TREGUA COL SOTTO-MARINO - ACEA TENDE LA MANO AL SINDACO E INSERISCE L'AZZERAMENTO DEL CDA ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA DEL 5 GIUGNO. ANCHE SE MARINO VOLEVA IL RIBALTONE ENTRO APRILE

Celestina Dominelli per ‘Il Sole 24 Ore'

È tregua, almeno per il momento, tra il sindaco di Roma, Ignazio Marino, e Acea, dopo l'offensiva del primo cittadino che punta ad azzerare i vertici dell'utility capitolina. Ieri il cda della società guidata da Paolo Gallo ha deciso di recepire la richiesta formalizzata dal Campidoglio nella missiva inviata il 3 marzo, con cui l'azionista di maggioranza (il Comune possiede il 51% del gruppo di Piazzale Ostiense) sollecitava l'integrazione dell'ordine del giorno della prossima assemblea dei soci con alcuni punti: snellimento del board, nomina del cda (se approvato il tassello precedente) e del presidente, riduzione dei compensi.

Il board ha quindi aperto alle istanze del sindaco, indicando la data dell'assise (5 giugno), ma ha chiesto al tempo stesso a Marino di fornire, laddove lo desideri, eventuali delucidazioni prima che la società proceda a formalizzare l'odg, la cui puntuale definizione non potrà comunque slittare oltre 30 giorni dalla richiesta del Comune. Entro il 2 aprile, dunque, il sindaco potrà ulteriormente chiarire se vorrà gli argomenti portati all'attenzione dell'assise ma, qualora decidesse di non farlo, il cda si riunirebbe comunque per integrare l'odg secondo la volontà del Comune.

La società ha quindi optato per la via del dialogo scartando l'idea di respingere la domanda del primo cittadino che, anche a giudizio di Consob, non era esente da pecche. L'obiettivo è duplice. Da un punto di vista tecnico, si concede più tempo ai soci per la messa a punto delle liste che, da statuto, vanno depositate entro venticinque giorni dall'adunanza. Ma è chiaro che, con questa mossa, si punta soprattutto ad agevolare la trattativa tra i soci per evitare il cambio della governance che potrebbe creare parecchi contraccolpi alla società e che rischia di non essere compreso dal mercato.

Nel weekend appena trascorso, peraltro, non sono mancati nuovi contatti tra il Comune e i due principali azionisti privati (Francesco Gaetano Caltagirone e Suez Environnement), che avrebbero ribadito la loro contrarietà alla rimozione del numero uno Gallo, capace di riportare la società all'utile con evidenti benefici sul titolo ormai oltre il tetto dei 10 euro. I soci transalpini hanno così rimarcato la loro grande irritazione per le mosse del Campidoglio tanto che nei giorni scorsi si era mobilitata anche la diplomazia francese che ha informato della situazione il premier Matteo Renzi. Ma ieri, nel corso del board, la linea oltranzista di Suez Environnement, che aveva chiesto di respingere in toto l'affondo del sindaco, ha finito per cedere il passo all'atteggiamento più soft manifestato dagli altri consiglieri e dall'ad restii ad andare al muro contro muro con il Campidoglio.

Marino, quindi, porta a casa una piccola vittoria ma non è riuscito a ottenere la convocazione dell'assemblea dei soci entro fine aprile come avrebbe voluto. Una data che avrebbe finito per coincidere con la presentazione del bilancio 2014, che cade giusto pochi giorni prima della scadenza dei 60 giorni necessari per la conversione in legge del "Salva-Roma ter". Il sindaco sembra comunque deciso a non retrocedere e a dare battaglia nell'assise dei soci come peraltro aveva provato anche lo scorso anno quando, da piccolo azionista (comprò 20mila euro di azioni rivendute a stretto giro con una discreta plusvalenza), si era presentato in assemblea per chiedere di ridurre consiglieri e compensi.

La sua battaglia agli emolumenti del board di Acea rischia però di trasformarsi in un boomerang dal momento che, se anche riuscisse nel suo intento di snellire il cda e di cambiare completamente l'attuale management, la società si troverebbe, come gli stessi legali ingaggiati da Acea (gli studi Zoppini e Marchetti) hanno ribadito, a dover rifondere i consiglieri mandati via anzitempo con un esborso, secondo una prima stima per difetto, non inferiore ai 5 milioni di euro.

 

Ignazio Marino IGNAZIO MARINO GIANNI ALEMANNO ALFIO MARCHINI A DOMENICA LIVE Nuovo Logo AceaFrancesco Gaetano Caltagirone

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO