SOTTOTERRA! LA TRISTE FINE CHE FANNO TUTTI GLI OLIGARGHI RUSSI CHE SI RIBELLANO A PUTIN

Claudio Gallo per "La Stampa"

A due giorni dalla scomparsa dell'oligarca russo Boris Berezovsky, 67 anni, non tutti gli interrogativi sono irrisolti. Alla fine, dopo molte versioni contrastanti, è morto nella sua casa di Ascot, località nota per le corse di cavalli dove nobildonne e riccone fanno a gara a chi sfoggia il cappello più strano. Trovato senza vita nella vasca da bagno verso le tre del pomeriggio di sabato da una guardia del corpo che per entrare ha dovuto sfondare la porta.

Il motivo del decesso continua a restare misterioso. L'arrivo della polizia scientifica con le apparecchiature per rilevare tracce di radioattività o di sostanze strane aveva fatto venire l'acquolina in bocca ai giornalisti parcheggiati davanti al viale d'ingresso della villa. Dopo il caso nel 2006 dell'avvelenamento con il polonio 210 di Aleksander Livtinenko, ex agente Kgb, forse spia britannica e grande amico di Berezovsky, sarebbe stato un titolo da prima pagina.

E invece ieri sera gli agenti cominciavano a togliere le transenne mentre un portavoce spiegava che non era stato trovato niente: «Gli investigatori della Nrbc (unità specializzate in prevenzione nucleare, radiologica, chimica e biologica) non hanno trovato nulla di sospetto nella residenza. Adesso saranno condotte indagini ordinarie». Gli investigatori hanno aggiunto in gergo giudiziario che «nel caso non sono coinvolte terze parti».

Le indagini passano ora nelle mani della «polizia criminale della valle del Tamigi». La vicenda assume un tono più da Maigret oltre Manica che non da intrigo internazionale. Certo Berezovsky aveva nemici implacabili al Cremlino, qualcuno aveva cercato di farlo fuori facendo saltare via la testa all'autista, lo minacciavano.

Un suo amico, Damian Kudryatsev, crede all'ipotesi dell'infarto: «Niente segni esterni di suicidio, niente tracce di aghi o flaconi di pillole. Non è chiaro che cosa abbia provocato l'arresto cardiaco». Berezovsky, spiega Kudryatsev, aveva problemi di cuore e recentemente era andato a farsi curare in Israele.

Era molto depresso dopo i salatissimi rovesci giudiziari con l'ex socio oligarca Roman Abramovich e l'ex moglie Elena Gorbunova, la madre dei suoi due figli, a cui doveva pagare un divorzio multi milionario.

L'ex collaboratore Aleksander Goldfarb conferma che negli ultimi tempi era «molto stressato» ma è scettico sulla richiesta di perdono che secondo il Cremlino l'oligarca avrebbe inviato a Putin un paio di mesi fa. Mosca fa sapere che sarebbe addirittura disponibile ai funerali in Russia. Incredulo anche un altro businessman russo espatriato nel 2009 per non essere processato, Evgeny Cichvarkin: «So che parlava spesso di tornare in Russia ma non bevo questa storia della lettera a Putin».

La polizia usa una formula che è un mantello per tutte le piogge: «Analizziamo i fatti con mente aperta», ma è evidente che non si pronuncerà prima dell'autopsia.


2. VINO, CIBO E DONNE - MA PIÙ DEI SOLDI AMAVA GLI INTRIGHI
Mark Franchetti* per "La Stampa" (*corrispondente da Mosca per il Sunday Times di Londra- traduzione di Carla Reschia)

Più di una volta ho avuto occasione di vedere Boris Berezovsky al culmine del suo potere, alla fine degli Anni 90. Uomo con floridi, stretti legami con il Cremlino e un innato talento per l'intrigo, all'epoca era l'oligarca per eccellenza. I suoi uffici privati in un palazzo moscovita dei tempi degli zar, noti semplicemente come «il club», assomigliavano a un mini-Cremlino.

Sorvegliati da guardie del corpo armate, potenti uomini d'affari e politici attendevano di avere udienza dal magnate che teneva i suoi incontri intorno a un lungo tavolo da pranzo bianco, servito da valletti che chiamava spesso premendo un campanello. Un consumato bon vivant, che amava i vini costosi, il buon cibo e la compagnia di donne belle e giovani, la sua più grande passione insieme alla politica.

Attaccato più al potere e agli intrighi che alla ricchezza, Berezovsky si crogiolava nella sua immagine di eminenza grigia della Russia. Una volta, mentre ero seduto di fronte a lui al «club», mi confidò con un sorriso malizioso che stava tramando per rimuovere il primo ministro. Quando gli chiesi di dirmi chi fosse l'uomo che stava preparando per il governo, il matematico dell'epoca sovietica, con il suo gusto per il dramma e il teatro, scarabocchiò il nome su un pezzo di carta e me lo mostrò, per evitare i microfoni nascosti che si dava per scontato i suoi tanti nemici avessero impiantato nel suo ufficio.

