MINISTRI DA BUTTARE! - GIULIETTO TRE-CONTI LASCIA IL MINISTERO DELL’AMBIENTE SENZA UN EURO E STEFY PRESTIGIACOMO (IN DUPLEX CON LA COLLEGA BERNINI) GLI DA UNA MANO A COLPI DI GAFFE - PER OSPITARE IL SUMMIT INTERNAZIONALE SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ELETTRONICI, LA PUPA SICULA HA SCELTO IL LAZIO, MAGLIA NERA IN ITALIA PER QUOTE DI RACCOLTA, CON ROMA CANDIDATA A SOSTITUIRE NAPOLI PER L’EMERGENZA MONNEZZA - ANCHE ROMANI È FURIOSO CON GIULIETTO: “SCIPPO, IL TUO È UNO SCIPPO”…

1 - PRESTIGIACOMO E BERNINI AL SUMMIT SUI RIFIUTI ELETTRONICI...
(il Velino/AGV)
- Si concludono i lavori di "WEEE Eurosummit" evento organizzato dal Centro di Coordinamento Raee con il Patrocinio del Commissario all'Ambiente della Commissione Europea, Janez Potocnik, e del ministero dell'Ambiente italiano. Partecipano tra gli altri Direttore Generale per l'Ambiente della Commissione Europea Karl Falkenberg, il relatore della nuova Direttiva al Parlamento Europeo Karl Heinz Florenz, i senatori Antonio d'Ali' e Andrea Fluttero, il Presidente del CdC Raee Danilo Bonato ed con i saluti introduttivi e conclusivi rispettivamente del Ministro per le Politiche Europee Anna Maria Bernini e del ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo. (Residenza Ripetta via di Ripetta 231).

2 - DE LUCA (PD), ROMA E IL LAZIO MAGLIA NERA NELLO SMALTIMENTO...
(Adnkronos)
- "In questi giorni Roma ospita un convegno internazionale, con relatori provenienti da tutto il mondo, rappresentanti di Stati e istituzione europee, per discutere della nuova direttiva Ue sui rifiuti elettrici ed elettronici. L´Italia e' all'avanguardia in questo campo, tranne la Regione Lazio, che registra solo 2,91 kg di rifiuti elettronici raccolti per abitante, a fronte della media nazionale di 4,07 kg per abitante. L'ennesima bella figura per Roma". Lo ha dichiarato Athos De Luca, vicepresidente della commissione Ambiente del comune di Roma.

"Un dato gravissimo - ha continuato De Luca - che purtroppo vista l'allarmante situazione rifiuti non stupisce. Basti pensare a cosa pensano i romani della pulizia della Capitale, secondo il rapporto dell'agenzia per il Controllo e la Qualita' dei Servizi del Comune: Roma e' sporca, la gestione dei rifiuti e' inefficiente e insufficiente, sulla differenziata siamo pesantemente indietro. Quanto allo smaltimento dei rifiuti elettronici a Roma la situazione e' drammatica. E i cittadini purtroppo ne sono consapevoli: sapere dove e quando buttare apparecchi Tv, stampanti o computer, e' un'impresa titanica".

"Ad Alemanno e all'assessore - ha concluso il consigliere capitolino - che si riempiono la bocca di parole sul decoro, consigliamo di farsi un giro al convegno, per ascoltare esperti del settore e magari anche per spiegare come mai a Roma le cose invece funzionino cosi' male".

3 - API: PER ROMA E LAZIO LA SITUAZIONE È DEPRIMENTE...
(DIRE)
- "Mentre la Polverini festeggia in pompa magna i suoi primi 18 mesi da governatrice, e Alemanno esulta per un semplice sondaggio che lo darebbe in ascesa, la quotidianita' parla di una situazione deprimente, per il Lazio e per Roma, sul piano dello smaltimento dei rifiuti, in particolare di quelli elettronici". Lo dichiarano, in una nota congiunta, i capigruppo Api in Consiglio regionale e comunale, Mario Mei e Salvatore Vigna.

"E' in corso a Roma- proseguono- un convegno internazionale, con relatori provenienti da tutto il mondo, per dibattere sulla nuova direttiva Ue sui rifiuti elettrici ed elettronici. Il nostro Paese, a quanto pare, e' all'avanguardia da questo punto di vista. La Regione Lazio, pero', registra solo 2,91 kg di rifiuti elettronici raccolti per abitante, contro una media nazionale di oltre i 4 kg. Si tratta dell'ennesimo colpo all'immagine del Lazio, e di Roma, a livello internazionale".

"La pessima brutta figura sulla situazione rifiuti- sottolineano Mei e Vigna- e' ingigantita dai dati dell'Authority per il controllo e la qualita' dei servizi di Roma Capitale, i quali ci dicono che la gestione dei rifiuti e' estremamente carente, che sulla differenziata siamo molto indietro e che due cittadini su tre sono insoddisfatti del servizio".

"Sui rifiuti elettrici ed elettronici la situazione e', se possibile, ancora peggiore: al di la' dei dati emersi dal convegno, infatti- concludono gli esponenti Api- e' sufficiente chiedere a qualunque cittadino quante difficolta' riscontra nel disfarsi di apparecchiature tv, batterie, radio, pc e altro, per avere un quadro chiaro della desolante situazione".

4 - PRESTIGIACOMO E ROMANI CONTRO I TAGLI DI TREMONTI: IL MINISTRO DELL'AMBIENTE: "QUESTA LEGGE CANCELLA IL MIO DICASTERO"
Alessandro Barbera per "la Stampa"

Un ministro, uno di quelli senza portafoglio, ci scherza su: «Finita la carne Tremonti passa alla pelle». Stefania Prestigiacomo, una che il portafoglio lo aveva, è invece con il morale sotto i tacchi: «Ovviamente non voterò né in Consiglio dei Ministri né in Parlamento una legge di stabilità che di fatto cancella il ministero dell'Ambiente». Con le nuove tabelle le rimane in effetti ben poco: da 1,3 miliardi di quattro anni fa a 120 milioni nel 2012. Poi c'è Paolo Romani, furioso per aver perso da un giorno all'altro gli 800 milioni con i quali avrebbe voluto finanziare la banda larga. «Scippo, il tuo è uno scippo»: a Tremonti glielo ha detto de visu la mattina e a mezzo comunicato il pomeriggio.

Non bastavano il pasticcio di Bankitalia, quello sul Rendiconto dello Stato o le fibrillazioni interne al Pdl. Alla fine, a forza di rimandare il problema, è scoppiato l'ennesimo bubbone: quello dei tagli. Per evitare nuovi smottamenti, e con l'alibi perfetto secondo il quale occorreva prima riapprovare il Rendiconto dello Stato, il consiglio dei ministri di ieri è stato rinviato a oggi. Mai giorno poteva essere più funesto, ma tant'è: gli esperti di tattica dicono che così che si massimizzano i risultati. Giancarlo Galan se la prende con il potente collega: «Non ho ancora visto le tabelle, in perfetto stile tremontiano non me le ha fatte vedere».

Eppure la gran parte dei ministri sapevano a cosa andavano incontro. Lo prevedono le due manovre di quest'estate e lo ribadisce un decreto presidenziale controfirmato da Berlusconi dieci giorni fa. Entro il termine improrogabile del 15 ottobre il Parlamento attende di ricevere i numeri ministero per ministero, l'ultimo atto formale che imporrà, nel solo 2012, sette miliardi di risparmi. Molti, a partire dallo stesso Romani, hanno cercato una soluzione - vedi l'ipotesi condono - senza prendere sul serio la profezia di Tremonti: «Facciano quel che credono, alla fine decido io». Piaccia o no, in Italia come nel resto d'Europa le redini dei conti restano nelle stanze del ministero del Tesoro.

Nei conciliaboli la risposta del ministro dell'Economia è sempre la stessa: «Ci sono delle priorità». Ad esempio: «Perché concedere fondi pubblici ad un progetto (quello di Telecom) che può essere benissimo finanziato da un soggetto privato che ha a disposizione un miliardo di liquidità? (F2I, ndr)». Il punto, inutile dirlo, è che le priorità di Tremonti non coincidono con quelle dei colleghi.

La bozza della legge di Stabilità promette di distribuire 5,5 miliardi in gran parte a favore di proroghe: i fondi per la cassa integrazione (un miliardo), gli sgravi di produttività (altri 800 milioni), le missioni all'estero (700 milioni), le scuole non statali (242 milioni) e l'Università (altri 400 milioni). Altero Matteoli, rimasto senza i fondi per le grandi opere, aveva minacciato le dimissioni: con il taglio dei fondi Fas il suo ministero deve rinunciare a quasi quattro miliardi. A meno di colpi di scena, si dovrà accontentare di un decimo, i soliti 400 milioni di sussidi alla lobby dell'autotrasporto.

La conferma dei denari all'autotrasporto è la miccia che ha acceso la protesta dei rivoltosi. Perché legittima è legittima, ma è difficile spacciarla per priorità. E così, per evitare l'implosione del governo nel giorno che dovrebbe essere dedicato alla salvezza, ieri notte fra Tesoro e a Palazzo Chigi circolavano ipotesi alternative. Lima qui, aggiusta là, si tenterà di evitare lo strappo dei ministri umiliati e offesi.

 

 

TREMONTI E PRESTIGIACOMOANTONIO DALI ANNA MARIA BERNINI PAOLO ROMANI galanAltero Matteoli foto gmt

Ultimi Dagoreport

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….