tsipras merkel lagarde

TRAGEDIA GRECA – GLI ULTIMI SONDAGGI DANNO IL “SÌ” IN LEGGERO VANTAGGIO, MA LO SCENARIO È CONFUSO – I TEDESCHI TEMONO CHE ATENE APPROVI IL PIANO EUROPEO, PRENDA I SOLDI E POI CHE SYRIZA FACCIA CADERE IL GOVERNISSIMO DOPO POCHI MESI

Federico Fubini per il “Corriere della Sera

 

È una sfida fra chi sente di non avere più niente da perdere, contro chi pensa di avere ancora molto o qualcosa almeno a cui non vuole rinunciare. Gli appelli dei leader ellenici o europei, e gli scenari del dopo ripetuti a ritmo martellante ogni giorno ad Atene o a Bruxelles, contano ormai meno del rapporto di forze nella società greca: chi è così esasperato da voler provare qualunque altro scenario — anche senza sapere quale — contro chi vuole ancora proteggere la stabilità del proprio posto di lavoro, quella della moneta che ha in tasca, un conto in banca, l’investimento nell’istruzione dei figli e la possibilità di restare europei a pieno titolo. 

GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA


In un Paese con una disoccupazione in maggio al 25,6%, con i giovani fino a 25 anni al 52,4%, e salari e stipendi ai minimi di sopravvivenza, la risposta del referendum greco non è scontata. Coloro che si sentono privati dei diritti economici e ritengono di non aver altro da perdere — a torto a ragione — sono così tanti da poter dare battaglia fino in fondo.

 

Gli ultimi sondaggi danno il «sì» in recupero, in reazione alla chiusura delle banche, al razionamento del contante agli sportelli automatici, alla limitazione a 120 euro ogni tre giorni per i pensionati senza bancomat e alle prime vere carenze di beni essenziali. 


L’altro ieri il Carrefour di Marinopoulos, dietro il museo Benaki di Atene, non era più rifornito di prodotti base come pasta e legumi. La stampa greca riporta problemi simili ovunque, oltre alla difficoltà degli ospedali nel reperire medicinali e delle isole ad approvvigionarsi di carburante. Ad aggravare il quadro arriva il crollo del turismo dopo l’annuncio del referendum: l’Associazione ellenica delle imprese del settore parla di una caduta vertiginosa delle prenotazioni alberghiere, 50 mila in meno al giorno. 

GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA


Sono questi i dettagli che possono cambiare, in un verso o nell’altro, il corso della politica in Grecia e in Europa nelle prossime settimane. Gli ultimi sondaggi danno il «sì» davanti al «no»: l’ultimo di Euro2day condotto da Bnp Paribas segnala i favorevoli al 43,5% e i contrari al 39,9%. Ma il margine è troppo stretto e la qualità dei rilevamenti troppo bassa per dare certezze. 


Questo obbliga i politici ad Atene e nel resto d’Europa a prepararsi ad ogni scenario, anche perché gli esiti possibili non sono solo due, ma tre. Il primo è la vittoria del «no», che provocherebbe ripercussioni immediate sul sistema bancario ellenico. La maggioranza dei greci non sembra essersene ancora resa conto, ma con la vittoria del «no» i bancomat dopo qualche giorno smetterebbero di distribuire euro perché la Banca centrale europea non potrebbe più rifornirle. 

tsipras junckertsipras juncker


Questa realtà e il fallimento di fatto dello stesso sistema bancario obbligherebbe il governo a introdurre una nuova valuta entro qualche giorno. È un’operazione complessa sulla quale i preparativi del governo sono solo embrionali. Il rischio che il Paese sprofondi nel caos esiste. Paradossalmente, a quel punto potrebbero essere proprio le autorità tedesche a dare una mano ai greci pur di aiutarli a uscire dall’euro al più presto.

 

Gli scenari politici di una vittoria del «sì» sono però almeno altrettanto probabili, e sono due. Il primo, meno accreditato, è quello di un’affermazione schiacciante. Il governo si dimetterebbe subito e, visto lo stato ormai palese di emergenza del Paese, si correrebbe verso un patto di unità nazionale che riprenda i contatti con l’Europa per riattivare un robusto programma di prestiti contro riforme.

 

GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA  GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA

Non è un caso se Antonis Samaras, l’ex premier conservatore, e il leader filo-europeo di Potami Stavros Theodorakis sono sprofondati in questi giorni in un silenzio assordante. Preparano il dopo, in contatto con le altre capitali. Il loro candidato premier è l’ex governatore George Provopoulos, e il compito di firmare un patto con i creditori sarebbe reso più facile da un «sì» schiacciante. 


Il problema è che il «sì», qualora vinca, probabilmente non sarà schiacciante. In quel caso la Germania potrebbe frenare sull’intensità dei nuovi aiuti, per quanto disperatamente necessari adesso che l’economia greca ormai è in caduta libera. Il timore dei tedeschi è che Syriza faccia cadere fra pochi mesi un governo di unità nazionale, vada a elezioni, e torni al governo con le casse nel frattempo riempite di denaro europeo. 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble


Dunque Berlino resterà prudente e Atene resterà probabilmente in bilico, nel migliore dei casi. Un «sì» può forse evitare il peggio. Ma la Grecia non è lontanamente vicina alla fine del suo dramma. 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO