PALAZZI D’ORO PER MONTECITORIO – LA CAMERA TRATTA CON SCARPELLINI PER FARSI RIDURRE GLI AFFITTI, MA LA TRATTATIVA È IN SALITA – IL COSTRUTTORE PRONTO A VENDERE TUTTO A RUSSI E CINESI PER FARE ALBERGHI

Fosca Bincher per "Libero Quotidiano"

 

laura boldrinilaura boldrini

L’incontro è avvenuto qualche settimana fa. Da una parte il Collegio dei questori della Camera, dall’altra Sergio Scarpellini, proprietario della Milano ’90 che dall’epoca di Luciano Violante presidente della Camera affitta a Montecitorio tre palazzi in cui sono stati realizzati gli uffici dei deputati. Il rapporto è andato avanti d’amore e d’accordo per lunghi anni, nonostante qualche borbottio delle opposizioni per l’eccessivo costo dei fitti, ma dal 2012 in poi il rapporto si è incrinato.

 

La Camera deve tagliare la sua monumentale spesa, e prima ha disdettato il più antico dei contratti, liberando il primo palazzo affittato l’anno scorso. Poi a inizio 2014 è arrivato l’ultimo decreto di Enrico Letta, che consentiva a tutte le istituzioni la risoluzione unilaterale dei contratti di fitto passivo, con semplici sei mesi di preavviso. Norma assai contestata dai padroni di casa, e che ha qualche margine di ricorso davanti alla Corte Costituzionale.

SERGIO SCARPELLINI SERGIO SCARPELLINI

 

Lo sa anche la Camera, che quindi sta cercando una trattativa in bonis con il proprietario di casa. Ed è per questo motivo che si è tenuto quell’incontro, che non sarà l’ultimo. I tre questori attendevano in un ufficio al secondo piano di Montecitorio l’imprenditore. Scarpellini è un romanaccio d’adozione, non è nato ieri (classe 1937), e nella vita ne ha passate di tutte. Quando fece quel colpaccio degli affitti alla Camera la sua impresa era quasi in ginocchio. Figurarsi se si spaventa per la voce grossa fatta da qualche politico.

 

Stefano Dambruoso Stefano Dambruoso

E infatti Scarpellini è entrato nella stanza dei Questori come si trattasse del ciak di un film: stava parlando con due telefonini contemporaneamente in lingue assai improbabili. Davanti allo sguardo sbacalito di Stefano Dambruoso, Gregorio Fontana e Paolo Fontanelli ha sussurrato accennando a uno dei telefonini: «Sono i cinesi...». E guardando l’altro: «I russi...». Poi ha chiuso le comunicazioni e si è seduto: «Non riesco più nemmeno a dormire. Mi telefonano a ogni ora del giorno e della notte: russi, cinesi, arabi. Tutti vogliono quei palazzi che voi volete lasciare...».

 

Da consumato attore Scarpellini si è messo la mano sul cuore: «Ma io resisto, perché conta di più il cuore. E io il cuore ce l’ho vicino alla Camera. Ditemi, che posso fare per voi?". Lì è iniziata la nuova trattativa. Perchè la Camera dei deputati ha fatto la faccia feroce: «Basta con gli uffici per i deputati, via quei contratti di affitto che ci costano decine di milioni di euro ogni anno». La mossa sarà pure popolare fuori dal palazzo, ma ai deputati è andata piuttosto di traverso: «E ora dove possiamo metterci a lavorare? Dove possiamo fare una telefonata riservata?». E così è nato il problema.

gregorio fontanagregorio fontana

 

Che si univa alla paura di una reazione giudiziaria di Scarpellini che potrebbe costare assai più di quanto non si risparmi. E così la Boldrini ha iniziato a trattare. Prima ne hanno parlato in ufficio di presidenza. Qualcuno lanciato una proposta: «Quegli affitti ci costavano in media 7mila euro a deputato ogni mese. Diamo loro mille euro al mese- risparmiandone 6 mila- e diciamo che ognuno si arrangi da sé». Proposta bocciata.

 

Perchè c’è il timore che gli italiani interpretino male, e vedano in quei mille euro non un risparmio di 6mila, ma un regalo in più da aggiungere alla paghetta dei deputati. Così si cerca un’altra soluzione: un accordo low cost con lo stesso Scarpellini per riprendersi forse uno, forse solo un pezzo di quei palazzi a un costo decisamente inferiore a quello sostenuto fino ad oggi. Ma il padrone di casa non sembra starci.

 

PAOLO FONTANELLIPAOLO FONTANELLI

A Libero spiega: «Ma come faccio? Insieme ai palazzi io offro servizi. Ci sono 500 dipendenti lì, in questi anni hanno fatto 200 figli, che facciamo? Li buttiamo tutti per strada? Nessuno parla di questo. E poi come faccio a scontare quei contratti alla Camera? Io quando ho comprato i palazzi ho acceso mutui, e dato alle banche quei contratti. Ora se la Camera li vuole ridurre o togliere, è anche un pasticcio con le banche. Dargli un palazzo solo non conviene. A questo punto mi conviene metterli tutti in vendita. Ci sono gruppi di hotel nazionali e internazionali interessati a prenderli. Quei contratti d’altra parte scadono fra il 2015 e il 2018, e le banche si aspettano dalla Camera ancora 87 milioni di euro. Non è così facile risolverla...».

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…