PALAZZI D’ORO PER MONTECITORIO – LA CAMERA TRATTA CON SCARPELLINI PER FARSI RIDURRE GLI AFFITTI, MA LA TRATTATIVA È IN SALITA – IL COSTRUTTORE PRONTO A VENDERE TUTTO A RUSSI E CINESI PER FARE ALBERGHI

Fosca Bincher per "Libero Quotidiano"

 

laura boldrinilaura boldrini

L’incontro è avvenuto qualche settimana fa. Da una parte il Collegio dei questori della Camera, dall’altra Sergio Scarpellini, proprietario della Milano ’90 che dall’epoca di Luciano Violante presidente della Camera affitta a Montecitorio tre palazzi in cui sono stati realizzati gli uffici dei deputati. Il rapporto è andato avanti d’amore e d’accordo per lunghi anni, nonostante qualche borbottio delle opposizioni per l’eccessivo costo dei fitti, ma dal 2012 in poi il rapporto si è incrinato.

 

La Camera deve tagliare la sua monumentale spesa, e prima ha disdettato il più antico dei contratti, liberando il primo palazzo affittato l’anno scorso. Poi a inizio 2014 è arrivato l’ultimo decreto di Enrico Letta, che consentiva a tutte le istituzioni la risoluzione unilaterale dei contratti di fitto passivo, con semplici sei mesi di preavviso. Norma assai contestata dai padroni di casa, e che ha qualche margine di ricorso davanti alla Corte Costituzionale.

SERGIO SCARPELLINI SERGIO SCARPELLINI

 

Lo sa anche la Camera, che quindi sta cercando una trattativa in bonis con il proprietario di casa. Ed è per questo motivo che si è tenuto quell’incontro, che non sarà l’ultimo. I tre questori attendevano in un ufficio al secondo piano di Montecitorio l’imprenditore. Scarpellini è un romanaccio d’adozione, non è nato ieri (classe 1937), e nella vita ne ha passate di tutte. Quando fece quel colpaccio degli affitti alla Camera la sua impresa era quasi in ginocchio. Figurarsi se si spaventa per la voce grossa fatta da qualche politico.

 

Stefano Dambruoso Stefano Dambruoso

E infatti Scarpellini è entrato nella stanza dei Questori come si trattasse del ciak di un film: stava parlando con due telefonini contemporaneamente in lingue assai improbabili. Davanti allo sguardo sbacalito di Stefano Dambruoso, Gregorio Fontana e Paolo Fontanelli ha sussurrato accennando a uno dei telefonini: «Sono i cinesi...». E guardando l’altro: «I russi...». Poi ha chiuso le comunicazioni e si è seduto: «Non riesco più nemmeno a dormire. Mi telefonano a ogni ora del giorno e della notte: russi, cinesi, arabi. Tutti vogliono quei palazzi che voi volete lasciare...».

 

Da consumato attore Scarpellini si è messo la mano sul cuore: «Ma io resisto, perché conta di più il cuore. E io il cuore ce l’ho vicino alla Camera. Ditemi, che posso fare per voi?". Lì è iniziata la nuova trattativa. Perchè la Camera dei deputati ha fatto la faccia feroce: «Basta con gli uffici per i deputati, via quei contratti di affitto che ci costano decine di milioni di euro ogni anno». La mossa sarà pure popolare fuori dal palazzo, ma ai deputati è andata piuttosto di traverso: «E ora dove possiamo metterci a lavorare? Dove possiamo fare una telefonata riservata?». E così è nato il problema.

gregorio fontanagregorio fontana

 

Che si univa alla paura di una reazione giudiziaria di Scarpellini che potrebbe costare assai più di quanto non si risparmi. E così la Boldrini ha iniziato a trattare. Prima ne hanno parlato in ufficio di presidenza. Qualcuno lanciato una proposta: «Quegli affitti ci costavano in media 7mila euro a deputato ogni mese. Diamo loro mille euro al mese- risparmiandone 6 mila- e diciamo che ognuno si arrangi da sé». Proposta bocciata.

 

Perchè c’è il timore che gli italiani interpretino male, e vedano in quei mille euro non un risparmio di 6mila, ma un regalo in più da aggiungere alla paghetta dei deputati. Così si cerca un’altra soluzione: un accordo low cost con lo stesso Scarpellini per riprendersi forse uno, forse solo un pezzo di quei palazzi a un costo decisamente inferiore a quello sostenuto fino ad oggi. Ma il padrone di casa non sembra starci.

 

PAOLO FONTANELLIPAOLO FONTANELLI

A Libero spiega: «Ma come faccio? Insieme ai palazzi io offro servizi. Ci sono 500 dipendenti lì, in questi anni hanno fatto 200 figli, che facciamo? Li buttiamo tutti per strada? Nessuno parla di questo. E poi come faccio a scontare quei contratti alla Camera? Io quando ho comprato i palazzi ho acceso mutui, e dato alle banche quei contratti. Ora se la Camera li vuole ridurre o togliere, è anche un pasticcio con le banche. Dargli un palazzo solo non conviene. A questo punto mi conviene metterli tutti in vendita. Ci sono gruppi di hotel nazionali e internazionali interessati a prenderli. Quei contratti d’altra parte scadono fra il 2015 e il 2018, e le banche si aspettano dalla Camera ancora 87 milioni di euro. Non è così facile risolverla...».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”