LA TRATTATIVA INFINITA: AL VIA IL PROCESSO "IMPOSSIBILE" SUI RAPPORTI STATO-MAFIA

Francesco La Licata per "La Stampa"

Un pezzo di Stato, da domani, sarà alla sbarra con l'accusa di aver intrapreso - nel 1992, tra l'attentato di Capaci e quello di via D'Amelio - una trattativa con Cosa nostra per far cessare la stagione stragista di Totò Riina.

Imputati: tre ufficiali dei carabinieri (Mori, De Donno e Subranni), un ex ministro dell'Interno ed ex presidente del Senato (Mancino) e un ex senatore (Dell'Utri), insieme coi mafiosi Riina, Cinà, Brusca e Bagarella. Un altro politico di peso, l'ex ministro Calogero Mannino sarà processato a parte, avendo scelto il rito abbreviato, e così anche Bernardo Provenzano «stralciato» per motivi di salute.

Insieme con Stato e mafia salirà sul banco Massimo Ciancimino, il discusso e discutibile figlio dell'ex sindaco dc di Palermo, don Vito, che, con le sue rivelazioni e coi documenti «ereditati» dal padre, ha reso possibile un processo su una vicenda destinata altrimenti a seguire il destino di altri, irrisolti misteri italiani.

La verità nascosta
Prende corpo, dunque, dal punto di vista giudiziario una storia, ingarbugliata e torbida, che in verità ha già dato luogo ad altri due processi scaturiti da altrettanti «buchi neri» delle indagini che hanno segnato la lotta alla mafia dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio. Il gen. Mario Mori, per dire l'evidenza più eclatante, è già stato assolto (insieme col mitico Sergio De Caprio, «capitan Ultimo») dall'accusa di aver «favorito» Totò Riina omettendo di perquisire il covo dove, il 15 gennaio del 1993, fu arrestato il capo di Cosa nostra.

Certo, era un altro processo ed altro reato, ma la storia non era poi tanto diversa se è vero, come si legge nelle carte processuali di oggi, che la mancata perquisizione faceva parte di un accordo preciso con la mafia, accordo addirittura qualificato come «trattamento umano» nei confronti dei familiari dei boss. E soltanto venerdì scorso per lo stesso Mario Mori, dallo stesso pubblico ministero che domani sosterrà l'accusa, è stata chiesta una condanna a nove anni di carcere per la mancata cattura di Bernardo Provenzano.

Ora tutti sanno che, nella mente di chi indaga, Provenzano non fu arrestato perché terminale della trattativa e perché serviva libero per garantire la «linea morbida» di Cosa nostra. Per la terza volta, dunque, la trattativa passa per un tribunale, dopo essere stata evocata, soltanto evocata, sin dalle prime sentenze sulle stragi e precisamente quella di Firenze sugli attentati di Roma, Firenze e Milano.

C'è da sperare che, questa volta, si riesca a scendere nel concreto e si possano delineare responsabilità specifiche degli imputati. Operazione finora risultata ardua anche per via di turbolenze politicoistituzionali che hanno allontanato la concentrazione dal mistero principale (la trattativa) per deviare verso vicende politiche «laterali» (le telefonate tra il sen. Mancino e il Quirinale) che - al di là delle valutazioni sui singoli atteggiamenti istituzionali - poca chiarezza hanno attribuito all'inchiesta sullo «scandaloso contatto».

Don Vito e i carabinieri del Ros
Tutto, dunque, sarebbe cominciato col «contatto» fra i carabinieri del Ros di Mario Mori e di Antonio Subranni e l'ex sindaco mafioso, Vito Ciancimino. Il Ros ha ammesso il «contatto», ma lo ha giustificato col tentativo di convincere i boss a «rivedere» la strategia della violenza. Mediatore fu don Vito, che teneva i contatti con Provenzano (e quindi con Riina) attraverso il medico mafioso Antonino Cinà. Il figlio del sindaco, Massimo, diveniva da quel momento il «postino», distributore di «pizzini» e messaggi.

Ma non ammettono, i carabinieri, l'esistenza del cosiddetto «papello», cioè la lista delle richieste di Cosa nostra, che conteneva, tra l'altro, l'abolizione dell'ergastolo, l'ammorbidimento del carcere duro e uno stop alla confisca dei beni. Il «papello», tuttavia, sembra esistere davvero, visto che il documento consegnato da Massimo Ciancimino viene ritenuto attendibile.

E il tentativo di contattare la mafia sembra addirittura poter essere retrodatato, secondo l'accusa, alla data dell'omicidio dell'eurodeputato dc Salvo Lima (marzo 1992), quando la politica (Calogero Mannino con la «benedizione» del presidente Oscar Luigi Scalfaro e la collaborazione dell'allora Capo della Polizia, Vincenzo Parisi) comincia a temere una «mattanza» e cerca la mediazione con Cosa nostra. Per questo Mannino è sotto processo e, se fossero vivi, lo sarebbero anche Parisi e Scalfaro.

L'intesa saltata
Ma poi arrivò l'attentato a Borsellino, una seconda strage in soli 57 giorni. Addio «trattativa»? La tesi accusatoria è che salta il contatto con Vito Ciancimino (addirittura arrestato improvvisamente) per far posto non tanto ad un'altra trattativa di basso profilo (cioè con obiettivi minimali, come la revoca dei quattrocento 41 bis effettivamente avvenuta per mano del ministro Conso) quanto ad un vero e proprio «progetto politico».

Ecco il perché della presenza, al processo che inizia domani, dell'ex senatore Marcello Dell'Utri, protagonista dell'avvio della «Seconda Repubblica», già condannato in altro dibattimento di secondo grado per associazione mafiosa e in attesa del giudizio della Cassazione. È il pentito Gaspare Spatuzza ad aver raccontato i presunti legami tra i fratelli Graviano, capimafia di Brancaccio, e Dell'Utri e Berlusconi. Dice il pentito: «Graviano diceva di avere il Paese nelle mani».

Ecco, il processo dovrà stabilire l'esattezza di questa ipotesi: la trattativa originaria che si moltiplica strada facendo e si sdoppia fino a diventare realtà politica. Non sarà un'impresa facile.

 

VIGNETTA MANNELLI NAPOLITANO LITALIA E GLI APPELLI VIBRANTI jpegNAPOLITANO MANCINO E GIORGIO SANTACROCE VIGNETTA MANNELLI NAPOLITANO E IL LAVORO jpegprovenzano nel carcere di parmaDON VITO CIANCIMINOGASPARE SPATUZZA GIUSEPPE GRAVIANOfilippo graviano

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?