tria di maio

CHE BRUTTA ARIA CHE TRIA – “IL PROBLEMA NON E’ SOLO LA TAV, E’ TUTTO FERMO, NON SI PUO’ ANDARE AVANTI”, LO SFOGO DEL MINISTRO NEL VERTICE DI PALAZZO CHIGI: "IMPRENDITORI E CATEGORIE PRODUTTIVE VI HANNO GIÀ MOLLATO. E ANCHE IL REDDITO STA DIVENTANDO UN PASTICCIO GIGANTE" - DI MAIO LO STRONCA: “NON PARLARE PIÙ DI TAV” – VICEPREMIER IN PRESSING: SERVONO FONDI PER IL RILANCIO - DAL MEF: "PIU’ RISORSE SOLO AUMENTANDO L’IVA"

Marco Conti per il Messaggero

 

luigi di maio giovanni tria

«Ma così non si può andare avanti. Voi pensate che il problema è la Tav. Certamente lo è, ma non il solo. E' tutto bloccato, fermo!». «Guardate che loro vi hanno già abbandonato». Il vertice pomeridiano a palazzo Chigi, post elezioni sarde, tra il premier Conte, i due vice Di Maio e Salvini e il ministro dell' Economia volge al termine. Poco prima di salutarsi e darsi appuntamento tra un paio di giorni per parlare di Tav, Giovanni Tria racconta il contenuto di una cena milanese della scorsa settimana alla quale il titolare di via XX Settembre ha preso parte incontrando quei «loro», a cui fa riferimento il ministro, che altro non sono che imprenditori e rappresentanti di associazioni di artigiani, industriali e commercianti.

 

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

LA PORTA La sintesi della serata è devastante. Il ministro dell' Economia si sforza di essere il più notarile possibile, ma è lapidario: «Anche il Reddito sta diventando un pasticcio gigante». I sassolini che il ministro si leva dalle scarpe raccontando la cena, diventano macigni per Conte e rischiano di ostruire il portone di palazzo Chigi. Sassolini che diventano problemi enormi per i due vicepremier ancora fermi sulla linea del rinvio. Un paio di giorni ancora sulla Tav pur sapendo che lo scontro sarà inevitabile. Così come lo sarà sull' autonomia o sulla legittima difesa.

 

A palazzo Chigi non serviva il report della Commissione Ue per far scattare l' allarme rosso sul rischio di un terzo trimestre a crescita negativa e di una manovra correttiva che a palazzo Chigi esclude solo uno degli inquilini del terzo piano. Il problema è però come far ripartire investimenti e cantieri avendo a disposizione un codice degli appalti ancora in mezzo al guado e pochi soldi. Tornare a battere cassa al ministro dell' Economia è esercizio facile per ogni maggioranza e governo, ma rischia di diventare complicato quando il Paese è fermo e le entrate fiscali languono. Ovviamente per il Mef una soluzione è a portata di mano ed scritta nella legge di Bilancio dello scorso dicembre: aumentare l' Iva, seppur su alcuni specifici beni, è ritenuta la soluzione da molti economisti ma indigesta per molti commercianti. Anche se Tria di recente ha negato l' ipotesi, le clausole di salvaguardia - in caso di deficit eccessivo - parlano chiaro.

di maio conte salvini tria

 

Il più nervoso ieri sera era Matteo Salvini che lascia palazzo Chigi poco prima delle sei.

Scuro in volto, e con il cellulare zeppo delle percentuali delle elezioni in Sardegna, il leader della Lega è stranamente sintetico. «E' andata benissimo», dice rientrando nell' auto blindata. Il decreto per rimborsare i truffati delle banche venete è pronto ed è una buona notizia per i due vicepremier che di recente hanno partecipato ad un' assemblea di risparmiatori. Ma per Salvini il Nord non finisce a Vicenza. I governatori della Lega, in testa il veneto Zaia, sono particolarmente nervosi. La gelata sull' economia che scatena il popolo delle partite iva, si somma al rinvio del progetto autonomista con tanto di attacchi grillini alla ministra Stefani. Questioni che - da qui a fine maggio - rischiano di trascinare la Lega nella profezia di Umberto Bossi: «Se si prendono voti al Sud si perde al Nord».

 

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

Malgrado i tentativi di contenerlo, il Reddito di cittadinanza c' è e continua a non piacere all' elettorato del Carroccio. La prossima settimana dovrebbe partire e a fine aprile dovrebbe essere erogato. Con l' alleato in difficoltà per l' ennesimo risultato elettorale negativo, Salvini non preme sull' acceleratore e, per ora, si limita su molte questioni a schierarsi con il ministro dell' Economia.

 

IL PRESSING Malgrado i tentativi del premier Conte di smussare gli spigoli, il rapporto tra il ministro Tria e il M5S resta teso. Ieri è stato lo stesso Di Maio ad invitare il ministro dell' Economia a non occuparsi di Tav: «Non ne devi parlare. Non è un tema che ti riguarda. C' è un contratto e un ministro». Di Maio ha fretta di chiudere il capitolo Tav e ritiene che il tira e molla sia dannoso per il Paese più di una rinuncia all' opera. Salvini è però convinto del contrario e anche ieri è tornato a battere sul punto: «Il progetto si può rivedere, risistemare, però viaggiare sul treno è sicuramente più utile e meno inquinante che su gomma».

 

tria conte di maio salvini

La pressione sull' alleato è destinata comunque ad aumentare. I dati della Sardegna, che ieri sera Salvini consultava nell' auto di servizio, dicono infatti che il centrodestra gode di ottima salute, ma che il voto tende ora a distribuirsi tra le liste. La Lega continua ad essere largamente il primo partito, ma iniziano a prendere quota anche formazioni più piccole, come l' Udc di Cesa, i FdI della Meloni, e formazioni locali come gli autonomisti sardi che domenica hanno raccolto percentuali a due cifre.

 

DELVOX TRIA SALVINI DI MAIO

Mentre il sottosegretario Giorgetti è negli Usa a cercare investitori, nella Lega ci si interroga sul rischio del contagio.

 

Unico a non preoccuparsi è il sottosegretario al Mef Massimo Garavaglia che ieri transitava serafico a Montecitorio declinando inviti per venerdì: «Ho lezione di musica, suono la batteria, non posso».

Marco Conti 

di maio salviniLUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTELUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

tria conte di maio salvini 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO