luigi di maio stadio steward san paolo bibitaro bibbitaro

LA TRAGEDIA DI UN MINISTRO RIDICOLO - MATTIA FELTRI: TENETEVI FORTE E SENTITE QUESTA. LO SCORSO NOVEMBRE DI MAIO S'È INCONTRATO A VILLA MADAMA CON SERGEJ LAVROV, MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO. GRANDE SUCCESSO DIPLOMATICO: FORSE (MA FORSE) SI TOGLIERANNO LE SANZIONI SUL PARMIGIANO REGGIANO – ULTIMA PRODEZZA L'INCONTRO GIGINO-SARRAJ: FUORI L'ITALIA, DENTRO ERDOGAN - SEMBRAVA TROPPO FACILE PER ESSERE VERO: SERRAJ SCOPRE DELL'INCONTRO CONTE-HAFTAR E CANCELLA LA SUA VISITA A PALAZZO CHIGI

Mattia Feltri per “la Stampa”

 

LUIGI DI MAIO SERGEY LAVROV

La foto di Luigi Di Maio all' aeroporto di Madrid con fidanzata, sneakers e barba incolta, mentre il mondo s' infiamma a sua insaputa, sarà non soltanto il ritratto di un ministro al meglio delle sue possibilità, ma di un intero governo, per come fu messo in piedi e ci sta, purché ci stesse e ci resti.

 

Potremmo dire: noi lo avevamo detto, qualche milione di noi, quanto ci apparisse imprudente e strampalato affidare il ministero degli Esteri a uno che soltanto un anno prima aveva chiamato Mr. Ping il presidente cinese (Xi Jinping), per non dire di Augusto Pinochet traslocato in Venezuela.

 

LUIGI DI MAIO SERGEY LAVROV

Ma c' era da metterlo in piedi, questo governo - come viene, viene - e bisognava salvare le apparenze; il segretario del Partito democratico, Nicola Zingaretti, si impuntò nel negare a Di Maio la riconferma a vicepremier, per la discontinuità col governo precedente, come se bastasse scriversi in fronte discontinuità, come se la discontinuità non fosse sufficientemente indebolita dalla reiterazione del presidente del Consiglio, come se la discontinuità non attenesse piuttosto a politiche diverse, e a politiche migliori.

 

CONTE MERKEL

Ma non c' è altra strategia che il lì per lì, non esiste domani, e Zingaretti e quelli del Pd non hanno nemmeno l' attenuante di essere venuti giù con la piena, attenuante da concedere a Di Maio, sebbene ci si continui a chiedere se il giovane leader, perlomeno talvolta, non colga l' umiliante sproporzione di sé alle prese con uomini e questioni infinitamente più grandi di lui.

 

GIUSEPPE CONTE E DONALD TRUMP

Tenetevi forte e sentite questa. Lo scorso novembre Di Maio s' è incontrato a Villa Madama con Sergej Viktorovi Lavrov, ministro degli Esteri russo. Curriculum di Di Maio: vabbé, lo sapete. Curriculum di Lavrov: laurea in relazioni internazionali, a 24 anni inviato diplomatico sovietico in Sri Lanka, a 26 arruolato al ministero degli Esteri, a 31 consigliere sovietico all' Onu (è l' Urss di Leonid Breznev, e probabilmente Di Maio ignora chi fosse), per sette volte presidente del consiglio di sicurezza dell' Onu, viceministro agli Esteri con Boris Eltsin, da quasi sedici anni ministro degli Esteri di Vladimir Putin. Dunque si incontrano.

 

enzo moavero milanesi

C' è parecchio di cui parlare: le sanzioni economiche alla Russia, la Libia dove Mosca ha appena mandato delle truppe, la questione Ucraina su cui oltretutto si sta costruendo l' impeachment per Donald J. Trump, eppure la coppia viene fuori dal bilaterale e Di Maio ottiene di aprire la conferenza stampa e informare la comunità internazionale del suo grande successo diplomatico: forse (ma forse) si toglieranno le sanzioni sul parmigiano reggiano. Un' impercettibile increspatura piega il volto metallico di Lavrov, ma Di Maio cavalca l' entusiasmo, particolareggia il colpo di genio geogastronomico partorito sulla quantità di lattosio nei latticini freschi e in quelli stagionati eccetera.

 

putin berlusconi bush pratica di mare

Ora, non è che i suoi predecessori avessero la statura di Metternich. Alla Farnesina non si rimpiange Enzo Moavero Milanesi, che le cose le sapeva a menadito, ma aveva l' intraprendenza e la personalità di un lemure. E il declino della diplomazia italiana non è certo imputabile a Di Maio: la nostra importanza di frontiera ai tempi della Guerra fredda, che ci imponeva ministri di buon calibro, è tramontata da un trentennio, e il nostro residuale ruolo nel Mediterraneo svapora da lustri. Però per qualche tempo abbiamo avuto presidenti del Consiglio, per esempio il Silvio Berlusconi che mette a un tavolo russi e americani a Pratica di Mare, o il Massimo D' Alema dei bombardamenti su Belgrado, di non banale influenza internazionale.

MATTEO SALVINI VLADIMIR PUTIN GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

 

Ora c' è Giuseppe Conte, la cui forza persuasiva si esprime giusto a Bruxelles, sul presupposto vagamente ricattatorio che dopo di lui il diluvio, cioè Matteo Salvini. Fine. E non è argomentazione da far presa su Trump o Putin o sui turchi, e tantomeno sui cinesi e sugli iraniani. Di Maio alla lunga è niente più che il frontman di un esecutivo debole e smarrito, ed è l' approdo surreale di una politica debole e smarrita da quel dì. E non può che metterci del suo.

 

LUIGI DI MAIO KHALIFA HAFTAR

Non ci si poté credere, una ventina di giorni fa, quando Di Maio è stato ricevuto da Fayez Al-Sarraj (il presidente riconosciuto dalla comunità internazionale) a Tripoli. Sarraj era ben contento, sperava di raccattare qualcosa dall' Italia siccome il suo nemico, Khalfa Belqsim Haftar, ha appoggi francesi, russi, e soprattutto egiziani e dagli Emirati. E invece Di Maio gli offrì dialogo, mediazione, forse anche una fiaccolata, ma nemmeno due fucili. Poi vide Haftar, gli disse le stesse cose, per Haftar fu meglio di una sviolinata, e si affrettò a comunicare al pianeta - ma soprattutto a Sarraj, irridendolo - che Di Maio era proprio un bravo giovane, e sarebbe stata una fortuna incontrarlo prima, uno del genere. Capito che capolavoro?

FAYEZ SARRAJ 3

 

Sarraj ha subito salutato l' Italia e aperto i confini alle truppe turche di Recep Tayyip Erdoan. Il resto è faccenda delle ultime ore: la missione europea a Tripoli, prevista per ieri, e a guida a petto vanamente in fuori di Di Maio, saltata per manifesta inutilità, e sostituita da un minivertice a Bruxelles le cui deliberazioni non sono attese da un mondo trepidante, diciamo così. E seguita dal viaggio in serata a Istanbul del nostro ministro per incontrare l' omologo turco, Mevlüt Çavuolu.

 

LUIGI DI MAIO E ALESSANDRO DI BATTISTA INCONTRANO I VERTICI DEI GILET GIALLI

Speriamo che almeno lì ne ricavi qualcosa, ma si conservano dubbi e non soltanto per pregiudizio malevolo. La competenza di Di Maio sugli affari internazionali è ormai rinomata oltreconfine, dagli antichi amoreggiamenti con Putin, a quelli coi cinesi sul 5G (la famosa sicurezza annullata da un calcolo costi-benefici), al sostegno in solitaria globale a Nicolás Maduro in Venezuela, agli incontri coi gilet gialli nella tendenza di Christophe Chalencon, uno che incitava i militari francesi a entrare all' Eliseo per buttare dalla finestra il presidente Emmanuel Macron.

