MILANO DA BARE! - LA TRAGICOMMEDIA TRA L’ARCHISTAR BOERI E PISAPIA È FINITA IN FARSA: L’ASSESSORE RESTA MA COMMISSARIATO E SENZA DELEGHE (TRA CUI QUELLA PESANTE SULL’EXPO) - BOERI FINISCE IN UN ANGOLO, COME LO ZIO SCEMO CHE STRAPARLA E ALLA FINE DEVE SCUSARSI - LO SPIRITO UNITARIO E FELICE DELLA ‘REVOLUCIÒN’ MENEGHINA È FINITO: SU CULTURA, INQUINAMENTO, MUSEI, AZIENDE COMUNALI, TRASPORTI E PARCHEGGI, NON CI SONO ANCORA RISPOSTE - LE CASSE DEL COMUNE SONO VUOTE E I SINISTRATI A PALAZZO MARINO SI DANNO PURE AL TAFAZZISMO…

1 - MILANO, BOERI PERDE L'EXPO «RESTO ANCHE DIMEZZATO»
Elisabetta Soglio per il "Corriere della Sera"

Alla fine, Stefano Boeri rimane assessore: ma dimezzato e sotto tutela del suo stesso partito. Il sindaco Giuliano Pisapia ha accettato le richieste del Pd, le pressioni del «popolo arancione» che invocava l'unità e le scuse dello stesso architetto: l'assessore aveva rimesso le deleghe dopo essere stato accusato dai colleghi di non aver rispettato la collegialità e di aver tenuto, troppo spesso e su troppi temi, posizioni non in linea con quelle concordate.

Al termine della consultazione con gli assessori e i gruppi del centrosinistra, Pisapia ha confermato a Boeri, che gli aveva restituito le deleghe «come atto di fiducia nei confronti del sindaco», la gestione di Cultura, Moda e Design. La competenza di Expo passa invece a un comitato interassessorile (da cui Boeri è escluso) che sarà presieduto dallo stesso sindaco. E il comunicato diffuso in serata da Palazzo Marino sottolinea: «Le scelte che attendono l'amministrazione hanno bisogno della massima partecipazione e condivisione».

Altro nodo è il ruolo di capodelegazione del Pd: il segretario provinciale Roberto Cornelli ha proposto di revocare Boeri da questo incarico e di non nominare nessuno al suo posto, «proprio per dimostrare quanto il Pd sia in sintonia con Pisapia e creda nella coesione della giunta». È stata la capogruppo Carmela Rozza a rassicurare il sindaco: «Abbiamo chiesto di riammettere Boeri, garantendo che saremo noi il primo controllore del rispetto della collegialità da parte dell'assessore». E se questo non dovesse accadere «sarebbe il partito per primo a intervenire di conseguenza».

2 - QUEL SOGNO (MANCATO) DI UN NUOVO RINASCIMENTO
Giangiacomo Schiavi per il "Corriere della Sera"

C'è uno straniamento vagamente brechtiano nell'aria avvelenata di Milano, un sottile disagio, una sofferenza che attraversa la borghesia e la sinistra del vento che cambia: ma è davvero questa la città della svolta, della ritrovata leadership, del civismo responsabile, del merito e dell'efficienza amministrativa che si candida a modello e guida per il Paese?

A rileggere la cronaca degli ultimi giorni, con la retromarcia del Comune sui divieti antismog e il tampone bagnato sul caso Boeri, si entra nel copione di un'opera buffa e si resta storditi dalla sequenza di annunci e smentite che invece di chiudere un caso ne aprono un altro, lasciando ai milanesi la sensazione di una giunta confusa e divisa che naviga a vista, senza una visione e una rotta condivisa.

Su inquinamento, cultura, musei, aziende comunali, trasporti e parcheggi, la Milano di oggi non offre risposte alle attese impazienti del dopo Moratti, non ricrea lo spirito felice della campagna elettorale vincente di Giuliano Pisapia, con l'impulso partecipativo dei giovani e del popolo arancione impegnati a costruire un immaginario manifesto per la città. C'è la crisi, non ci sono finanziamenti, le casse del Comune sono vuote, ma quel che affiora dai bollettini di Palazzo Marino è la propensione all'autolesionismo, il braccio di ferro infinito tra il sindaco e il suo assessore di punta, quello che un collega di giunta ha immortalato così sul suo blog: «Boeri? È ingestibile. Ma stasera gli stacchiamo la spina...».

Poteva essere l'ambiente, per la giunta arcobaleno di Milano, il segnale di una discontinuità vera con il passato, dimostrando con le politiche antismog di voler fare sul serio per tutelare la salute dei cittadini: nessuno chiedeva di fare in pochi mesi quello che gli avversari politici non sono riusciti a fare in vent'anni, ma un cambio di passo sì, almeno un piano d'azione programmato nel medio periodo, con una strategia capace di mettere Milano al centro di un sistema attorno al quale ruotano i trasporti dell'intera area metropolitana.

Invece si è annunciata una cosa per farne un'altra, anzi riuscendo a non fare nemmeno quella, le targhe alterne, utili contro lo smog come un placebo, ma almeno un segnale d'attenzione per i cittadini. Un pasticcio, una figuraccia, una brutta pagina ambientale: fosse capitato alla giunta Moratti, poco esemplare per le sue ordinanze, ci sarebbero stati i presidi in piazza.

Ma doveva essere la cultura il pilastro della nuova politica, la via del Rinascimento per un città che da tempo cerca di mettere insieme i talenti e la creatività. E invece la cultura è diventato il fragile terreno degli inciampi, delle liti e dei rancori, del duello infinito tra il sindaco e il suo alter ego, l'architetto candidato del Pd sconfitto alle primarie e rientrato in gioco, con spirito di servizio, dice lui, per evitare pericolosi cedimenti sull'Expo al partito del mattone, Cl, la Fiera e Formigoni.

In una Milano sguarnita di leader politici, con il Partito democratico in ordine sparso dopo l'inchiesta giudiziaria che ha colpito l'ex segretario Penati, coinvolto nello scandalo delle tangenti a Sesto San Giovanni, Boeri ha cercato di surrogare un vuoto, esagerando spesso, esternando troppo, mettendo però a nudo, secondo i suoi fan, il clima brezneviano di certe riunioni di giunta. Mai d'accordo, sui grandi temi, lui e il suo sindaco. Sull'Expo, soprattutto, mutilato dell'orto botanico progettato dallo stesso Boeri per dare un'impronta ambientalista a un evento invasivo e cementizio, un regalo ai costruttori e ai proprietari delle aree con un cubaggio esagerato rispetto alle altre zone della città.

E sui grandi progetti, in cui l'architetto voleva mettere becco rischiando il conflitto d'interesse, come gli rinfacciavano spesso i supporter di Pisapia. Dimissioni fin dall'inizio probabili, poi possibili, infine annunciate e date su richiesta di Pisapia. Alla fine, come in ogni commedia, il finale può anche far sorridere. Boeri su pressione della Rete, di Facebook e dei giovani della sinistra, fa autocritica, si scusa, accetta di essere messo sotto tutela.

Ho esagerato, dice. Sono un architetto e come tale un po' solista e individualista. Rewind. Si ricomincia da capo. Resta lì, al suo posto. Il sindaco lo redarguisce come un discolo e gli toglie le deleghe sull'Expo, quelle che Boeri aveva ma non riusciva a esercitare. Tanto rumore per nulla. Giù il sipario. Non siamo su Scherzi a parte. Questo è El nost Milan.
Restano le domande. I dubbi. Le perplessità. I distinguo. La sofferenza della sinistra. E gli interrogativi sui prossimi atti della lite infinita.

Dove va Milano, che visione ha del suo futuro, come si presenterà all'Expo, che cosa resterà delle sue partecipate, quali risposte darà alla mobilità dopo la congestion charge, come intende far rivivere il centro, qual è il piano per l'isola culturale dei musei, si farà a no il museo d'arte contemporanea di Libeskind? L'urbanità e la gentilezza del sindaco Pisapia, unite alla sua realpolitik, non bastano a surrogare l'affanno della macchina comunale e la debolezza del ruolo del Comune nella gestione dell'esposizione del 2015, affidato alle competenze dell'amministratore delegato di Expo, Giuseppe Sala, e alla tutela della Regione di Roberto Formigoni. Boeri lo sa, ma abbozza.

Ha vinto? Ha perso? E Milano che cosa ci ha guadagnato da questa inutile rissa? Il sindaco se ne esce con un colpo d'ala: «Ho messo in gioco tutto me stesso in questa esperienza amministrativa, voglio restituire a Milano il ruolo nazionale e internazionale che le spetta». La ragion di Stato è più forte della voglia di sbattere la porta. Ma il tempo da moviola perso in questi giorni surreali per Milano non sono un bel segnale. Lo straniamento resta. Pisapia guarda avanti, giustamente. Ma deve pedalare in salita.

 

GIULIANO PISAPIA E STEFANO BOERICarmela Rozza GIUSEPPE SALARoberto Formigoni

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...