IL TRAMONTO DI ENRICHETTO È INIZIATO CON LA CONDANNA IN CASSAZIONE DEL BANANA: FINITE LE “LARGHE INTESE” È INIZIATO LO SFACELO - E POI I PASTICCI IMU, LE DIMISSIONI DELLA IDEM, I CASI ALFANO-SHALABAYEVA, LIGRESTI-CANCELLIERI E DE GIROLAMO

Mattia Feltri per "la Stampa"

Il governo di Enrico Letta cominciò a sfiorire il primo agosto con la condanna in Cassazione di Silvio Berlusconi. Il titolare del Pdl avrebbe abbandonato la maggioranza - provocando la scissione del partito e la nascita del Nuovo centrodestra - soltanto a metà novembre. E però quel giorno, il primo agosto, erano già svaporati i presupposti sui cui poggiava l'esecutivo: la rielezione al Quirinale di Giorgio Napolitano, le larghe intese, la legislatura costituente.

Napolitano aveva detto sì al secondo mandato a minor gloria dei partiti, presi a memorabili ceffoni nel pomeriggio d'aprile nel quale il capo dello Stato aveva firmato il secondo giuramento. E aveva parlato di stallo funesto, imperdonabili ritardi, risse incomprensibili, minimalismi sterili.

«Le forze rappresentate in Parlamento, senza alcuna eccezione, debbono comunque dare ora il loro apporto alle decisioni da prendere», disse. Per tenere assieme «le forze rappresentate in Parlamento», Napolitano pensò a Letta, uomo non divisivo, come si dice nella neolingua del terzo millennio. In diciotto mesi si sarebbe messo mano alla seconda parte della Costituzione, rifatta la legge elettorale, riconsiderati i poteri dell'esecutivo. A metà strada - sono trascorsi nove mesi e mezzo dalla fiducia ottenuta il 30 aprile - s'è visto un po' poco.

Il governo delle larghe intese non esiste da tempo. L'azionista di maggioranza era il Pd di Pierluigi Bersani, sbarcato in un'altra dimensione con Matteo Renzi. Scelta civica ha perso il suo leader, Mario Monti, e s'è divisa in due. Il Pdl è dissolto e Berlusconi ha cominciato a dubitare della pacificazione dal momento in cui la sua vicenda giudiziaria fu affidata alla sezione feriale della Cassazione, con sentenza anticipata.

È arrivata la condanna e la decadenza da senatore e la risorta Forza Italia - perlomeno nei suoi più fiammeggianti agitatori - oggi si pente della rielezione di Napolitano e anzi lo considera la mente della congiura perenne contro il capo. Persi i sostenitori e persa la ragione sociale, il governo Letta sarebbe anche andato avanti, forse vivacchiando (ma con dati economici buoni non necessariamente per dinamiche congiunturali) se non gli fosse piombato sulla groppa Matteo Renzi.

E comunque è un governo che ha campato male. Letta aveva intascato la classica ampia maggioranza, ed era volato (30 aprile) da Angela Merkel per la pacca d'incoraggiamento e tutti i grandi del mondo - in cerimonia protocollare, Barack Obama compreso - avevano espresso le vive congratulazioni eccetera. Qualche provvedimento qua e là, come i primi pagamenti della pubblica amministrazione, e qualche conquista europea erano stati accolti col giusto ottimismo di partenza.

Lo stesso per la costituzione di comitati di saggi incaricati di stendere il progetto di revisione costituzionale. Roba ottima per uno come Letta, teorico del cacciavite con cui sistemare la macchina, ingranaggio dopo ingranaggio. L'affascinante procedura artigianale non ha certamente funzionato con l'Imu, presa e modificata e poi ribaltata e poi ribattezzata in un carnevale di raggelante comicità: un errore devastante per un premier dei tempi nostri, che dovrebbe preoccuparsi di portare a casa due o tre provvedimenti popolari, intanto che ci dà dentro col cacciavite.

La squadretta ha cominciato a perdere pezzi o autorevolezza da subito. Iosefa Idem, leggendaria canoista olimpionica, lasciò il ministero delle Pari opportunità perché non aveva pagato l'Imu. Angelino Alfano, e siamo a metà luglio, scampò a una mozione di sfiducia individuale per esclusive ragioni di tenuta strutturale, visto che si era scagionato dal caso Shalabayeva con la disonorevole tecnica dell'«a mia insaputa».

Annamaria Cancellieri è sopravvissuta alla sua, di sfiducia, ma i rapporti coi Ligresti l'hanno indebolita di molto. Nunzia De Girolamo è stata invece piantata in asso per faccende non edificanti ma marginali. E intanto non è che si è sentito parlare granché di altri ministri, e il caso più imbarazzante è quello di Gaetano Quagliariello alle Riforme che, sulle riforme, non è interpellato da nessuno.

Quanto ci eravamo sbagliati, il 2 ottobre, guardando la foto di Alfano e Letta trionfanti: sembravano i padroni del mondo. Berlusconi aveva deciso di togliere la fiducia al governo e Alfano, recuperato un quid, era rimasto al suo posto con qualche decina di uomini al fianco, obbligando Berlusconi medesimo a rimangiarsi tutto.

Le generazione dei quarantenni, e per di più con due esemplari non proprio ardimentosi, era riuscita a mettere all'angolo il caimano, secondo una solidarietà nata anche sui campi di calcetto o attorno a quelli di subbuteo. Ma gli uomini sono tali, che cambino le epoche o più modestamente le età: quattro mesi dopo Letta va a casa, e Alfano va con Renzi in attesa di tornare con Berlusconi, i due spietati killer del governo.

 

n SCARONI LETTA IN MESSICO large MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA napolitano letta renzi napolitano renzi letta carlo santi josefa idem foto mezzelani gmt cancellieri e pelusoshalabayeva - bonino nunzia de girolamo francesco boccia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…