«Amava il potere e il complotto molto più del denaro - ha detto di lui un caro amico -. Non era un uomo d'affari, era uno stratega, con una mente brillante sempre all'opera con nuove idee, alcune sorprendenti, altre folli. Amava trovarsi al centro degli eventi. Prediligeva le conversazioni intellettualmente stimolanti. Amava le persone che gli permettevano di affinare le sue capacità mentali, non gli adulatori».

In un'altra occasione, sempre al «club», sedevo con lui a guardare sulla tv di Stato russa un'intervista in diretta ad Alexander Lebed, un ex paracadutista che a un certo punto fu dato come futuro presidente. Berezovsky sosteneva il duro militare che poi morì prematuramente in un incidente di elicottero. Osservare l'oligarca che guardava e annuiva a Lebed, al grido di «vai così, Sasha» con un sorriso machiavellico, fu rivelatore. Per Berezovsky la politica e gli intrighi erano come una droga.

Alla vigilia del Capodanno 1999, la notte del millennio, quando Boris Eltsin sorprese il mondo dando le dimissioni e nominando Vladimir Putin presidente facente funzioni, al teatro Bolshoi m'imbattei in Berezovsky, che aveva aiutato il nuovo presidente a prendere il potere.

«Abbiamo vinto - disse tutto eccitato, con un senso di trionfo personale -. Questo è il miglior Paese del mondo e abbiamo il miglior presidente del mondo». Ma Putin fu il più grande errore di calcolo nella vita dell'ex miliardario. Quando cadde in disgrazia proprio con lui, rifiutò di fare marcia indietro, pensando erroneamente di essere abbastanza potente da avere la meglio sul presidente. Nel 2000, rischiando l'arresto, fuggì a Londra.

Ricordando quei tempi, Badri Patarkatsishvili, il più caro amico del magnate morto e suo socio in affari per due decenni, una volta mi disse: «Sono arrivato al Cremlino con il capo del Fsb (ex Kgb). Presto fui con Putin. Eravamo in buoni rapporti dai primi Anni 90, quando lui aiutò me e Berezovsky ad aprire lì una concessionaria di auto».

«Ho bisogno di sapere con chi state disse Putin, secondo il defunto Patarkatsishvili - . Con Boris o con noi? Se siete dalla nostra parte potete stare in Russia e i vostri affari prospereranno. Ma se state con Boris tutto ciò che colpirà lui colpirà anche voi».

Quand'era al culmine del suo potere, Berezovsky era difficile da incontrare, per non parlare di un'intervista; ma un giorno, due anni dopo la sua fuga a Londra, rispondo al telefono nel mio ufficio di Mosca dopo che tutte le nostre linee erano state occupate per un bel po'. Con mia grande sorpresa era in linea, da Londra, l'oligarca caduto in disgrazia. Lui in persona, non un collaboratore. Voleva parlarmi di una storia ed era in attesa da un pezzo, una scena impensabile fino a poco tempo prima.

In esilio rimase ossessionato dalla politica russa. Non riuscì mai ad accettare la sua perdita d'influenza. Una volta, dopo aver letto un mio articolo, mi chiamò per suggerirmi di leggere un libro su una battaglia legale che aveva avuto con un altro oligarca. Rovesciare Putin era diventato lo scopo della sua vita. E così, per il Cremlino era il nemico pubblico numero uno. Capii quanto strettamente lo tenessero d'occhio i servizi segreti russi a Londra quando una mia conversazione telefonica con lui - che parlava dal suo telefono in auto - mi fu riferita due giorni dopo, parola per parola, da un oligarca rivale.

L'anno scorso, quando gli avevo chiesto della sua situazione finanziaria, Berezovsky aveva ammesso gravi difficoltà ancora prima di perdere la causa contro Roman Abramovich: «Sì, è vero, ho un sacco di problemi con i soldi, perché, da un lato, Badri controllava tutte le nostre attività e quando è morto è venuto fuori che non mi proteggeva. Dall'altro lo Stato russo ha cercato di tagliare tutte le mie fonti di guadagno. Mi ha creato un mucchio di difficoltà, sicuramente».

«Dopo la sentenza di Londra era molto depresso, a malapena usciva, non rispondeva alle telefonate. Mandava solo messaggi - ha detto un caro amico -. Non l'avevo mai visto così male in vent'anni. Aveva perso tutto e si sentiva sconfitto. La sua morte è la fine di un'era».

 

 

boriz berezovsky bella vita berezovsky Boris Berezovsky and Roman Abramovich berezovsky berezovsky La villa di berezovsky ad Ascot Boris Berezovsky e Boris Eltsin berezovsky con la moglie

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…