astensione

TUTTI AL MARE! UN ITALIANO SU TRE NON E’ ANDATO A VOTARE: AFFLUENZA AL 66% CONTRO IL 70% DEL 2011 - HANNO PESATO IL PONTE DEL 2 GIUGNO E LE ELEZIONI IN UN SOLO GIORNO MA IL DATO È CHIARO: LA GENTE È INSOFFERENTE PER LA POLITICA, I PARTITI E I LORO RITI

Francesca Angeli per www.ilgiornale.it

 

ASTENSIONE  ASTENSIONE

Astensionismo: era questo il grande nemico delle elezioni comunali. L'avversario che tutti i candidati sapevano di dover battere e che altrimenti destinava tutti alla sconfitta. Alla fine ha votato il 66 per cento degli elettori aventi diritto contro l'oltre 70 per cento delle comunali del 2011. Un calo generale forse meno disastroso del previsto ma che non frena l'emorragia di elettori e per il quale non basta attribuire la colpa, almeno per il meridione alla splendida giornata di sole, al lungo ponte con la Festa della Repubblica o al fatto che si votava un giorno solo.

 

L'elettore, gli elettori sono cambiati, decidono di volta in volta se e chi votare. La disaffezione ai partiti e la perdita del senso di appartenenza ad una comunità colpisce oramai indistintamente quel che resta di destra e sinistra svuota le cabine elettorali. L'incubo dell'astensionismo ha cominciato a materializzarsi fin dai primi dati raccolti a mezzogiorno: bassi, bassissimi: 17,99 in media, soprattutto nelle grandi città e non paragonabili in modo omogeneo a quelli delle ultime comunali, 12,93, perché allora si votò per due giorni.

ASTENSIONE ASTENSIONE

 

Gli oltre 13 milioni di cittadini chiamati a scegliere il sindaco, tra loro per la prima volta 18.318 diciottenni, non si sono fatti vivi neppure per il conteggio dell'affluenza alle 19. La media era ferma al 46,01 contro un 38,68 di 5 anni fa che però era sempre spalmato su due giorni. Alla fine in serata in molti sono rientrati dal ponte e gli elettori si sono ricordati del voto anche se i dati sono rimasti bassi soprattutto nelle grandi città.

 

A Roma ha votato il 58 per cento; a Milano il 61; a Torino il 61; Bologna 63,59. È proprio nelle grandi città che si manifesta con maggiore evidenza il disinteresse per le elezioni. In comuni più piccoli come Brescia in Lombardia si registrava il 70 per cento. Nel Lazio a Rieti il 77 per cento.

 

ASTENSIONE ASTENSIONE

La diserzione degli elettori alla chiamata del voto ha radici lontane. Analisti ed esperti la fanno risalire alla caduta del muro di Berlino nell'89 con il progressivo esaurimento delle ideologie. In Italia la disaffezione alle urne cresce piano fino alle soglie del 2000 per poi galoppare fino al crollo nelle politiche del 2013, giudicato da tutti i politologi come il segno della definitiva debacle dei partiti, la chiusura di un epoca per aprirne un'altra fatta di incognite.

 

Si va dalla partecipazione ancora alta alle politiche del 2001, 81,4, verso una progressiva discesa agli inferi del trionfo dell'anti politica: 83,6 del 2006; 80,5 del 2008; 75,18 del 2013. E nelle precedenti comunali si evidenzia come proprio nelle grandi città l'astensione salga anche per un voto considerato come più sentito dai cittadini. Certamente in questo caso quello che conta è l'appeal dei candidati.

ASTENSIONE ASTENSIONE

 

ASTENSIONE ASTENSIONE ASTENSIONEASTENSIONE

Nel 2013 a Roma al primo turno votò circa il 52 per cento degli elettori crollati però al 45 per cento per il ballottaggio che poi vide salire al Campidoglio Ignazio Marino del Pd. Nel 2008 al ballottaggio per scegliere tra Gianni Alemanno e Francesco Rutelli andò a votare il 63 per cento dei romani. E maggiore partecipazione ci fu a Milano per il duello tra Giuliano Pisapia e Letizia Moratti sempre nel 2011 con un 67,3 di elettori al voto per il ballottaggio.

ASTENSIONE ASTENSIONE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO