fini bocchino alemanno meloni

CHI TROVA LA DESTRA TROVA UN TESORO – NELL’EX FONDAZIONE DI AN CI SONO 50 MILIONI DI LIQUIDITÀ E UN CENTINAIO DI IMMOBILI – SI SCATENA LA BATTAGLIA TRA ALEMANNO, BOCCHINO, CONSOLO E FINI DA UNA PARTE E LA MELONI, GASPARRI E MATTEOLI DALL’ALTRA

Carmelo Lopapa per “la Repubblica

 

Le mani su 50 milioni di euro ( in liquidità) e sui cento immobili da Trento a Catania. Resa dei conti finale sul mitologico patrimonio della fondazione An stimato con molta approssimazione in 180 milioni. Troppi per restare in cassaforte in tempi di magra per i partiti. L’accelerazione arriva dalla cordata di sei quarantenni venuti allo scoperto ieri e dietro i quali si scorgono noti cinquantenni e over, da Alemanno a Bocchino, da Menia a Consolo con l’ombra sovrastante di Gianfranco Fini. Tutti pronti a trasformare la fondazione nel nuovo partito della destra, oltre Fratelli d’Italia, ma soprattutto fuori dall’egemonia di Salvini (e di Berlusconi).

Gianni Alemanno Gianni Alemanno

 

L’altra fetta di ex An è in rivolta. Meloni in testa e Gasparri e Matteoli a seguire, pronti a dare battaglia nell’assemblea dei lunghi coltelli in programma domani e domenica. Con tanto di voto finale.

 

A surriscaldare il clima il rendiconto di quanto avvenuto in questi quattro anni di esistenza della fondazione: dal 2011 ad oggi 28 milioni di euro sarebbero già evaporati tra campagne elettorali di consiglieri comunali e regionali ex An, manifestazioni politiche e culturali di area, mentre 4 milioni sarebbero finiti in parcelle legali per la guerra di carte bollate dell’infinita diaspora, facendo la fortuna di una nicchia di avvocati (di area anche quelli). Tanto che il deputato oggi fittiano Massimo Corsaro, milanese, vuole vederci chiaro e sapere dove siano andati a finire quei pacchi di soldi a sei zeri, con una mozione con cui chiederà regole certe nella gestione.

 

gianfranco fini elisabetta tullianigianfranco fini elisabetta tulliani

Battaglia finale, dunque, ma con risvolti politici stavolta, oltre che finanziari e legali. Alla conferenza stampa dei sei quarantenni ieri era presente Gianni Alemanno (fresco di archiviazione dell’accusa per mafia, non di quelle di corruzione e finanziamento illecito nel processo Mafia capitale) e Italo Bocchino, che spiega: «Qui ci sono i miei amici, non sto in prima fila ma ci sono». Isabella Rauti, consorte di Alemanno, invece non è affatto convinta della “riesumazione” della destra e non segue a ruota. Per non dire di Donna Assunta Almirante, che hanno sentito lanciare fulmini e strali contro «un’operazione che non ha nulla di ideologico, mirata solo ad appropriarsi del tesoro».

 

GIUSEPPE CONSOLO E MOGLIE NATASHA CONSOLO GIUSEPPE CONSOLO E MOGLIE NATASHA CONSOLO

Sta di fatto che su 780 aventi diritto al voto (ma meno della metà hanno rinnovato l’iscrizione) in 293 hanno già firmato il documento che punta alla trasformazione della fondazione in una sorta di An 2.0. Con ri-discesa in campo di Fini? Giorni fa ha siglato un editoriale sul sito “Liberadestra” per sottolineare che il futuro non può essere il “lepenismo” di Salvini (né ancora Berlusconi). Raccontano abbia ricevuto e incontrato parecchi di questi attivi quarantenni e non solo, negli ultimi giorni. Contattato, lui però si schermisce: «Non ci sarò domenica, non sono nemmeno iscritto alla Fondazione, leggerò i risultati del voto, non aggiungo altro».

 

giorgia meloni giorgia meloni maurizio gasparrimaurizio gasparri

Ma perché dare vita a un nuovo partito quando «ci siamo noi già in campo» va ripetendo senza darsi pace Giorgia Meloni, dalla barricata opposta. Il sospetto di Maurizio Gasparri e Altero Matteoli, registi di un’altra mozione anti “nuova destra”, è che la mossa porti lo stampo antiberlusconiano di Fli. «Siamo contrari all’uso politico del patrimonio attacca il vicepresidente del Senato- e se le cose dovessero degenerare, meglio restituire tutto allo Stato: dopo gli scandali di Montecarlo e Roma, la destra non può permettersi ambiguità». La soluzione pensa di averla in tasca Ignazio La Russa (Fdi), sotto forma di mozione-mediazione: un congresso di Fratelli d’Italia, aperto per metà ai soci della Fondazione, e lì poi decidere che fare. Ma i quarantenni non abboccano. Francesco Storace sbotta: «Basta caccia al tesoro». Ma il tesoro c’è e fa gola a tutti.

rm68 ignazio larussarm68 ignazio larussa

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....