIVATI CONFRONTO SKYTG Enrico Morando mario monti enrico letta Ilaria Borletti Buitoni

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)