TOTOQUIRINALE - NO, RE GIORGIO, 87 ANNI, ALTRI SETTE ANNI AL COLLE NON SE LI VUOLE FARE - MA SE I PARTITI ANDASSERO A SUPPLICARLO, CHI PUÒ ESCLUDERE CHE ACCETTI? PIÙ CONCRETE INVECE LE POSSIBILITÀ CHE AL SOGLIO SALGA GIULIANO AMATO - SE VINCE BERSANI, SI SCALDA PRODI - MONTI OUT DOPO LA “SALITA” - DONNE? BINDI E FINOCCHIARO MA CON POCHE CHANCE…

Massimiliano Scafi per IlGiornale.it

Roma Seven more years, come dicono gli americani? No, Giorgio Napolitano, che pure ai tempi del Pci chiamavano l'americano, altri sette anni al Colle non se li vuole fare. Lo ha ribadito solennemente anche a fine dicembre, durante la cerimonia degli auguri di Natale con le alte cariche dello Stato. «Il mio mandato terminerà in primavera». E a Capodanno, prima del cenone, si è congedato dagli italiani spiegando che sarà il suo successore a guidare il Paese della transizione incompiuta verso la Terza Repubblica.

Eppure, mentre la corsa al Quirinale sta per scattare, mentre candidati eterni e improbabili e aspiranti veri ma nascosti si stanno già agitando, Napolitano in questi giorni ha fatto sapere pure un'altra cosa, che il suo compito non è ancora terminato. Sbaglia quindi chi pensa che, dopo aver sciolto le Camere, Re Giorgio avrà solo un ruolo decorativo: avere i numeri non basterà per conquistare Palazzo Chigi, il capo dello Stato deciderà in base alle condizioni che si creeranno.

Se poi le elezioni finissero in pareggio, se le future Camere fossero ingovernabili, se le forze politiche gli chiedessero l'ultimo sforzo... Napolitano, nei discorsi pubblici e nei colloqui riservarti, nega fermamente una simile possibilità. Certo, nessuno può escludere la «sindrome della riconferma», malattia che da Pertini in poi ha colpito tutti i presidenti. Napolitano, 87 anni, non si candiderà. Ma se i partiti andassero a supplicarlo, a domandargli di rimanere almeno un altro po', chi può escludere che accetti?

Congetture. Fantapolitica. Più concrete invece le possibilità che al soglio salga Giuliano Amato. Il Dottor Sottile, ex premier, ex ministro, ex tutto, e forse l'uomo politico più trasversale d'Italia. Laico ma molto considerato in Vaticano, amico di D'Alema ma molto apprezzato dal centrodestra, socialista ma molto vicino agli Usa, Amato ha attraversato indenne diverse stagioni del Belpaese. Le voci interne del Quirinale la considerano in prima fila per la successione. Napolitano lo stima. Se lascia, potrebbe lanciargli la volata.
Il secondo nome forte, al momento, è quello di Romano Prodi.

Il professore, dopo un lungo silenzio, da qualche mese ha ripreso a esternare con prudenza come chi ritiene di essere un padre nobile del centrosinistra. Parrebbe a prima vista un personaggio fuori dai giochi, da troppo tempo ai margini. In realtà le sue possibilità sarebbero notevoli se il Pd vincesse le elezioni conquistando anche il Senato. In questo quadro, con Pier Luigi Bersani a Palazzo Chigi, il Colle toccherebbe a un cattolico. Quindi, ad esempio, a Prodi, che dalla sua avrebbe pure una certa notorietà internazionale.

Seguendo sempre lo stesso ragionamento, altri ex popolari si preparano al salto. Franco Marini, ex presidente del Senato, scalda i motori da anni. Rischia però di restare in garage. Più chances vengono accreditate a Rosy Bindi, che oltre ad essere ex popolare è una donna. Non c'è mai stato in Italia un presidente di sesso femminile e molti pensano che a prossima potrebbe essere l'occasione giusta. Sarà per questo che adesso persino Anna Finocchiaro ci ha fatto un pensierino sopra.

Altri aspiranti? Massimo D'Alema e Walter Veltroni hanno gettato la spugna. Silvio Berlusconi, visto, il momento del centrodestra, non si fa troppe illusioni. Pier Ferdinando Casini invece non molla: in caso di inciucio, chi meglio di lui? Quanto a Mario Monti, la situazione è fluida. Fino a un mese e mezzo fa sembrava lui il front-runner, il predestinato al Quirinale con la benedizione di tutti: Europa, Casa Bianca, Santa Sede, grandi banche. Ora invece che ha scelto di correre un'altra corsa gli scommettitori hanno cancellato il suo tabellino. Però, mai dire mai.

 

ROMANO PRODI DE GENNARO NAPOLITANO AMATO Schauble con Amato e Napolitanoprodi e bersani resizer FINOCCHIARO ALL'IKEA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....