donald trump ettore sequi

“TRUMP NON CERCA PARTNER, MA GREGARI” (CAPITO, MELONI?) – PER L’AMBASCIATORE ETTORE SEQUI IL RIFIUTO DEGLI USA DI SOTTOSCRIVERE LA DICHIARAZIONE DI CONDANNA DEL G7 PER L'ATTACCO RUSSO A SUMY È UN MESSAGGIO CHIARO: “IL DISINTERESSE CRESCENTE DI TRUMP VERSO I FORMATI MULTILATERALI. È L'AFFERMAZIONE DI UN'ECCEZIONALITÀ AMERICANA NON PIÙ NEL GUIDARE, MA NEL DISTINGUERSI DAGLI ALLEATI. PER TRUMP, L'ALLINEAMENTO CON L'EUROPA È DEBOLEZZA” – “SE TRUMP PENSA DI AGEVOLARE UN COMPROMESSO..."

Estratto dell’articolo di Ettore Sequi per “La Stampa”

 

donald trump nello studio ovale foto lapresse

Il rifiuto degli Stati Uniti di sottoscrivere una dichiarazione di condanna del G7 per l'attacco russo alla città ucraina di Sumy –35 civili uccisi e decine di feriti– in un bombardamento deliberato– non è soltanto un cedimento morale.

 

È il segnale di una mutazione profonda nella politica americana e di un calcolo strategico errato. Washington ritiene così di poter «mantenere aperto uno spazio negoziale» con Mosca. Ma un negoziato non si tiene in vita fingendo che la violenza non esista.[…]

 

Se Trump pensa di agevolare un compromesso, evitando di irritare Putin, fraintende la logica delle autocrazie. Queste rispettano la fermezza, non la conciliazione; disprezzano la disponibilità al compromesso quando essa appare esitazione. Dissociarsi dalla condanna del G7 non sembra dunque un'apertura negoziale, ma una concessione unilaterale. E quindi, un segno di debolezza.

 

attacco russo a sumy 2

C'è un altro messaggio implicito, altrettanto grave: il disinteresse crescente di Trump verso i formati multilaterali, grandi o piccoli. Rifiutare una dichiarazione comune su un tema importante significa negare il principio stesso della responsabilità condivisa. È l'affermazione di un'eccezionalità americana non più nel guidare, ma nel distinguersi dagli alleati; di un'America che non cerca partner, ma gregari.

 

Per Trump, l'allineamento con l'Europa è debolezza. E le dichiarazioni multilaterali vengono respinte soprattutto perché implicano parità con governi ritenuti irrilevanti. È il riflesso di una diplomazia che considera il multilateralismo un ostacolo e il G7 rischia di diventare una liturgia vuota.

 

ettore francesco sequi foto di bacco

Ma c'è di più: il rifiuto della condanna consente a Trump di mantenere aperta una narrativa alternativa, in cui la colpa della guerra non è di Mosca. Lo aveva già detto nei giorni scorsi: la responsabilità è di Zelensky e di Biden. Trump ottiene così il risultato opposto: più si mostra disposto a ignorare le aggressioni russe, più Mosca è incoraggiata a intensificarle. [...]

 

Questa accondiscendenza verso la Russia rivela che, per Trump, l'Ucraina non è il centro del negoziato: è parte di un disegno più ampio. Il vero obiettivo è ristabilire un rapporto strategico con Mosca, che vada oltre la guerra e tocchi temi economici, commerciali ed energetici.

 

telefonata tra donald trump vladimir putin - vignetta by osho

Trump vagheggia intese più vaste: lo sfruttamento congiunto di risorse, nuove forme di cooperazione economica, una linea comune sull'Iran, e perfino la possibilità –probabilmente illusoria– di sottrarre la Russia all'abbraccio cinese. Kiev diventa dunque un ostacolo più che una priorità. Un problema da neutralizzare, non un alleato da difendere.

 

In parallelo, però, l'Europa e la Nato cercano di tenere ferma la linea. Il Segretario Generale dell'Alleanza, Rutte, ha promesso ieri a Zelensky che «il sostegno Nato continuerà». Da un lato, Washington riduce il proprio impegno multilaterale; dall'altro, l'Europa cerca di mantenere una coesione strategica sempre più fragile. Per Trump, Nato e G7 non rappresentano più strumenti di leadership condivisa, ma vincoli da cui emanciparsi per riaffermare la libertà d'azione americana.

 

VOLODYMYR ZELENSKY DONALD TRUMP VLADIMIR PUTIN

L'America che rifiuta la solidarietà del G7, che assolve Putin e accusa Zelensky, non è più garante dell'equilibrio internazionale. La Russia, intanto, ha già compreso che la pressione funziona e che, se non incontra resistenza, potrà dettare i termini di una pace che somiglia a una capitolazione dell'Ucraina.

 

A ciò si aggiunge un fraintendimento profondo tra Trump e Putin. Il primo aspira a una tregua rapida e alla cessazione dei combattimenti, da esibire come trofeo personale, anche a costo di sacrificare la sostanza strategica. Il secondo vuole una pace alle sue condizioni, che lega ai negoziati per una tregua: amputazioni territoriali e neutralizzazione dell'Ucraina, limitazione delle garanzie di sicurezza occidentali a Kiev, fine delle sanzioni contro la Russia.

 

donald trump putin

Mosca non ha fretta. Ogni settimana accresce la pressione su Kiev e sull'Occidente. Per Putin, Kiev è una pedina. Ma anche per Trump lo è diventata. Con la differenza che il primo detta le condizioni. E il secondo sembra pronto ad assecondarle.

donald trump vladimir putinbombardamento russo su sumy in ucrainabombardamento russo su sumy in ucraina

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....