TUTTO SUO ZIO? NO, MEJO! - LETTA DIVENTA PRESIDENZIALISTA E FA CONTENTO IL PDL

1- ALFANO: "ORA CON IL PD È POSSIBILE L'ELEZIONE DIRETTA DEL CAPO DELLO STATO"
Da Repubblica.it

"Noi facciamo da sempre una grande battaglia, nel Pdl siamo assolutamente d'accordo sull'elezione diretta del presidente della Repubblica. Se riuscissimo a farla sarebbe una grande prova di democrazia come succede in altri paesi, come Francia e Stati Uniti, dove i cittadini scelgono direttamente il Capo dello Stato". Lo ha detto il vicepremier e ministro dell'Interno Angelino Alfano parlando al termine della rivista militare in via dei Fori Imperiali.

"Ci abbiamo provato lo scorso anno in Senato e adesso anche dal Pd arrivano dei significativi spiragli. L'elezione diretta del presidente della Repubblica - ha aggiunto Alfano - sarebbe un modo per aumentare l'affetto dei cittadini nei confronti delle istituzioni".

2-IL SEMIPRESIDENZIALISMO CREA NUOVI ATTRITI NEL PD
Amedeo La Mattina per La Stampa


Anche Enrico Letta ha abbattuto l'ultimo tabù dell'elezione diretta del capo dello Stato? Non ha esplicitato il suo favore per il semipresidenzialismo. Anzi, rispondendo a una domanda sulla sua preferenza per il modello francese, il premier ha precisato che non spetta a lui indicare la forma di governo, dare indicazioni sulla riforma costituzionale. Tuttavia le parole pronunciate a Trento non sembrano lasciare molti margini alla fantasia.

L'ultima prova di elezione del capo dello Stato «è stata drammatica per la nostra democrazia. La fatica della nostra democrazia è emersa lì. Non credo potremmo più eleggere il Presidente della Repubblica in quel modo, perché assegnare questa elezione a mille persone non è più possibile».

E qui Letta si ferma, ma il Pdl subito applaude, il Pd mugugna nelle sue correnti attestate sulla difesa dell'attuale assetto parlamentare. I lettiani però frenano. Dicono che il presidente del Consiglio ha voluto solo sottolineare la «drammaticità» in cui si svolse ad aprile l'elezione del capo dello Stato, con il falò di Marini e Prodi, e infine la riconferma di Napolitano.

Letta, in sostanza, ha voluto superare ogni «approccio ideologico» alle riforme, che sono lasciate al dibattito parlamentare. Per Paola De Micheli, vicecapogruppo Pd alla Camera, il tabù del resto è stato rotto dallo stesso segretario del Pd Epifani, che non ha escluso un approdo al modello francese.

«Con tutti i bilanciamenti del caso, a cominciare dal conflitto di interessi e il rafforzamento del ruolo del Parlamento», aggiunge la stretta collaboratrice di Letta. Ma nel suo partito una parte affila le armi e annuncia maggioranze variabili. Lo ha fatto diverse volte Rosi Bindi e ieri, di fonte alle parole di Letta, anche il giovane turco Matteo Orfini.

«Le affermazioni di Letta non sono condivisibili. La terzietà della presidenza della Repubblica deve essere salvaguardata. Con la politica e le istituzioni che vivono una crisi di legittimità enorme - sostiene Orfini - l'unica istituzione immune da questa crisi è il Quirinale. Va mantenuta la Repubblica parlamentare. Sarebbe un errore politico grave stravolgerne l'impianto verso un modello plebiscitario».

Orfini teme che Letta abbia aperto al semipresidenzialismo perché pensa che sia l'unica riforma possibile con il Pdl. A suo parere invece non si può e non si deve rimanere vincolati alla maggioranza di governo: «Io dico che non ci dovranno essere vincoli di maggioranza sulla riforma della Costituzione. Se ci fosse una maggioranza diversa da quella di governo non lo considererei uno scandalo».

E martedì, alla direzione del Pd, questo potrebbe essere uno dei temi. De Micheli invita non solo a non fasciarsi la testa prima del dovuto ma a leggere bene le parole di Letta quando dice che non si potrà più eleggere il Presidente della Repubblica con i mille elettori a scrutinio segreto.

«Lo stessa intenzione di superare il bicameralismo perfetto significa già modificare il sistema attuale. Sarebbe un cambiamento minimale ma verrebbero cancellati certi vizi che Letta indica». Comunque, conclude De Micheli, nel Pd si discuterà, non c'è nulla di definito, ma alla fine verrà presa una decisione a maggioranza: «Il voto sulle riforme non è un voto di coscienza».

Di tutt'altro tenore, ovviamente, le valutazioni nel Pdl che del semipresidenzialismo hanno fatto una bandiera. Gasparri ha ripresentato la proposta di legge costituzionale che il centrodestra aveva messo in campo la scorsa legislatura. E Berlusconi coglie tutte le occasioni per ribadire che questa è la strada. Attenzione alle maggioranze variabili sul terreno delle riforme, avverte il capogruppo del Senato Schifani.

Il quale, rispetto al pensiero di Letta, dice che la logica conseguenza alle sue parole è il modello francese. «Non vedo altre alternative al modello parlamentare attuale. Quella di Letta la leggo come un'apertura al semipresidenzialismo come ha fatto Epifani. Si rompe un tabù. È un motivo in più per credere nelle riforme sostenute da questa maggioranza e governo».

 

 

GOVERNO LETTA ALFANO MOAVERO LUPI BONINO BRUNETTALETTA E ALFANO LETTA ALFANO LUPI vignetta ORFINI E FASSINA MATTEO ORFINI Schifani Severino Fornero

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO