carlo maria viganò papa francesco

LA TRAPPOLA CONTRO IL PAPA: ''SI DEVE DIMETTERE''. IL DURISSIMO ATTACCO DELL'ARCIVESCOVO VIGANÒ, CHE ACCUSA IL PONTEFICE DI ESSERE AL CORRENTE DEGLI ABUSI SUI MINORI. PROPRIO MENTRE È IN IRLANDA A FARE MEA CULPA - NON SOLO: L'EX NUNZIO A WASHINGTON RIVELA CHE ECCLESIASTICI OMOSESSUALI HANNO AVALLATO LE NOMINE DI ALTRI OMOSESSUALI. SILURI CONTRO SODANO, CHE PROMOSSE MCCARRICK IN AMERICA QUANDO GIOVANNI PAOLO II ERA MALATO

 

1. PEDOFILIA, LA TRAPPOLA CONTRO IL PAPA - MONSIGNORE VIGANÒ ACCUSA BERGOGLIO DI OMERTÀ. MA C'È CHI SOSPETTA UNA VENDETTA

Fabio Marchese Ragona per ''il Giornale''

 

Gli esperti di veleni pontifici a orologeria non avrebbero potuto fare di meglio. La regia è stata eccellente.

 

 

viganò

Non è un caso infatti, che la bomba sganciata da monsignor Carlo Maria Viganò contro il Papa arrivi nel pieno della bufera pedofilia, con Francesco che da giorni ormai continua a implorare perdono per gli errori e il fallimento della Chiesa sul tema degli abusi su minori.

 

L'ex nunzio apostolico negli Stati Uniti, con una «testimonianza» lunga dieci pagine, ha sparato a zero contro mezza Curia Romana (della vecchia e della nuova guardia) accusando cardinali e monsignori di aver coperto le schifezze di Theodore McCarrick, l'88enne arcivescovo emerito di Washington che lo scorso luglio ha presentato la rinuncia come membro del collegio cardinalizio (rinuncia subito accettata da Bergoglio), dopo l'esplosione dello scandalo pedofilia in Pennsylvania, con oltre 300 preti coinvolti.

 

Non solo: monsignor Viganò ha accusato altri ecclesiastici di rango di essere omosessuali e di aver avallato nomine di altri omosessuali e infine il colpo da maestro: «Avevo informato Papa Francesco nel 2013 del dossier su McCarrick - scrive il nunzio in pensione - ma lui cambiò discorso: adesso sia il primo a dare il buon esempio a cardinali e vescovi che hanno coperto gli abusi di McCarrick e si dimetta insieme a tutti loro».

bergoglio

 

Francesco quindi, a dire di Viganò, sapeva già cinque anni fa dello scandalo McCarrick e non avrebbe preso provvedimenti perché, sempre secondo il monsignore originario di Varese, Francesco sarebbe molto amico dell'ex cardinale americano. Sullo sfondo, sembra chiaro che si sia rimessa in moto la macchina del fango, quella che vorrebbe subito le dimissioni del Papa argentino.

 

La cordata di ecclesiastici (americani e non) intenzionati a far cadere Francesco è la stessa che da anni prova a colpire il Pontefice sulle sue posizioni considerate troppo progressiste. E Viganò è solo una pedina del sistema che è già in movimento per un dopo Bergoglio più conservatore. E se l'obiettivo oggi è «il Papa se ne vada», non è un caso nemmeno il fatto che diversi mesi fa fu Francesco a dire: «Monsignor Viganò se ne vada».

LARCIVESCOVO CARLO MARIA VIGANO jpeg

 

Dopo il ritorno dagli Stati Uniti, nel 2016, infatti, l'arcivescovo accusatore si era trasferito nel suo appartamento da 250 metri quadrati all'interno della Città del Vaticano. Appartamento che durante il servizio diplomatico all'estero non aveva lasciato (come avrebbe dovuto) ma che era riuscito a tenere in suo possesso, come scriveva il Giornale già nel 2013.

 

Qualche mese fa però Bergoglio aveva dato il foglio di via definitivo al monsignore. Non solo dalla Città del Vaticano. L'Apsa (l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica) che gestisce tutti gli immobili della Santa Sede, aveva trovato per il nunzio a riposo una nuova sistemazione a Roma, ma Francesco aveva fatto sapere che sarebbe stato meglio un rientro nella diocesi d'appartenenza.

 

theodore mccarrick

I meglio informati sanno quanto Viganò ci sia rimasto male, anche perché, già dai tempi del primo Vatileaks, il monsignore sognava, non è un mistero, una carriera in Curia con la nomina a presidente del Governatorato Vaticano e a cardinale. Non ha avuto né l'una né l'altra, soprattutto per volere di Bergoglio. «Monsignor Viganò da tempo aveva in animo di vendicarsi e oggi l'ha fatto contravvenendo ai suoi doveri. Aspettavamo una sua reazione all'allontanamento dalla Curia», rivela uno stretto collaboratore del Papa.

 

Di certo c'è però che se come dice Viganò, Papa Francesco è colpevole d'insabbiamento, lui sarebbe colpevole allo stesso modo: ha taciuto sulla faccenda McCarrick e sulla presunta posizione del Papa per cinque anni, attendendo che esplodesse lo scandalo, così da poter infierire sul Pontefice. La sua testimonianza, che andrà ovviamente verificata, non sembra essere del tutto disinteressata.

 

 

2. L’EX NUNZIO NEGLI USA VIGANÒ: “IL PAPA SI DEVE DIMETTERE” - IL DIPLOMATICO VATICANO HA RESO PUBBLICO UN DOCUMENTO SUL CASO DEL CARDINALE OMOSESSUALE MCCARRICK CON ACCUSE CONTRO I VERTICI VATICANI DEGLI ULTIMI VENT’ANNI

Andrea Tornielli per http://www.lastampa.it/vaticaninsider/ita

MONSIGNOR VIGANO

 

 

Le autorità della Santa Sede erano a conoscenza fin dal 2000 dell’esistenza di accuse contro l’arcivescovo Theodore McCarrick, promosso alla fine di quell’anno arcivescovo di Washington e creato cardinale da Giovanni Paolo II l’anno successivo: era noto che il prelato invitava i suoi seminaristi a dormire con lui nella casa al mare. È quanto si legge in un documento di 11 pagine firmato da Carlo Maria Viganò, ex segretario del Governatorato ed ex nunzio apostolico negli Stati Uniti, che venne allontanato dal Vaticano e inviato nella sede diplomatica di Washington nel 2011.

theodore mccarrick 4

 

 

Il testo di Viganò è zeppo di date e di circostanze, ed è chiaramente indirizzato contro Papa Francesco, del quale l’ex nunzio chiede le dimissioni perché a suo dire avrebbe tolto delle sanzioni esistenti contro MacCarrick dopo il conclave del 2013. Il documento ripropone, circostanziando le voci e informazioni già circolate almeno negli ultimi due mesi nella galassia mediatica antipapale e tradizionalista americana ed europea, cercando di attribuire ogni responsabilità sulle spalle dell’attuale Pontefice. 

 

 

Viganò afferma che le denunce del 2000, con testimonianze scritte contro McCarrick - accusato di molestare seminaristi (maggiorenni) e giovani preti - vennero regolarmente trasmesse dai nunzi apostolici succedutisi nella sede di Washington, monsignor Gabriel Montalvo prima e monsignor Pietro Sambi poi. Questi report però rimasero senza alcuna risposta.

 

 

theodore mccarrick

 

Viganò incolpa di tutto ciò l’allora Segretario di Stato Angelo Sodano - ma anche il Sostituto Leonardo Sandri, oggi cardinale Prefetto per le Chiese orientali - che a suo dire avrebbero coperto McCarrick. E Giovanni Paolo II, che nel 2000 approvò la nomina a Washington, e l’anno successivo l’inclusione del discusso arcivescovo nel collegio cardinalizio? Scrive Viganò: «Fu la nomina a Washington e a cardinale di McCarrick opera di Sodano, quando Giovanni Paolo II era già molto malato? Non ci è dato saperlo. È però lecito pensarlo, ma non credo che sia stato il solo responsabile. McCarrick andava con molta frequenza a Roma e si era fatto amici dappertutto, a tutti i livelli della Curia». 

 

 

 

Un secondo round di accuse contro McCarrick è datato 2006. Lo stesso Viganò scrive di aver preparato due appunti circostanziati contro il cardinale, inoltrandoli ai suoi superiori - in quel momento il cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone (accusato di aver promosso troppi omosessuali in posti di responsabilità nella Curia e nella Chiesa).

 

CARDINALE ANGELO SODANO

Pure l’esito di questi appunti tardò ad arrivare, anche se Viganò afferma che nel 2009 o nel 2010 Benedetto XVI decise di imporre delle sanzioni all’ormai dimissionato McCarrick, imponendogli di non vivere in seminario, di non apparire o celebrare più in pubblico, di non viaggiare. McCarrick però non prese sul serio queste sanzioni rimaste segrete. Basta navigare sul web per pochi minuti per rendersi conto del fatto che anche dopo le presunte sanzioni di Papa Ratzinger, il cardinale americano ha continuato a celebrare in pubblico e a tenere conferenze.

 

 

Infine, l’ultimo capitolo: nel giugno 2013 Viganò durante un’udienza privata, a una domanda di Francesco su McCarrick avrebbe risposto al Papa che contro il cardinale c’era un dossier pieno di accuse depositato presso la Congregazione per i vescovi. Viganò non afferma di aver trasmesso, quel giorno, o successivamente, documenti o denunce contro McCarrick al nuovo Papa.

 

a Papa Francesco saluta il decano Sodanorticle

Ma quelle poche parole scambiate gli sono sufficienti per affermare che Francesco non si sarebbe comportato correttamente, ma avrebbe in qualche modo aiutato l’anziano cardinale, che sarebbe anche diventato - afferma ancora l’ex nunzio, in questo caso senza circostanziare nulla né riportare alcun fatto preciso - ascoltato consigliere del nuovo Papa per nomine episcopali americane. Non va dimenticato che McCarrick dal 2006 non era più in carica, ma era un cardinale arcivescovo emerito, senza incarichi.

 

 

Al di là dei dettagli di un testo che evidentemente si inserisce nelle personali battaglie ecclesiali di un prelato il quale non ha mai digerito il suo allontanamento dal Vaticano per decisione di Benedetto XVI, e dell’uso strumentale che ne viene fatto nella battaglia ingaggiata dalla frangia anti-Francesco e dai suoi addentellati nella Chiesa, nella politica internazionale e nei media, rimangono alcuni fatti da acclarare.

 

 

IL CARDINAL SODANO ABBRACCIA PAPA RATZINGER DOPO L ANNUNCIO DELLE DIMISSIONI

 

Il primo riguarda la nomina di McCarrick a Washington e soprattutto la sua successiva inclusione nel collegio cardinalizio. Nel 2000 Papa Giovanni Paolo II non era certo alla fine dei suoi giorni (morì cinque anni dopo), e farlo passare per stanco, malato e incapace di prendere decisioni appare alquanto improprio. Bisogna supporre che il cardinale Sodano nascondesse informazioni decisive al Pontefice.

 

Notizie che arrivavano dal nunzio apostolico a Washington, il quale peraltro poteva avere accesso diretto al Papa. Il cardinale Giovanni Battista Re - che secondo Viganò, da neo-Prefetto della Congregazione dei vescovi si oppose per iscritto alla nomina di McCarrick - era persona vicina al Papa e vicina al potente segretario di Papa Wojtyla, monsignor Stanislaw Dziwisz. Perché nessuno disse a Pontefice delle accuse contro il candidato all’arcivescovado di Washington e perché nessuno bloccò la sua successiva nomina cardinalizia?

 

 

 

Il secondo fatto è relativo al periodo 2006-2013. Viganò assicura che esistono delle sanzioni segrete contro McCarrick da parte di Papa Benedetto XVI e attacca il successore di MacCarrick a Washington, Donald Wuerl, di aver fatto finta di non sapere. Queste sanzioni obbligavano il cardinale molestatore di seminaristi adulti e di giovani preti a vivere ritirato in preghiera e penitenza, senza apparire o celebrare in pubblico.

 

GIOVANNI PAOLO II

Perché McCarrick non obbedì a queste sanzioni e continuò a fare quello che faceva prima da cardinale pensionato, celebrando messe e tenendo conferenze? Perché nessuno chiese il rispetto degli ordini papali e perché nessuno avvisò il Pontefice di questa grave disobbedienza? E ancora, perché Papa Ratzinger scelse di mantenere segrete queste sanzioni - ovviamente ammesso che ogni affermazione di Viganò corrisponda al vero - senza renderle mai pubbliche?

 

 

 

Un terzo fatto. Quando quest’anno si è avuta notizia di una denuncia concreta di abuso su un minore da parte di McCarrick - episodio risalente a quando egli era prete a New York - Papa Francesco gli ha imposto di vivere ritirato e gli ha tolto la porpora cardinalizia: la prima vera e radicale sanzione contro l’ex arcivescovo, che non ha precedenti nella storia più recente della Chiesa.

IL CARDINALE ARGENTINO LEONARDO SANDRI jpeg

 

Fino al 2018, cioè fino all'apertura formale dell'inchiesta canonica contro McCarrick, le accuse riguardavano relazioni omosessuali con persone adulte. Resta poi la domanda sul perché monsignor Viganò non abbia reso note fino ad oggi queste informazioni se era così convinto che si trattasse di qualcosa di massima importanza per la Chiesa. E perché da nunzio apostolico negli Stati Uniti non le abbia messe per iscritto, invitando il nuovo Papa a prendere provvedimenti contro McCarrick, per far sì che le sanzioni segrete di Benedetto fossero finalmente applicate, cosa che evidentemente non era avvenuta prima.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?