giovanni tria

O TRIA O LA TROIKA – LA FORZA DEL MINISTRO DELL’ECONOMIA NON È IL POTERE POLITICO, MA LA SUA CREDIBILITÀ. A DIFFERENZA DI ALTRI TECNICI NON SARÀ FACILE LIBERARSENE. TRIA È CONSIDERATO DAGLI INVESTITORI COME L'UNICO CHE PUÒ GARANTIRE IL CONTROLLO DEI CONTI PUBBLICI E LA PERMANENZA NELLA MONETA UNICA

Luciano Capone per “il Foglio”

 

Nell’ultima settimana è stato un crescendo. Prima la minaccia di “fare pulizia” al Mef e alla Ragioneria dello stato, l’idea azzardata di rimuovere Daniele Franco, poi l’attacco frontale al presidente dell’Inps Tito Boeri culminato con la richiesta di dimissioni, infine l’accusa di incompatibilità e la richiesta di dimissioni del presidente della Consob Mario Nava.

 

A un certo punto la tensione per la spartizione delle nomine e l’insofferenza verso i tecnici che fanno i conti con la realtà, stavano conducendo alla messa in discussione del ministro dell’Economia Giovanni Tria.

 

Ma in questo caso, l’offensiva è rientrata. Le voci di un possibile passo indietro di Tria hanno allarmato i mercati e costretto il Mef a smentire come “pura fantasia” le notizie sulle dimissioni minacciate dal ministro.

 

La smentita è arrivata anche da Luigi Di Maio, visto che il suo partito è stato molto critico nei confronti di Tria: “Non ci sono contrasti”, ha detto il vicepremier e il M5s non ha “mai chiesto” le sue dimissioni.

 

Più tardi si è iniziato a comporre il puzzle delle nomine, con la scelta di Fabrizio Palermo come ad di Cdp, la salita delle quotazioni di Alessandro Rivera come dg del Tesoro. Tria ha ceduto su Cdp, dove avrebbe preferito Dario Scannapieco, per difendere il fortino del Mef con Rivera, nome che è garanzia di competenza e continuità.

 

Il nome di Rivera però non è molto gradito, per usare un eufemismo, ai partiti di maggioranza, visto che durante l’èra Padoan è stato il responsabile della direzione del “Sistema bancario” e ha seguito il dossier banche.

 

Ma per il ministro è il nome più affidabile. Anche se l’allarme dimissioni è completamente rientrato, non è affatto risolto il problema politico: da un lato un ministro che sente il peso della responsabilità di salvaguardare i conti pubblici molto fragili in un quadro di forte incertezza politica ed economica, dall’altro partiti che sentono l’esigenza di trasformare le promesse elettorali contenute nel programma di governo in realtà. Quindi in deficit.

 

Questa incompatibilità irrisolvibile, a lungo sopita dal carattere di Tria, conciliante nei modi ma saldo nei princìpi, è destinata a emergere man mano che il tempo passa. Finché non saranno completate le nomine e definiti gli incarichi più importanti non verranno assegnate le deleghe ai quattro sottosegretari, che iniziano a scalpitare.

 

Soprattutto i due del M5s, Laura Castelli e Alessio Villarosa, che ambiscono rispettivamente alle deleghe sulle partecipazioni – che però in teoria spetterebbero al direttore generale del Tesoro (per questo Tria vuole Rivera) – e sulle banche.

 

La tensione sale anche per una incomunicabilità causata da una differenza quasi antropologica, che non c’è con gli uomini della Lega che hanno una maggiore esperienza di governo. A ogni esibizione pubblica dei sottosegretari pentastellati aumentano la preoccupazione e la diffidenza di Tria a cedere dossier delicati.

 

Solo ieri la Castelli – che aveva esordito al Mef con un comunicato che minava l’indipendenza dell’Istat e proseguito una non brillante performance in commissione Finanze – ha dichiarato sul caso Boeri che: “Quelle di Boeri sono ipotesi di sociologia. Se in una relazione tecnica si scrivono cose che potrebbero succedere, allora potrebbe succedere anche un cataclisma”.

 

Che non è esattamente un buon biglietto da visita per chi nei documenti economici dovrà inserire molte previsioni.

 

La diffidenza di Tria alimenta i sospetti degli altri, se il ministro è preoccupato della loro approssimazione gli altri non si fidano della sua preparazione. Il ministro è considerato troppo vicino alla Banca d’Italia e agli ambienti del Mef (la difesa di Daniele Franco e la scelta di Rivera hanno confermato questa sensazione), più legato al Quirinale e alla Banca centrale europea di Mario Draghi che al “contratto di governo” di Di Maio e Salvini.

 

Il problema è che – a differenza di altri tecnici come Franco, Boeri e Nava – non sarà facile liberarsene. Tria è considerato dagli investitori come l’unica voce rassicurante, è l’unico esponente che può garantire il controllo dei conti pubblici e la permanenza nella moneta unica.

 

La sua forza non è il potere politico, ne ha poco ed è piuttosto isolato, ma la sua credibilità. Come ha insegnato la tempesta finanziaria causata dal leak della bozza del “contratto di governo” e come suggeriscono le previsioni pessimistiche del Fondo monetario internazionale, se salta lui salta tutto.

 

Senza Tria, arriva la Troika. A fine maggio, quando lo spread era schizzato in alto, in maniera piuttosto insolita per un banchiere centrale, l’allora vicepresidente della Bce Vítor Constâncio consigliò all’Italia di “rileggersi le condizioni dell’Omt”. E’ lo scudo antispread, e non scatta se non si firma un memorandum di riforme con la Troika.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…