tria cina

LA VIA DELLA SETA DI TRIA – IL MINISTRO DELL’ECONOMIA A PECHINO HA INCONTRATO ANCHE I FONDI DI INVESTIMENTO, TRA CUI “SILK ROAD”, CHE POSSIEDE IL 5% DI AUTOSTRADE – I CINESI HANNO GARANTITO CHE NONOSTANTE IL CROLLO DEL PONTE MORANDI RESTERANNO NELLA SOCIETÀ, MA SONO PREOCCUPATI PER I TEMPI DI RICOSTRUZIONE – IL MINISTRO METTE SUL PIATTO INVESTIMENTI RECIPROCI 

Alessandro Barbera per “la Stampa”

GIOVANNI TRIA CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA CINESE LIU KUN

 

Ai molti funzionari e banchieri che sta incontrando ripete la stessa frase: «Non sono qui a vendervi titoli pubblici». Se c' è un modo sbagliato di proporsi agli investitori è dare la sensazione di sperare in un aiuto: alimenterebbe preoccupazione sulla solidità dei conti.

 

Che Giovanni Tria sia in Cina per attirare l' interesse verso l' azienda Italia è però un fatto innegabile. Se i rapporti con Bruxelles sono ai minimi storici quelli con Pechino promettono bene.

La scorsa settimana Luigi Di Maio ha costituito una task force, affidandola al sottosegretario Michele Geraci, un professore con una lunga storia cinese alle spalle. Geraci è già a Shanghai, Di Maio sarà a Pechino entro l' anno.

la bandiera italiana sventola in piazza tienanmen

 

L' Italia è accolta a braccia aperte, oggi più di ieri: dopo il contestato acquisto del gigante tedesco della robotica Kuka, gli investimenti cinesi in Francia e Germania si sono bloccati. Altro che autarchia sovranista: il ministro del Tesoro vuole convincere la Cina a puntare sempre più sull' Italia come meta prediletta dei suoi investimenti.

 

SILK ROAD

Nell' agenda di ieri erano segnati tre appuntamenti: con Silk Road (possiede il cinque per cento di Autostrade), China Construction Bank (la seconda banca del Paese) e China Investment Corporation.

 

Tutti fondi di investimento statali in grado di acquistare grandi quantità di titoli pubblici. Tria li ha rassicurati sulla prossima Finanziaria, sul rientro dello spread con i Bund tedeschi, ha promesso attenzione alle loro ragioni nelle aziende di cui posseggono quote.

 

GIOVANNI TRIA

I ben informati raccontano che le rassicurazioni sono state reciproche, e Silk Road ha garantito che nonostante il crollo di ponte Morandi resterà in Autostrade. I cinesi si sono convinti che la revoca della concessione non ci sarà, ma allo stesso tempo si fanno molte domande: quanto ci vorrà per ricostruire l' opera essenziale al più importante porto del Nord? Lo farà Autostrade? I cinesi vorrebbero investire di più nel Mediterraneo, fondamentale per la nuova via della seta.

 

Ma è possibile crederci se la politica si divide anche solo su come ricostruire un ponte?

QUEL CHE RESTA DEL PONTE MORANDI VISTO DAL QUARTIERE DEL CAMPASSO A GENOVA

E più in generale: il debito resterà sostenibile? E che ne sarà del ruolo italiano nell' Unione? Resterà fra i Paese fondatori o se ne andrà sbattendo la porta? Su questo Tria è stato chiaro: «Il debito non ce lo faremo scappare di mano», e l' Europa è «un progetto che vogliamo completare.

L' appartenenza alla moneta unica non è in discussione».

 

In questi giorni i giornali cinesi si chiedono come finanziare la domanda di infrastrutture, già appesantita dai debiti degli enti locali. La soluzione sarà un aumento della liquidità da parte della banca centrale, ovvero ciò che Lega e Cinque Stelle vorrebbero facesse ancora Francoforte ma su cui la Bce non può esporsi oltre.

xi jinping

 

All' ora di cena Tria è stato accolto con tutti gli onori alla scuola del partito comunista, e non poteva essere diversamente visto il passato da simpatizzante maoista. I tempi del grande timoniere sono lontani anni luce anche per i cinesi. Solo dieci anni fa per le strade di Pechino c' erano tante biciclette quante auto.

 

Inquinamento Pechino

Oggi sulle due ruote - rigorosamente elettriche - si trovano solo studenti e fattorini.

Del maoismo resta la capacità del partito di imporre le decisioni, nel bene o nel male. Ancora due anni fa la capitale era avvolta in una cappa di smog. Il nuovo timoniere Xi Jinping ha quindi promesso cielo azzurro e così è stato.

 

Banditi da un giorno all' altro riscaldamenti e stufette a carbone, ora uno studio della Banca mondiale stima che nel solo 2017 si è dimezzata la percentuale di polveri sottili nell' aria.

SNAM

L' Università di Chicago calcola che i pechinesi ci hanno guadagnato un aumento dell' aspettativa di vita di quasi due anni e mezzo.

 

La domanda di gas è esplosa, eppure è appena quattro volte superiore a quella italiana. Di qui la decisione di Tria di farsi accompagnare dai vertici di Snam, leader mondiale nella costruzione di gasdotti. Il governo pentastellato avrà meno remore dei predecessori ad usare le aziende pubbliche per la crescita degli interessi italiani all' estero. Cassa depositi e prestiti vestirà i panni del regista. Resta da capire se sarà in grado di farlo.

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…