TUTTO SUO ZIO? NO, MEJO! - LETTA DIVENTA PRESIDENZIALISTA E FA CONTENTO IL PDL

1- ALFANO: "ORA CON IL PD È POSSIBILE L'ELEZIONE DIRETTA DEL CAPO DELLO STATO"
Da Repubblica.it

"Noi facciamo da sempre una grande battaglia, nel Pdl siamo assolutamente d'accordo sull'elezione diretta del presidente della Repubblica. Se riuscissimo a farla sarebbe una grande prova di democrazia come succede in altri paesi, come Francia e Stati Uniti, dove i cittadini scelgono direttamente il Capo dello Stato". Lo ha detto il vicepremier e ministro dell'Interno Angelino Alfano parlando al termine della rivista militare in via dei Fori Imperiali.

"Ci abbiamo provato lo scorso anno in Senato e adesso anche dal Pd arrivano dei significativi spiragli. L'elezione diretta del presidente della Repubblica - ha aggiunto Alfano - sarebbe un modo per aumentare l'affetto dei cittadini nei confronti delle istituzioni".

2-IL SEMIPRESIDENZIALISMO CREA NUOVI ATTRITI NEL PD
Amedeo La Mattina per La Stampa


Anche Enrico Letta ha abbattuto l'ultimo tabù dell'elezione diretta del capo dello Stato? Non ha esplicitato il suo favore per il semipresidenzialismo. Anzi, rispondendo a una domanda sulla sua preferenza per il modello francese, il premier ha precisato che non spetta a lui indicare la forma di governo, dare indicazioni sulla riforma costituzionale. Tuttavia le parole pronunciate a Trento non sembrano lasciare molti margini alla fantasia.

L'ultima prova di elezione del capo dello Stato «è stata drammatica per la nostra democrazia. La fatica della nostra democrazia è emersa lì. Non credo potremmo più eleggere il Presidente della Repubblica in quel modo, perché assegnare questa elezione a mille persone non è più possibile».

E qui Letta si ferma, ma il Pdl subito applaude, il Pd mugugna nelle sue correnti attestate sulla difesa dell'attuale assetto parlamentare. I lettiani però frenano. Dicono che il presidente del Consiglio ha voluto solo sottolineare la «drammaticità» in cui si svolse ad aprile l'elezione del capo dello Stato, con il falò di Marini e Prodi, e infine la riconferma di Napolitano.

Letta, in sostanza, ha voluto superare ogni «approccio ideologico» alle riforme, che sono lasciate al dibattito parlamentare. Per Paola De Micheli, vicecapogruppo Pd alla Camera, il tabù del resto è stato rotto dallo stesso segretario del Pd Epifani, che non ha escluso un approdo al modello francese.

«Con tutti i bilanciamenti del caso, a cominciare dal conflitto di interessi e il rafforzamento del ruolo del Parlamento», aggiunge la stretta collaboratrice di Letta. Ma nel suo partito una parte affila le armi e annuncia maggioranze variabili. Lo ha fatto diverse volte Rosi Bindi e ieri, di fonte alle parole di Letta, anche il giovane turco Matteo Orfini.

«Le affermazioni di Letta non sono condivisibili. La terzietà della presidenza della Repubblica deve essere salvaguardata. Con la politica e le istituzioni che vivono una crisi di legittimità enorme - sostiene Orfini - l'unica istituzione immune da questa crisi è il Quirinale. Va mantenuta la Repubblica parlamentare. Sarebbe un errore politico grave stravolgerne l'impianto verso un modello plebiscitario».

Orfini teme che Letta abbia aperto al semipresidenzialismo perché pensa che sia l'unica riforma possibile con il Pdl. A suo parere invece non si può e non si deve rimanere vincolati alla maggioranza di governo: «Io dico che non ci dovranno essere vincoli di maggioranza sulla riforma della Costituzione. Se ci fosse una maggioranza diversa da quella di governo non lo considererei uno scandalo».

E martedì, alla direzione del Pd, questo potrebbe essere uno dei temi. De Micheli invita non solo a non fasciarsi la testa prima del dovuto ma a leggere bene le parole di Letta quando dice che non si potrà più eleggere il Presidente della Repubblica con i mille elettori a scrutinio segreto.

«Lo stessa intenzione di superare il bicameralismo perfetto significa già modificare il sistema attuale. Sarebbe un cambiamento minimale ma verrebbero cancellati certi vizi che Letta indica». Comunque, conclude De Micheli, nel Pd si discuterà, non c'è nulla di definito, ma alla fine verrà presa una decisione a maggioranza: «Il voto sulle riforme non è un voto di coscienza».

Di tutt'altro tenore, ovviamente, le valutazioni nel Pdl che del semipresidenzialismo hanno fatto una bandiera. Gasparri ha ripresentato la proposta di legge costituzionale che il centrodestra aveva messo in campo la scorsa legislatura. E Berlusconi coglie tutte le occasioni per ribadire che questa è la strada. Attenzione alle maggioranze variabili sul terreno delle riforme, avverte il capogruppo del Senato Schifani.

Il quale, rispetto al pensiero di Letta, dice che la logica conseguenza alle sue parole è il modello francese. «Non vedo altre alternative al modello parlamentare attuale. Quella di Letta la leggo come un'apertura al semipresidenzialismo come ha fatto Epifani. Si rompe un tabù. È un motivo in più per credere nelle riforme sostenute da questa maggioranza e governo».

 

 

GOVERNO LETTA ALFANO MOAVERO LUPI BONINO BRUNETTALETTA E ALFANO LETTA ALFANO LUPI vignetta ORFINI E FASSINA MATTEO ORFINI Schifani Severino Fornero

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…