TU CHIAMALA, SE VUOI, “RIPRESA” – ROMA STRAPPA UN PAREGGINO A BRUXELLES SULLA FINANZA PUBBLICA – RACCOMANDAZIONI UE RINVIATE A GIUGNO

Beda Romano per "ilsole24ore.it"

La Commissione europea ha pubblicato stamani qui a Bruxelles nuove previsioni economiche che confermano la graduale ripresa della congiuntura italiana dopo nove trimestri consecutivi di contrazione dell'economia.

Sul fronte dei conti pubblici, l'esecutivo comunitario ha preferito rinviare ogni commento sulla politica economica del governo Renzi all'inizio di giugno quando dovrebbe pubblicare nuove raccomandazioni-paese.

Secondo la Commissione l'economia italiana mostra «segnali di una stabilizzazione della produzione». Bruxelles prevede una crescita nel 2014 dello 0,6% del prodotto interno lordo, dopo un calo dell'1,9% nel 2013. L'anno prossimo la ripresa dovrebbe mostrare un'espansione dell'economia dell'1,2%. Queste cifre sono le stesse delle previsioni comunitarie di febbraio. A titolo di confronto, il governo Renzi prevede una crescita rispettivamente dello 0,8% e dell'1,3% del Pil.

«Rischi al ribasso per le prospettive economiche italiane potrebbero provenire da un ulteriore apprezzamento dell'euro e da tensioni geopolitiche; ambedue i fattori potrebbero pesare sull'attesa ripresa trascinata dall'export», si legge nel documento della Commissione europea. Il riferimento, naturalmente, è alla grave crisi in Ucraina, e ad eventuali sanzioni economiche contro la Russia, un partner importante dell'economia italiana.

Le previsioni di Bruxelles riguardano anche l'andamento delle finanze pubbliche. Nell'analisi di accompagnamento alle nuove stime, la Commissione non prende posizione né sulla scelta del governo Renzi di rinviare al 2016 il pareggio strutturale di bilancio né sull'evoluzione deludente del debito pubblico. Prende atto delle decisioni relative alla riduzione del cuneo fiscale e al taglio della spesa pubblica, ma in attesa di avere maggiori dettagli opta per previsioni al netto di queste misure.

«Le annunciate misure di tagli fiscali ai dipendenti con salari bassi e di revisione della spesa pubblica non sono state inglobate nelle previsioni relative al 2015 poiché i dettagli (di queste operazioni, ndr) non sono ancora stati pienamente precisati», si legge nel documento della Commissione. Il risultato è che l'esecutivo della Commissione prevede un deficit del 2,6% del Pil nel 2014 e del 2,2% del Pil nel 2015, in linea con le stime di febbraio.

Differenze minime ci sono nelle stime di deficit strutturale: 0,7% del Pil nel 2014 (a differenza del precedente 0,6%), mentre il dato per il 2015 resta immutato allo 0,9%. Solo in giugno, in occasione delle raccomandazioni-Paese sulla base del recente Documento economico e finanziario (Def), si conoscerà il responso di Bruxelles sulla decisione del governo di rinviare il pareggio di bilancio. Nel fine settimana, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan si è detto ottimista su un benestare comunitario.

Più in generale, nel documento pubblicato stamani, la Commissione definisce la crescita europea «graduale e bilanciata da un punto di vista regionale, coinvolgendo anche la maggiore parte dei paesi vulnerabili». La zona euro dovrebbe crescere dell'1,2 nel 2014 e dell'1,7% nel 2015. Sul fronte francese, l'esecutivo comunitario prende atto degli sforzi del governo Valls di ridurre la spesa pubblica, ma prevede nonostante tutto un deficit nel 2015 superiore all'obiettivo del 3,0% del Pil, al 3,4%.

La pubblicazione delle previsioni comunitarie è stata oggi un esercizio volutamente sotto tono. Bruxelles sta ancora studiando i piani di stabilità presentati in aprile dai paesi membri, e per ora ha optato per la cautela. Peraltro, il momento politico è delicato. A ridosso di elezioni europee dal risultato incerto, ma con la possibilità di un buon risultato dei partiti radicali, l'esecutivo comunitario preferisce non urtare le sensibilità nazionali e avere quindi un atteggiamento prudente, se non consensuale.

 

MATTEO RENZI AL TAVOLO CON BARROSO VAN ROMPUY HARPER HOLLANDE CAMERON OBAMA MERKEL E SHINZO ABE RENZI AL VERTICE EUROPEO MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN il palazzo della commissione europea a bruxelles

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO