TOTO-DIMISSIONI - NAPOLITANO LASCERÀ IL 14 GENNAIO, APPENA FINITO IL SEMESTRE EUROPEO? O IL 21, DOPO L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SUL QUIRINALE? - I 50 GIORNI DELL’ADDIO E TUTTI I CARDINALI, DA PRODI IN GIÙ, ANCORA LONTANI DAL DIVENTARE PAPA

Massimiliano Scafì per "il Giornale"

renzi grasso napolitano boldrinirenzi grasso napolitano boldrini

 

C'è una data, il 14 gennaio: siccome il giorno prima, martedì 13, Matteo Renzi parlerà a Strasburgo chiudendo ufficialmente il semestre italiano di presidenza della Ue, il giorno dopo, mercoledì 14, il capo dello Stato potrebbe lasciare. Ma ce n'è anche un'altra, il 21 gennaio: siccome prima di andarsene Giorgio Napolitano vuole inaugurare la mostra degli arazzi cinquecenteschi del Quirinale, tessuti sui cartoni di Pontormo e del Bronzino, la firma del decreto di dimissioni potrebbe slittare.

renzi grasso napolitano boldrini criscuolorenzi grasso napolitano boldrini criscuolo

 

Comunque sia, il mandato è agli sgoccioli. A dire il vero il lungo addio di Re Giorgio II era cominciato subito, un paio d'anni fa, al momento della rielezione. «Resterò finché la situazione lo richiede e le mie forze lo consentiranno». Poi nelle ultime settimane ha accelerato, moltiplicando le cerimonie di commiato. Il 22 novembre è andato dal Papa, la settimana scorsa ha incontrato il presidente tedesco Gauck, martedì si è congedato dalla nomenklatura blindando il governo Renzi e benedicendo le riforme e il Patto del Nazareno. Oggi riceverà gli ambasciatori del corpo diplomatico, nei prossimi giorni scriverà un messaggio alle forze armate e a Capodanno saluterà gli italiani in diretta tv.

 

napolitano alfanonapolitano alfano

Un abbandono a tappe, graduale. Napolitano vuole lasciare il Colle senza traumi e senza strappi, cercando di garantire «continuità nel cambiamento» e stabilità istituzionale. Non sarà facile: dopo il discorso di martedì, i cinquanta giorni che possono cambiare la geografia politica del Belpaese sono già cominciati. Il 7 gennaio infatti la legge elettorale arriverà al Senato e, al netto delle polemiche e delle battaglie, il premier spera di chiudere l'Italicum entro la fine del mese, cioè subito prima dell'inizio delle procedure per la nomina del nuovo presidente della Repubblica.

 

napolitano alfano pinottinapolitano alfano pinotti

La corsa vera dunque ancora non è partita ma già si contano decine di candidati bruciati. L'ultimo in ordine di tempo è Romano Prodi, convocato l'altro giorno a Palazzo Chigi, usato da Matteo Renzi per mettere pressione sul Cavaliere e così subito depotenziato. Il Professore, scottato dalla carica dei 101, è stato costretto a dirsi «non disponibile» ad altre imboscate: però spera ancora, non si sa mai, in caso di stallo...

 

Al Quirinale, per gli auguri di Natale, Prodi non c'era. C'erano invece tutti gli altri papabili ad ascoltare Napolitano che spazzava dal tavolo l'ipotesi delle elezioni anticipate. Walter Veltroni, partito bene ma poi pesantemente impiombato dopo l'arresto di Luca Odevaine nell'ambito di Mafia Capitale, era seduto a metà sala. E nelle prime file, accanto agli altri giudici costituzionale, ecco Giuliano Amato, sovraesposto da Silvio Berlusconi.

Prodi e Veltroni con dito alzatoProdi e Veltroni con dito alzato

 

E c'erano i ministri. Pier Carlo Padoan, elogiato dal capo dello Stato e quindi pure lui scottato e ripassato in padella dal Fatto. Roberta Pinotti, perfetta in teoria in quanto donna e renziana, ma in pratica ustionata dalla gestione del caso marò. E Paolo Gentiloni: tutti a dire che per il Colle bisognerebbe seguire il metodo che lo ha portato alla Farnesina, che ci vorrebbe un altro Gentiloni. Un altro appunto, non Gentiloni. Ancora, Massimo D'Alema e Gianfranco Fini, vicini vicini, entrambi senza speranza. E Pier Ferdinando Casini, che sarebbe il candidato perfetto se avesse qualcuno che lo vota. Solo cardinali, per ora nessun Papa.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO