TREGUA COL SOTTO-MARINO - ACEA TENDE LA MANO AL SINDACO E INSERISCE L'AZZERAMENTO DEL CDA ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA DEL 5 GIUGNO. ANCHE SE MARINO VOLEVA IL RIBALTONE ENTRO APRILE

Celestina Dominelli per ‘Il Sole 24 Ore'

È tregua, almeno per il momento, tra il sindaco di Roma, Ignazio Marino, e Acea, dopo l'offensiva del primo cittadino che punta ad azzerare i vertici dell'utility capitolina. Ieri il cda della società guidata da Paolo Gallo ha deciso di recepire la richiesta formalizzata dal Campidoglio nella missiva inviata il 3 marzo, con cui l'azionista di maggioranza (il Comune possiede il 51% del gruppo di Piazzale Ostiense) sollecitava l'integrazione dell'ordine del giorno della prossima assemblea dei soci con alcuni punti: snellimento del board, nomina del cda (se approvato il tassello precedente) e del presidente, riduzione dei compensi.

Il board ha quindi aperto alle istanze del sindaco, indicando la data dell'assise (5 giugno), ma ha chiesto al tempo stesso a Marino di fornire, laddove lo desideri, eventuali delucidazioni prima che la società proceda a formalizzare l'odg, la cui puntuale definizione non potrà comunque slittare oltre 30 giorni dalla richiesta del Comune. Entro il 2 aprile, dunque, il sindaco potrà ulteriormente chiarire se vorrà gli argomenti portati all'attenzione dell'assise ma, qualora decidesse di non farlo, il cda si riunirebbe comunque per integrare l'odg secondo la volontà del Comune.

La società ha quindi optato per la via del dialogo scartando l'idea di respingere la domanda del primo cittadino che, anche a giudizio di Consob, non era esente da pecche. L'obiettivo è duplice. Da un punto di vista tecnico, si concede più tempo ai soci per la messa a punto delle liste che, da statuto, vanno depositate entro venticinque giorni dall'adunanza. Ma è chiaro che, con questa mossa, si punta soprattutto ad agevolare la trattativa tra i soci per evitare il cambio della governance che potrebbe creare parecchi contraccolpi alla società e che rischia di non essere compreso dal mercato.

Nel weekend appena trascorso, peraltro, non sono mancati nuovi contatti tra il Comune e i due principali azionisti privati (Francesco Gaetano Caltagirone e Suez Environnement), che avrebbero ribadito la loro contrarietà alla rimozione del numero uno Gallo, capace di riportare la società all'utile con evidenti benefici sul titolo ormai oltre il tetto dei 10 euro. I soci transalpini hanno così rimarcato la loro grande irritazione per le mosse del Campidoglio tanto che nei giorni scorsi si era mobilitata anche la diplomazia francese che ha informato della situazione il premier Matteo Renzi. Ma ieri, nel corso del board, la linea oltranzista di Suez Environnement, che aveva chiesto di respingere in toto l'affondo del sindaco, ha finito per cedere il passo all'atteggiamento più soft manifestato dagli altri consiglieri e dall'ad restii ad andare al muro contro muro con il Campidoglio.

Marino, quindi, porta a casa una piccola vittoria ma non è riuscito a ottenere la convocazione dell'assemblea dei soci entro fine aprile come avrebbe voluto. Una data che avrebbe finito per coincidere con la presentazione del bilancio 2014, che cade giusto pochi giorni prima della scadenza dei 60 giorni necessari per la conversione in legge del "Salva-Roma ter". Il sindaco sembra comunque deciso a non retrocedere e a dare battaglia nell'assise dei soci come peraltro aveva provato anche lo scorso anno quando, da piccolo azionista (comprò 20mila euro di azioni rivendute a stretto giro con una discreta plusvalenza), si era presentato in assemblea per chiedere di ridurre consiglieri e compensi.

La sua battaglia agli emolumenti del board di Acea rischia però di trasformarsi in un boomerang dal momento che, se anche riuscisse nel suo intento di snellire il cda e di cambiare completamente l'attuale management, la società si troverebbe, come gli stessi legali ingaggiati da Acea (gli studi Zoppini e Marchetti) hanno ribadito, a dover rifondere i consiglieri mandati via anzitempo con un esborso, secondo una prima stima per difetto, non inferiore ai 5 milioni di euro.

 

Ignazio Marino IGNAZIO MARINO GIANNI ALEMANNO ALFIO MARCHINI A DOMENICA LIVE Nuovo Logo AceaFrancesco Gaetano Caltagirone

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....