argentina germania ratzinger bergoglio

TUTTI GLI UOMINI (E LE DONNE) DEL PAPA – TANTI GIORNALISTI. MA ANCHE CARDINALI DENTRO E FUORI LA CURIA – I PARTITI DEL VATICANO: PRO BERGOGLIO E PRO RATZINGER, ETERNA LOTTA FRA RIFORMISTI E CONSERVATORI: COME DA DUEMILA ANNI – NAPOLEONE DISSE: “IN POCHI ANNI AVRO’ DISTRUTTO LA CHIESA!”. RISPOSTA DI COLSAVI, SEGRETARIO DI STATO: “NO, MAESTA’, NON CI SIAMO RIUSCITI NEMMENO NOI PRETI” 

 

Francesco Boezi per Il Giornale

 

BERGOGLIO RATZINGERBERGOGLIO RATZINGER

Papa Bergoglio, com'è naturale che sia, ha i suoi fedelissimi. I pontificati generano entusiasmi e critiche e così, anche Francesco, deve fare i conti con le anime presenti all'interno del cattolicesimo. Joseph Ratzinger, dicono i ben informati, aveva abituato le sacre stanze ad una serie di passaggi dialettici con le varie espressioni "correntizie". Soprattutto con l'area progressista che ne contestava la visione del mondo.

 

Bergoglio, invece, sembrerebbe molto più diretto e meno propenso al dialogo interno. Specie riguardo alle nomine. Ed è da questo quadro, insomma, che verrebbe fuori un insieme, quello dei "guardiani della rivoluzione": bergogliani di ferro chiamati alla difesa delle svolte dottrinali di Papa Francesco. Ma chi sono gli uomini del Papa"? Su chi Francesco fa pieno affidamento?

 

I "comunicatori", in primis. Nello specifico un trio: Stefania Falasca, giornalista romana, Gianni Valente (suo marito) e Andrea Tornielli, il coordinatore di "Vatican Insider", sul quale girano voci, smentite dall'interessato su Twitter, di un'imminente nomina alla direzione di Avvenire. Cosa accomuna, tra le altre cose, questi tre nominativi? Sono stati collaboratori di 30 Giorni, rivista dell'area di Cl romana. Un mensile legato a don Giacomo Tantardini.

 

ANDREA TORNIELLI CON PAPA FRANCESCOANDREA TORNIELLI CON PAPA FRANCESCO

Scriveva il professor Francesco Agnoli in un articolo riguardo questa rivista: "Ricordo un numero del 1991 intitolato "Chiesa cattolica o occidentale"? Vi si difendeva la posizione del pontefice contro la guerra di Bush in Irak. Sul fronte interno 30 Giorni era schierato su posizioni fortemente conservatrici: grande spazio era lasciato al tradizionalismo, e si guardava con simpatia sia a mons. Lefebvre (alla sua morte uscì un articolo intitolato:"Non è morto scomunicato"), sia alla liturgia antica (un intero inserto, a firma Andrea Tornielli -l’ex direttore della Bussola, oggi a Vatican Insider– fu dedicato a Annibale Bugnini massone e alle idee liturgiche dell’allora cardinal Ratzinger, in un numero del 1992 intitolato: "La massoneria e l’applicazione della riforma liturgica", sottolinea Agnoli.

 

Quello che i conservatori mettono in evidenza, in sintesi, è un presunto cambio di linea derivante dall'elezione dello stesso Bergoglio al soglio pontificio. Valente, del resto, è stato il primo cui Bergoglio ha telefonato quando è diventato Papa. Questi tre, ma anche monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della segreteria per la comunicazione della Santa Sede. Dall'ex gruppo di 30 giorni, poi, fanno parte anche altri.

Gianni ValenteGianni Valente

 

Scrisse al riguardo Sandro Magister: "Mentre Lucio Brunelli, di cui si ricorda la pubblicazione nel 2005 del diario anonimo di un cardinale del conclave con i retroscena dei 40 voti rastrellati allora da Bergoglio, è passato da vaticanista della tv italiana di Stato a direttore del telegiornale di TV 2000, l'emittente dei vescovi. Il cognato di Brunelli, Massimo Borghesi, professore di filosofia all'Università di Perugia, continua ad essere l'intellettuale del gruppo, ultrabergogliano anche lui, anche a costo di andare fuori misura nel prendere le distanze dal pensiero di Joseph Ratzinger", sottolinea il vaticanista. Da un'area specifica di Cl, in fin dei conti, proverrebbe l'emanazione più importante della comunicazione pontificia. Fuori dagli ex collaboratori della rivista, oltre al già citato Viganò, c'è Padre Spadaro, considerato da alcuni come il vero e proprio "spin doctor" del Pontefice.

Stefania FalascaStefania Falasca

 

Non solo giornalisti, ovviamente. Tra gli uomini di Bergoglio ci sono i cardinali: il brasiliano Hummes, l'honduregno Mariadaga e l'inglese, deceduto pochi giorni fa, Cormac Murphy-O’Connor. E, soprattutto, i cardinali tedeschi Kasper e Marx e il belga Danneels. Tre gli italiani annoverabili nel gruppo dei bergogliani: Montenegro, Stella e Coccopalmerio. Tutti progressisti.

 

Ma il "cerchio magico" si estende oltre Santa Marta: Mons. Galantino, segretario CEI, presentato a Bergoglio, a quanto sembra, da Viganò. Giancarlo Perego, poi, il cosiddetto "vescovo dei migranti". Questi ultimi due sarebbero i più vicini a Bergoglio rispetto la questione dello ius soli. Più gli uomini di sant'Egidio, in particolare mons. Vincenzo Paglia. E dall'altra parte? Il fronte conservatore? I cardinali meno entusiasti del pontificato di Bergoglio sarebbero i defunti Meisner e Caffarra, Mueller, Brandmueller, Sarah e Burke.

 

ratzinger bergoglio germania argentinaratzinger bergoglio germania argentina

La "colpa" di Burke, il motivo della spedizione su un'isola sperduta, sarebbe stata quella di aver aiutato Bendetto XVI nella nomina di molti vescovi americani, tutti conservatori e critici di Obama. Bergoglio avrebbe, poi, nominato cardinali avversari alla linea dell'arcivescovo statunitense, due vicini alle posizioni dell'ex presidente degli Stati Uniti: Cupich e Tobin, che sarebbero annoverabili tra gli "anti-Trump". E nella presunta contrapposizione tra "conservatori" e "progressiti", ovviamente, rileva anche l'apposizione della firma ai "dubia" sull'esortazione pontificia "Amoris Laetitia".

 

Tra i cardinali indipendenti, invece, Parolin, segretario di stato del Vaticano, si distanzierebbe da Bergoglio su due tematiche: l'immigrazione e l'opinione riguardo a Putin. L'incontro tra Francesco e Gentiloni sui migranti, peraltro, sarebbe avvenuto a casa dell'arcivescovo Angelo Becciu, numero due della segreteria di stato vaticana e non in quella di Parolin. Nessuno dei cardinali conservatori, però, è a capo di alcuna cordata. Come ricordato in questo editoriale, in fin dei conti, la Chiesa non è un'istituzione democratica.

mons dario viganomons dario vigano

 

Non c'è, dunque, un disegno politico alternativo possibile. Sarah, ad esempio, per quanto sia stato nominato dal Papa attuale, incarna la linea di Ratzinger sulla liturgia ancorchè sia stato contraddetto da Bergoglio sulla "missa versus Orientem", non ha mai messo in discussione l'autorità del Papa. Così come gli altri che, semplificando, vengono definiti "tradizionalisti" o "conservatori". Del resto anche il defunto cardinal Caffarra aveva affermato: "Io sono nato papista, sono vissuto da papista e voglio morire da papista!", con un riferimento esplicito alle posizioni anticattoliche (l'uso della parola "papismo") da parte dei riformatori protestanti più agguerriti.

 

MONSIGNOR BECCIUMONSIGNOR BECCIU

Che esista o no uno scontro interno, sembra palesarsi che "Gli amici di Bergoglio sono i nemici di Ratzinger", come titolato in articolo di Matteo Carnieletto del 2015, tanto tra i prelati quanto tra i vaticanisti. Con qualche eccezione importante: quelli che hanno cambiato idea. Giuseppe Rusconi, vaticanista svizzero ed autore del blog Rossoporpora, non celebre per essere un bergogliano, sostiene che nonostante le apparenze fra i due ultimi pontificati c'è "una differenza che è palese nell'approccio pastorale, in quello comunicativo e per certi versi pure in ambito magisteriale".

 

La "fludità" di una Chiesa focalizzata sulle tematiche ambientali e sull'immigrazione contro la "rigidità" dottrinale sui valori non negoziabili, tipica dei nostalgici di Ratzinger. La storia bimillenaria della Chiesa, ancorché in tempi e modi diversi, è sempre stata costellata da diversità di vedute se non da situazioni conflittuali. Nulla di nuovo, si dirà, al di là del Tevere. Siamo perciò convinti che – com’è accaduto in passato – la vicenda umana della Chiesa proseguirà nel corso dei secoli.

 

papa  francesco bergoglio e il cardinale parolinpapa francesco bergoglio e il cardinale parolin

Del resto chi non ricorda l’episodio del 1806 allorquando Napoleone, mentre portava via prigioniero verso la Francia papa Pio VII, si rivolgeva sprezzante al cardinale Consalvi, segretario di Stato, dicendogli: "In pochi anni, io avrò distrutto la Chiesa!". Ma il cardinale gli rispose con arguzia: "No, Maestà! non ci siamo riusciti noi preti, a distruggerla, e in 17 secoli. Non ci riuscirà neppure lei". Pochi anni dopo Napoleone era a Sant'Elena, dove finiva i suoi giorni, mentre Pio VII rientrava a Roma il 24 maggio del 1814. Chiesa e Papi sono arrivati fino ad oggi. E così, con ogni probabilità, sarà in futuro.

napoleone a romanapoleone a roma

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")