renzi giannini

LA FAMIGLIA ITALIANA, UNICO WELFARE - UN PROFESSORE PRECARIO SU 5 RIFIUTA IL POSTO FISSO PER NON TRASFERIRSI - BELPIETRO: “E POI SI DOMANDANO PERCHÉ IL PIL STIA FERMO O SI MUOVA COME UNA LUMACA. SE I PRIMI A NON MUOVERSI SONO QUELLI CHE CERCANO LAVORO, PERCHÉ IL PRODOTTO INTERNO LORDO DOVREBBE CORRERE?’’

Maurizio Belpietro per liberoquotidiano.it

 

Titolo del Messaggero di ieri: «La rivolta dei prof: non andiamo al Nord». Titolo della Repubblica, sempre di ieri: «Sì alla cattedra anche se lontana, ma uno su cinque rifiuta il posto fisso». Così i due quotidiani della Capitale davano conto di una protesta sotterranea, diffusasi nei giorni scorsi via web in vista delle domande di stabilizzazione dei precari della scuola.

STATUE IMBAVAGLIATE CONTRO LA RIFORMA DELLA SCUOLASTATUE IMBAVAGLIATE CONTRO LA RIFORMA DELLA SCUOLA

 

Come è noto il governo ha varato un piano per assumere 103 mila professori, pescando nelle liste di chi oggi vive di supplenze.Un’operazione che nelle intenzioni di Matteo Renzi avrebbe dovuto registrare un generale consenso, almeno fra i docenti, e che invece ha creato solo malcontento. Innanzitutto perché stabilizzando 100 mila precari il presidente del Consiglio ha annunciato di non avere più intenzione di sistemarne altri e gli esclusi (che sarebbero, secondo stime mai confermate, più del doppio dei fortunati che godranno del posto fisso) temono di dover dire addio per sempre alla cattedra.

SCIOPERO SCUOLASCIOPERO SCUOLA

 

E poi perché l’assunzione comporterebbe il trasferimento nel nuovo luogo di lavoro. Agli insegnanti l’idea di dover far le valigie per raggiungere una località distante da casa, spesso nel Nord del Paese, dove la carenza di docenti è cronica, risulterebbe insopportabile. Così, la più vasta infornata di professori che si sia mai registrata dai tempi della prima Repubblica rischia di trasformarsi in un boomerang, scontentando la base elettorale sulla quale il governo contava per allargare un consenso che si va sgretolando.

 

SCIOPERO SCUOLA SCIOPERO SCUOLA

Tuttavia, al di là dei voti che invece di essere conquistati verrebbero persi, ciò che ci preme segnalare oggi è il contrasto tra un Mezzogiorno dove quasi un giovane su due non ha lavoro, e dove la percentuale di disoccupati rasenta il 25 per cento, e il rifiuto di trasferirsi. Non all’estero, come hanno fatto in molti, soprattutto al Nord e soprattutto chi ha laurea e specializzazione, ma nel Settentrione.

 

manifestazione contro la scuola di renzimanifestazione contro la scuola di renzi

Certo, lasciare il paese, gli amici e i parenti può essere un distacco che provoca dispiacere. I disagi possono essere molti,a cominciare dal dover far quadrare i conti in una provincia lontana, fredda, dove non si conosce nessuno. Lo stipendio dei professori, si sa, non è dei più elevati, mentre gli affitti lo sono e dunque la prospettiva va valutata anche in base al bilancio famigliare. E tuttavia c’è da chiedersi se oggi, con una disoccupazione al massimo, si possa ancora dare un calcio al posto di lavoro causa lontananza.

 

stefania giannini al mare   9stefania giannini al mare 9

Il nostro è un Paese che con l’emigrazione ha sempre fatto i conti. Non solo con quella all’estero, che ha dato origine ad alcune popolose comunità in America, nel Canada, in Australia, in Svizzera e in Gran Bretagna. Ma anche con l’emigrazione interna. Non ci fosse stato un fenomeno migratorio dal Sud al Nord negli anni Sessanta forse non avremmo avuto il boom che fece balzare l’Italia fra le nazioni più industrializzate del mondo. Le valigie di cartone, i quartieri dormitorio di Torino e Milano tirati su in fretta per sistemare i nuovi arrivati,i conflitti, spesso bonari, tra «terun» e «polentoni» fanno parte della nostra storia, del nostro successo.

stefania giannini al mare   7stefania giannini al mare 7

 

Il Nord non sarebbe stato il Nord senza la manodopera del Sud. Che è cambiato dunque oggi da rendere impossibile, disagevole e addirittura impensabile un trasferimento dalla Calabria al Veneto? Le storie pubblicate sul web da professori refrattari a mettersi in viaggio raccontano ogni genere di difficoltà e prese una ad una possono anche apparire sensate. Ma la verità è che in fondo c’è una parte di questo Paese che vede il cambiamento, la sfida di un nuovo lavoro, il distacco dalla famiglia, come un pericolo per la propria serenità.

 

Manca la voglia e forse il bisogno. Non avere un posto fisso dispiace, così come non avere chiaro che cosa si farà in futuro, come si manterrà la propria famiglia. Tuttavia, pur lamentandosi per l’assenza di prospettive, non si sta poi tanto male. Tra una pensione di mamma e papà, un sussidio ottenuto magari grazie a un aiutino e qualche lavoretto in nero ce la si può anche fare.

stefania giannini al mare   6stefania giannini al mare 6

 

stefania giannini al mare   5stefania giannini al mare 5

Dunque meglio rifiutare il trasloco, meglio rimanere a casa, a carico dei genitori, che se poi arriva il reddito di cittadinanza si campa da dio. In America molta gente vive in case di legno che si possono mettere su un Tir per spostarsi da un posto all’altro inseguendo il lavoro in un altro Stato. In Italia al contrario molta gente vive in casa dei parenti in attesa che il lavoro la insegua nel suo paese. È una differenza non da poco. E poi si domandano perché il Pil stia fermo o si muova come una lumaca. Se i primi a non muoversi sono quelli che cercano lavoro, perché il Prodotto interno lordo dovrebbe correre?

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO