giovanni tria

O TRIA O LA TROIKA – LA FORZA DEL MINISTRO DELL’ECONOMIA NON È IL POTERE POLITICO, MA LA SUA CREDIBILITÀ. A DIFFERENZA DI ALTRI TECNICI NON SARÀ FACILE LIBERARSENE. TRIA È CONSIDERATO DAGLI INVESTITORI COME L'UNICO CHE PUÒ GARANTIRE IL CONTROLLO DEI CONTI PUBBLICI E LA PERMANENZA NELLA MONETA UNICA

Luciano Capone per “il Foglio”

 

Nell’ultima settimana è stato un crescendo. Prima la minaccia di “fare pulizia” al Mef e alla Ragioneria dello stato, l’idea azzardata di rimuovere Daniele Franco, poi l’attacco frontale al presidente dell’Inps Tito Boeri culminato con la richiesta di dimissioni, infine l’accusa di incompatibilità e la richiesta di dimissioni del presidente della Consob Mario Nava.

 

A un certo punto la tensione per la spartizione delle nomine e l’insofferenza verso i tecnici che fanno i conti con la realtà, stavano conducendo alla messa in discussione del ministro dell’Economia Giovanni Tria.

 

Ma in questo caso, l’offensiva è rientrata. Le voci di un possibile passo indietro di Tria hanno allarmato i mercati e costretto il Mef a smentire come “pura fantasia” le notizie sulle dimissioni minacciate dal ministro.

 

La smentita è arrivata anche da Luigi Di Maio, visto che il suo partito è stato molto critico nei confronti di Tria: “Non ci sono contrasti”, ha detto il vicepremier e il M5s non ha “mai chiesto” le sue dimissioni.

 

Più tardi si è iniziato a comporre il puzzle delle nomine, con la scelta di Fabrizio Palermo come ad di Cdp, la salita delle quotazioni di Alessandro Rivera come dg del Tesoro. Tria ha ceduto su Cdp, dove avrebbe preferito Dario Scannapieco, per difendere il fortino del Mef con Rivera, nome che è garanzia di competenza e continuità.

 

Il nome di Rivera però non è molto gradito, per usare un eufemismo, ai partiti di maggioranza, visto che durante l’èra Padoan è stato il responsabile della direzione del “Sistema bancario” e ha seguito il dossier banche.

 

Ma per il ministro è il nome più affidabile. Anche se l’allarme dimissioni è completamente rientrato, non è affatto risolto il problema politico: da un lato un ministro che sente il peso della responsabilità di salvaguardare i conti pubblici molto fragili in un quadro di forte incertezza politica ed economica, dall’altro partiti che sentono l’esigenza di trasformare le promesse elettorali contenute nel programma di governo in realtà. Quindi in deficit.

 

Questa incompatibilità irrisolvibile, a lungo sopita dal carattere di Tria, conciliante nei modi ma saldo nei princìpi, è destinata a emergere man mano che il tempo passa. Finché non saranno completate le nomine e definiti gli incarichi più importanti non verranno assegnate le deleghe ai quattro sottosegretari, che iniziano a scalpitare.

 

Soprattutto i due del M5s, Laura Castelli e Alessio Villarosa, che ambiscono rispettivamente alle deleghe sulle partecipazioni – che però in teoria spetterebbero al direttore generale del Tesoro (per questo Tria vuole Rivera) – e sulle banche.

 

La tensione sale anche per una incomunicabilità causata da una differenza quasi antropologica, che non c’è con gli uomini della Lega che hanno una maggiore esperienza di governo. A ogni esibizione pubblica dei sottosegretari pentastellati aumentano la preoccupazione e la diffidenza di Tria a cedere dossier delicati.

 

Solo ieri la Castelli – che aveva esordito al Mef con un comunicato che minava l’indipendenza dell’Istat e proseguito una non brillante performance in commissione Finanze – ha dichiarato sul caso Boeri che: “Quelle di Boeri sono ipotesi di sociologia. Se in una relazione tecnica si scrivono cose che potrebbero succedere, allora potrebbe succedere anche un cataclisma”.

 

Che non è esattamente un buon biglietto da visita per chi nei documenti economici dovrà inserire molte previsioni.

 

La diffidenza di Tria alimenta i sospetti degli altri, se il ministro è preoccupato della loro approssimazione gli altri non si fidano della sua preparazione. Il ministro è considerato troppo vicino alla Banca d’Italia e agli ambienti del Mef (la difesa di Daniele Franco e la scelta di Rivera hanno confermato questa sensazione), più legato al Quirinale e alla Banca centrale europea di Mario Draghi che al “contratto di governo” di Di Maio e Salvini.

 

Il problema è che – a differenza di altri tecnici come Franco, Boeri e Nava – non sarà facile liberarsene. Tria è considerato dagli investitori come l’unica voce rassicurante, è l’unico esponente che può garantire il controllo dei conti pubblici e la permanenza nella moneta unica.

 

La sua forza non è il potere politico, ne ha poco ed è piuttosto isolato, ma la sua credibilità. Come ha insegnato la tempesta finanziaria causata dal leak della bozza del “contratto di governo” e come suggeriscono le previsioni pessimistiche del Fondo monetario internazionale, se salta lui salta tutto.

 

Senza Tria, arriva la Troika. A fine maggio, quando lo spread era schizzato in alto, in maniera piuttosto insolita per un banchiere centrale, l’allora vicepresidente della Bce Vítor Constâncio consigliò all’Italia di “rileggersi le condizioni dell’Omt”. E’ lo scudo antispread, e non scatta se non si firma un memorandum di riforme con la Troika.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...