luigi de magistris vincenzo de luca berlusconi severino

BERLUSCONI, TIE’! - LA LEGGE SEVERINO E' SERVITA SOLO A CACCIARE IL BANANA - NELL’ORDINANZA CON CUI HA CONGELATO LA SOSPENSIONE DI DE LUCA, IL TRIBUNALE DI NAPOLI HA DICHIARATO NON INFONDATE UNA SERIE DI QUESTIONI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SULLA LEGGE

Virginia Piccolillo per il “Corriere della Sera”

 

LUNGA CODA AL TRIBUNALE DI NAPOLILUNGA CODA AL TRIBUNALE DI NAPOLI

Vincenzo De Luca è, e resta, governatore. Almeno per ora. Lo ha deciso la prima sezione civile del Tribunale di Napoli, mantenendo in sella il presidente della Campania che, a causa di una sua condanna precedente in primo grado per abuso di ufficio, in base alla legge Severino il 27 giugno era stato sospeso. Ma che, dopo aver fatto ricorso, era tornato a svolgere le funzioni di governatore perché gli effetti della norma erano stati a loro volta sospesi da un provvedimento d’urgenza del Tribunale.

 

«Una bella pagina di giustizia», esulta l’ex sindaco di Salerno che, tra mille polemiche, era stato candidato dal Pd, facendo valere il fatto che secondo la legge potesse correre per la carica: anche se su di lui, in attesa dell’esito definitivo del processo, incombeva la sospensione fino a 18 mesi dalla carica.

VINCENZO DE LUCAVINCENZO DE LUCA

 

Il Tribunale di Napoli ha confermato il «congelamento». Perché — hanno spiegato nella motivazione Raffaele Sdino e Anna Scognamiglio, giudici della prima sezione, presieduta da Umberto Antico — la sospensione di De Luca «comporterebbe la lesione irreversibile del suo diritto soggettivo all’elettorato passivo, posto il limite temporale del mandato elettivo».

 

Così i magistrati hanno trasmesso gli atti alla Corte costituzionale sospendendo il procedimento in attesa della decisione della Consulta su quella norma. Il ragionamento del collegio è preventivo: il mandato di De Luca è in corso e non prevede tempi supplementari. Quindi, ove mai la legge Severino venisse dichiarata incostituzionale, lui non potrebbe ottenere riparazione. Dunque deve svolgerlo ora.

vincenzo de luca conferenza citta della scienza  1vincenzo de luca conferenza citta della scienza 1

 

«L’applicazione della sospensione, nell’elevato dubbio di legittimità costituzionale delle norme sopra indicate — spiega il Tribunale — comprimendo l’esercizio dell’elettorato passivo e del libero svolgimento del mandato elettorale, comporterebbe un danno non riparabile né risarcibile». E dunque, concludono i giudici, «si impone in attesa della decisione della Corte costituzionale, la sospensione cautelativa del provvedimento sospensivo».

 

Ma c’è di più. Nell’ordinanza il Tribunale dichiara non «manifestamente infondate» una serie di questioni di legittimità costituzionale sul testo. Dalla sospensione prevista in seguito a una condanna non definitiva, al fatto che avrebbe ecceduto i limiti della delega. Dalla retroattività con cui verrebbe applicata la legge, fino alla «disparità di trattamento» con i «parlamentari nazionali ed europei ai fini dell’incandidabilità, laddove non prevede, ai fini della sospensione, una soglia di pena superiore ai due anni».

 

VINCENZO DE LUCA - MATTEO RENZIVINCENZO DE LUCA - MATTEO RENZI

Questioni sulle quali ci sono già diverse pronunce. Sull’onda dello scandalo del «caso Fiorito», la legge Severino aveva infatti inasprito norme già esistenti che contemperavano il diritto a candidarsi in eguali condizioni con quello dei cittadini a selezionare la propria classe dirigente.

 

Dalla legge 55 del 19 marzo 1990 che aveva introdotto la sospensione per condanna non definitiva per delitti contro la pubblica amministrazione e l’incandidabilità dopo una condanna definitiva, fino alla norma 267 del 2000 che aveva aggiunto l’incandidabilità conseguente a condanna definitiva. E la giurisprudenza ha già affrontato queste questioni. A partire dalla retroattività. Il Consiglio di Stato nella sentenza 695 del 2013 ha ribadito l’orientamento della Corte costituzionale diretto a negare la natura penale che elimina il problema della irretroattività, vigente solo per le sanzioni penali. Ora fari accesi sulla Consulta.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO