trump con netanyahu con i ministri degli esteri di bahrein e emirati arabi uniti

TRUMP IMPONE LA PAX AMERICANA IN MEDIO ORIENTE - ''VEDRETE CHE ALLA FINE I PALESTINESI VERRANNO AL TAVOLO, E DOPO LE ELEZIONI ANCHE GLI IRANIANI CHIEDERANNO DI FARE UN'INTESA''. IL PUZZONE CELEBRA LA SUA VITTORIA CON I CAPI DI STATO DI ISRAELE, EMIRATI ARABI E BAHREIN. ''ALTRI 5 O 6 PAESI SONO PRONTI A FARE ALTRETTANTO''

Paolo Mastrolilli per ''La Stampa''

 

«Vedrete che alla fine i palestinesi verranno al tavolo, e dopo le elezioni anche gli iraniani chiederanno di fare un'intesa». È stato lo stesso Trump a spiegare la logica degli «Accordi di Abramo», firmati ieri alla Casa Bianca da Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrein per normalizzare le relazioni. Il presidente ha aggiunto che «altri cinque o sei Paesi sono pronti a fare altrettanto». Infatti i principali obiettivi politici, oltre ai vantaggi economici, sono tre: costringere Abu Mazen a riaprire le trattative di pace, magari con la spinta dell'Arabia Saudita; isolare Teheran, obbligandola a negoziare un nuovo accordo con gli Usa; frenare le ambizioni della Turchia, impedendo a Erdogan di fomentare l'instabilità regionale attraverso i suoi alleati Fratelli musulmani.

 

L'alleanza con i sunniti

trump con netanyahu con i ministri degli esteri di bahrein e emirati arabi uniti

La politica mediorientale di Trump ha ruotato fin dall'inizio intorno al rilancio dell'alleanza con l'Arabia, e in generale con i sunniti, per bloccare l'espansionismo iraniano e sciita. La sua speranza era che in cambio di questa scelta re Salman lo avrebbe aiutato a convincere Abu Mazen ad accettare il piano di pace scritto dal genero Jared Kushner, perché gli arabi erano stanchi del conflitto perenne, volevano sviluppare le proprie economie, e fermare la Repubblica islamica era una priorità più importante di garantire ai palestinesi il loro stato.

 

Washington aveva forzato la mano tagliando i finanziamenti ad Abu Mazen, spostando l'ambasciata americana a Gerusalemme e riconoscendo l'occupazione israeliana del Golan. Quindi Kushner aveva presentato il suo piano in due fasi: quella economica, che attraverso i miliardi offerti doveva oliare le resistenze; e quella politica, che prevedeva i due Stati, ma deludeva le aspettative dei palestinesi. Abu Mazen non aveva ceduto, e gli Usa avevano aperto all'annessione dei Territori occupati in Cisgiordania da parte di Israele.

 

Questa mossa avrebbe messo in grave imbarazzo i Paesi arabi sunniti, perché avrebbe significato la fine del progetto dei due Stati, e aiutato Erdogan a scatenare la reazione dei Fratelli musulmani. Inoltre avrebbe regalato all'Iran altre munizioni per infiammare la regione. Davanti a tale prospettiva Mohammed bin Zayed, principe ereditario degli Emirati, ha fatto la sua proposta: congelate l'annessione, e noi normalizziamo le relazioni con Israele.

benjamin netanyahu e donald trump presentano il piano di pace per il medio oriente

 

In aggiunta, ha chiesto di comprare dagli Usa i caccia F35, che erano un ostacolo perché cambiavano i rapporti di forza a sfavore dello Stato ebraico. Kushner, finito in un vicolo cieco col suo piano di pace, ha capito che questa era una via d'uscita conveniente a tutti, e ha convinto Trump a seguirla. È' quella che l'ex inviato Usa per il Medio Oriente Martin Indyk ha definito su Foreign Affairs «diplomazia accidentale», nel senso che da un fallimento è nata un'opportunità. Dopo l'annuncio degli Emirati si è aggiunto il Bahrein, e si è arrivati alla cerimonia di ieri, che in realtà non è un accordo di pace perché i firmatari non erano in guerra.

 

Le pressioni su Abu Mazen

Un'autorevole fonte della Casa Bianca, durante un briefing con i giornalisti, ha spiegato quello che poi Trump ha detto in chiaro: l'obiettivo degli Accordi è cementare una coalizione anti-iraniana, ottenendo in cambio di spingere i palestinesi a fare la pace con Israele nei termini voluti da Kushner e Netanyahu. Questo darebbe anche un colpo alle ambizioni turche.

 

Il passo più importante per centrare l'obiettivo sarebbe il riconoscimento dello Stato ebraico da parte dell'Arabia Saudita, che la fonte della Casa Bianca non ha escluso: «Siamo ottimisti su tutti i colloqui in corso». L'adesione del Bahrein, satellite di Riad, viene percepita come la benedizione saudita. L'interpretazione più diffusa però è che re Salman sia contrario, e quindi il principe ereditario MBS dovrà aspettare, pur lanciando segnali inequivocabili.

 

donald trump con lo sceicco mohamed bin zayed al nahyan 6

Anche se questi passi decisivi sono rimandati, era importante firmare l'accordo prima delle presidenziali Usa per dare una mano a Trump. Tutti i protagonisti suppongono che se Biden vincerà il 3 novembre, riaprirà i canali diplomatici con l'Iran, tornerà a fare pressioni sui sunniti per questioni tipo il rispetto dei diritti umani, e complicherà la vita a Israele, pur non riportando l'ambasciata a Tel Aviv. Trump però scommette di restare alla Casa Bianca, ed è convinto che dopo il voto palestinesi e iraniani torneranno al tavolo alle sue condizioni

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO