TOGHE ROSSE PER TE - “PANORAMA”: SU 34 PROCESSI A BERLUSCONI, 26 PM SCHIERATI CON LA SINISTRA

Maurizio Tortorella per Panorama

Negli ultimi vent'anni è stato fatto uso politico della giustizia? Silvio Berlusconi ne è convinto, tanto che l'ex premier starebbe preparando un discorso per il Senato nel quale attaccherà le «toghe rosse»: quella parte di magistratura che lo ha inseguito con 34 procedimenti penali a partire dalla sua discesa in campo, nel 1994, facendo di lui un caso politico-giudiziario unico non solo nella storia d'Italia, ma in quella delle democrazie liberali.

In realtà, dallo stretto punto di vista statistico, l'elenco dei pubblici ministeri che negli ultimi 20 anni hanno messo sotto accusa Berlusconi e i suoi più stretti collaboratori è assai anomalo. Da Milano a Palermo, Panorama ha calcolato che almeno 20 di loro (ma il dato è molto approssimato per difetto) fanno parte delle due correnti di sinistra: Magistratura democratica e Movimento per la giustizia, dal 2011 federate nell'alleanza elettorale Area.

In alcuni casi (vedere le schede in queste pagine) questi pm sono attivisti, se non veri e propri leader di corrente: movimenti equiparabili a partiti strutturati e potenti, che fanno il bello e il cattivo tempo nell'Associazione nazionale magistrati e nel Consiglio superiore della magistratura, decidendo sulle carriere dei magistrati sulle iniziative disciplinari avviate nei loro confronti.

E, contrariamente a quanto dichiara Anna Canepa, segretario di Md, i magistrati delle due correnti non si limitano «ad applicare le leggi che il potere politico può liberamente cambiare», perché continuano a intervenire sull'attività legislativa, gridando all'attentato alla Costituzione ogni volta che si cerca di porre un limite al loro strapotere.

Resta comunque un dato di fatto. La maggior parte delle inchieste su Berlusconi sono state condotte da pool che contenevano un magistrato inquirente «politicamente attivo» e guidato da un'ideologia opposta a quella dell'indagato. Diamo loro il beneficio del dubbio: tutti questi magistrati avranno anche agito in piena onestà intellettuale.

E in un caso, quello di Nello Rossi, va riconosciuto che è stato lo stesso pm a chiedere l'archiviazione per l'imputato Berlusconi (anche se Rossi è noto per le dissonanze garantiste dalla sua corrente, Md). Ma è inoppugnabile: la statistica è anomala visto che i 1.200 iscritti a Md e Mpg sono solo un settimo del totale dei magistrati italiani. I sospetti, insomma, sono più che leciti.

Dell'elenco degli investigatori in qualche modo schierati politicamente, inoltre, fanno parte almeno altri sei magistrati. Sono i procuratori aggiunti milanesi Francesco Greco e Ilda Boccassini e il loro ex collega Antonio Di Pietro, inquirenti in tanti processi berlusconiani; più i sostituti procuratori Antonino Di Matteo a Palermo e Henry John Woodcock a Napoli: costoro non appartengono a correnti, però sono tutti schierati sul fronte politico opposto al Cavaliere.

Di Matteo nel dicembre 2012 si è polemicamente dimesso dall'Anm palermitana per il mancato sostegno nella querelle col Quirinale sulle intercettazioni (illegittime) disposte dalla procura sul capo dello Stato. Lasciata la toga, Di Pietro ha dato vita a un partito, l'Italia dei valori, fortemente critico nei confronti di Berlusconi. Il suo emulo Antonio Ingroia è stato più disinvolto: non ha nemmeno aspettato di uscire dalla magistratura per lanciare la sua Rivoluzione civile alle elezioni politiche del febbraio scorso.

Per tacere di Baltasar Garzón, che in Spagna indagò sulla berlusconiana Telecinco per poi candidarsi nelle file dei socialisti ed essere infine (nel 2012) sospeso dalla magistratura per 11 anni, perché riconosciuto colpevole di una serie d'intercettazioni illegali.
Insomma, Berlusconi in 34 procedimenti si è scontrato con almeno 26 pubblici ministeri che erano intimamente o esplicitamente suoi avversari ideologici. Si può parlare, allora, di uso politico della giustizia?

 

 

toghe large ro medium Toghe Rossetoghe rosseberlusconi-Togherosseberlu in tribunale Berlusconi in tribunale ANTONIO DI PIETRO - FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…