 

luigi di maio emmanuel macron

Così adesso a Roma ci si chiede perché il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, non ci abbia avvertito del raid per far fuori il generale iraniano Qassem Suleimani, e chissà, magari la risposta sta anche nel fatto che, l' ultima volta in cui si sono visti, Pompeo si è sentito chiamare Mr. Ross da Di Maio (un allegro bis di Mr.

Ping). La credibilità è quella.

E, purtroppo, sarà anche l' alibi per un governo che sperava di mandare il suo ministro degli Esteri in giro a vendere parmigiano.

 

 

LIBIA, CONTE RICEVE HAFTAR. IRA DI SERRAJ: "NON VENGO"

Mauro Indelicato per www.ilgiornale.it

 

Potrebbero essere le 24 ore più importanti degli ultimi mesi per la Libia. Si sapeva già, del resto, che qualche svolta importante sul dossier libico in questo 8 gennaio doveva arrivare.

 

Questo perché proprio oggi era in programma il bilaterale tra Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan a margine dell’inaugurazione del TurkStream ad Istanbul.

 

Un vertice poi regolarmente tenuto nella metropoli sul Bosforo, da cui è uscita una prima importante indicazione: un accordo per il cessate il fuoco da far valere almeno fino a domenica.

CONTE SERRAJ

 

Ma mentre si aspettavano altre novità da Istanbul, è da Roma che sono arrivate altre importanti novità, questa volta non del tutto attese. Il generale Khalifa Haftar infatti, decollato poco prima dell’ora di pranzo da Bengasi, è atterrato nella capitale e nel primo pomeriggio ha visto il presidente del consiglio Giuseppe Conte.

 

L’uomo forte della Cirenaica, giunto a Roma con in tasca anche le ultime conferme sulla conquista di Sirte da parte del suo esercito, aveva anticipato a dicembre al ministro degli esterei Di Maio la sua volontà di essere ricevuto a Palazzo Chigi.

 

CONTE E SERRAJ

Poi però, l’incontro da tenere in Italia sembrava essere saltato. Questo perché per il 7 gennaio era stata messa in programma una missione di ambito europea, che prevedeva incontri sia a Tripoli che a Bengasi. L’operazione diplomatica è poi saltata ufficialmente per motivi di sicurezza.

 

L’Italia, dal canto suo, ha ricominciato a muoversi partecipando prima ad un mini vertice a Bruxelles, poi spedendo il ministro degli esteri Di Maio in giro per il medio oriente: ieri sera il titolare della Farnesina era ad Istanbul, dove ha incontrato il suo omologo turco, questo pomeriggio invece si trova ad Il Cairo.

 

Nulla lasciava però pensare alla svolta di queste ore con l’arrivo di Haftar a Roma. Il generale, così come accaduto in altre occasioni, è entrato a Palazzo Chigi senza ricevere gli onori spettanti ad un capo di governo visto che l’Italia riconosce soltanto l’esecutivo stanziato a Tripoli. Tuttavia, è stato ricevuto direttamente dal presidente del consiglio come importante interlocutore per la Libia.

 

I dettagli dell’incontro si sapranno probabilmente soltanto nelle prossime ore. Possibile comunque che si sia discusso anche della proposta di cessate il fuoco trapelata da Istanbul durante l’incontro tra Putin ed Erdogan.

 

HAFTAR E GIUSEPPE CONTE

Alle 18.30 era atteso il premier libico, Fayez Al Sarraj. Quest'ultimo, decollato da Tripoli questa mattina, si trovava a Bruxelles dove ha incontrato nelle scorse ore il rappresentante della politica estera comunitaria, Josep Borrell. Dopo la tappa in Belgio, Sarraj doveva scendere a Roma prima di rientrare in Libia. Tuttavia, come hanno confermato fonti libiche all'agenzia Agi, il capo dell'esecutivo di Tripoli non appena ha saputo della presenza di Haftar nella capitale ha deciso di annullare l'incontro.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”