giovanni tria

TRIA E MOLLA! – IL MINISTRO DELL’ECONOMIA SI TOGLIE UN PO’ DI PIETRE DALLE SCARPE, DIFENDE DRAGHI E SCONFESSA DI MAIO: “HA DETTO LA REALTÀ COME BANCHIERE CENTRALE. LO SPREAD A QUESTO LIVELLO È DANNOSO – NON DA TECNICO, MA DA MINISTRO AVREI PREFERITO UN DEFICIT PIÙ BASSO” – E POI FA IL SUO “WHATEVER IT TAKES”: “GLI ISTITUTI SONO ANCORA SOLIDI MA IL GOVERNO È PRONTO A INTERVENIRE”

1 – SPREAD E ALITALIA, TRIA SI VENDICA DI DI MAIO

Estratto dell’articolo di Pier Francesco Borgia per “il Giornale”

 

giovanni tria a porta a porta 4

«Draghi ha detto la realtà come banchiere centrale. È chiaro che lo spread a questo livello è dannoso. Ma come facciamo a farlo scendere? Basta abbassare il deficit al 2,2%?

Può contare nei rapporti con l' Europa, ma i decimali non credo preoccupano i mercati.

 

Ho incontrato leader di tutto il mondo e non mi chiedevano del deficit ma di come va l' Europa». Il ministro Tria si toglie sassolini dalle scarpe e approfitta del momento di debolezza mediatica di Di Maio per rubargli la scena. Ed è così che il leader grillino viene sconfessato sia dal suo alleato di governo Salvini sia dal ministro dell' Economia. Tria, intervento dalla festa del Foglio a Firenze parla anche dell' incertezza politica come unica causa dei movimenti dello spread.

 

DRAGHI TRIA

Ed esorta i suoi colleghi di governo a sbloccare le opere pubbliche, volano indispensabile per rilanciare l' economia del Paese. Ovviamente il ministro difende le scelte del gabinetto Conte e a proposito del reddito di cittadinanza aggiunge: «Alla fine costerà nove miliardi, meno di quanti ne sono serviti ai governi del Pd per introdurre gli 80 euro».

 

Anche su Alitalia, pur senza contrapporti frontalmente («non riguarda il mio ministero») Tria specifica che «il prestito ponte va restituito», mentre Di Maio aveva ipotizzato la conversione in azioni, operazione a rischio di sanzione dall' Ue. Insomma se Tria da un lato ricuce le crepe prodotte dalle dissonanti dichiarazioni sulle banche di Salvini e Di Maio, dall' altro sprona il governo verso la direzione dello sviluppo. Aspetto della manovra particolarmente delicato.

tria conte di maio salvini

 

Resta agli atti degli osservatori la disarmonia dei due alleati politici. Da una parte resiste Salvini nella sua posizione «salva banche», dall' altra non fa un passo indietro nemmeno il leader dei grillini. Luigi Di Maio, in visita in Sicilia, torna sul tema e avverte speculatori e alleato di governo: «Siamo vicini alle banche ma non ci metto un euro degli italiani. Ce ne abbiamo già messi troppi in questi anni».

 

(…)

 

2 – SPREAD, TRIA APPOGGIA DRAGHI «SULLE BANCHE SIAMO PRONTI»

Estrattp dell’articolo di Michele Di Branco per “il Messaggero”

 

TRIA E MOSCOVICI

Le banche italiane continuano a essere sorvegliate speciali. Il ministro dell' Economia assicura che gli istituti di credito italiani sono «ancora» solidi ma anticipa che il governo di fronte a una nuova crisi sarebbe pronto a intervenire. Il rischio è sempre lo stesso, lo spread «alto e dannoso».

 

Esattamente come ha sottolineato il governatore della Bce Mario Draghi, attaccato inizialmente dal vicepremier Luigi Di Maio (poi più conciliante: «nessun litigio», smorza a distanza di 24 ore) e con il quale invece il titolare del Tesoro si dice perfettamente allineato. Il giudizio sull' operato e il ruolo della Bce non è l' unica differenza che si è registrata fra il guardiano dei conti e i due vicepremier politici nel corso della messa a punto della manovra: «non da tecnico ma da ministro dell' economia», confessa infatti intervistato alla festa dal Foglio, «avrei preferito un livello di deficit più basso, per prima cosa perché forse non serviva».

mario draghi

 

Poi, aggiunge evitando di estremizzare la divergenza, «per contrastare il rallentamento dell' economia avrei invece preferito da economista il 2,4 ma anche il 2,5%». D' altro canto, la scelta di fare un deficit «più alto del previsto è considerata quasi normale per una manovra espansiva».

 

(…)

tria

 

Tornando alle banche, Tria non si sbilancia sullo strumento che potrebbe essere messo in campo per combattere gli eventuali problemi di ricapitalizzazione tenendosi alla larga dall' ipotesi delle fusioni, quella che riscuoterebbe maggior consenso nel M5S. Una cautela, spiega, necessaria: «Il governo deve in un modo o nell' altro intervenire. È doveroso. Ma dire come non è possibile, e se un ministro lo facesse turberebbe il mercato». Sul fronte Alitalia, Tria ribadisce che spetta al cda Fs decidere cosa fare: «non ho visto nessun piano industriale, c' è il problema del prestito ponte di 900 milioni, e questo riguarda il ministero dell' economia, che deve essere restituito secondo le regole europee».

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTEvictor elbling giovanni tria maria stella vicini nuria sanzgiovanni triail ministro dell economia giovanni tria (1)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO