BANANADRAMA - I GIORNALISTI ARRIVATI DA OGNI PARTE DEL MONDO ASPETTANO LA FINE DEL CAV – LA TV COREANA: “È TUTTO MOLTO COMICO E DRAMMATICO”

Mattia Feltri per "La Stampa"

C' è un bel pubblico, anche in assenza dello spettacolo. Gironzola per il cortile secentesco e si produce nella didattica: «Papa Alessandro VII, sotto il cui pontificato si concluse l'edificazione della chiesa e del doppio ordine di arcate che domina la corte, voleva che questo spazio fosse come un palcoscenico». È tutto buono per tirare sera. E poi certo che è un palcoscenico, ma non hanno tolto il sipario: è dalle 14 che siamo qua per raccontare ciò che non si vede.

L'ingresso riservato ai senatori a Sant'Ivo alla Sapienza, a fianco di Palazzo Madama, è serrato da una barriera di plastica gialla - orrido intruso fosforescente fra la pietra secolare malamente occultato da un drappo purpureo. Ogni tanto da lì spunta qualcuno dei componenti la Giunta in pieno quarto d'ora di celebrità. Addosso in massa, coi nerboruti operatori con telecamera a spalla che si fanno giustizia a gomitate. «Chi è?», si leva il nostro grido disperato.

E chi li conosce? Impareremo ad associare un volto assiduo, oggi, alla persona del senatore a cinque stelle Maurizio Buccarella, prodigo di dettagli indecifrabili. È innanzitutto da lui che veniamo a sapere dell'andamento della seduta, altrimenti illustrato da voci incontrollabili che parlano del più carbonaro degli inciuci, oppure della rissa di quartiere, e tutte le ipotesi intermedie comprese. Si discute animatamente se siano prevalenti le relazioni o le pregiudiziali, e se relazioni e pregiudiziali si equivalgano per quantità. O qualcosa del genere.

Nel frattempo sono calati nel cortile, col fiuto del predatore, parlamentari come Pier Ferdinando Casini e Anna Maria Bernini. Quelli delle tv (che più tardi si disputeranno il grillino Mario Giarrusso come gli affamati un pezzo di pane) si fiondano sugli ospiti per riempire di qualcosa l'attesa infinita e sempre più sterile. Ci si siede ad osservare l'andirivieni, i turisti attratti dalla folla (e soddisfatti di fotografare la chiesa del Borromini) che chiedono che stia succedendo.

I curiosi che bivaccano e basta, per esempio un funzionario dell'Archivio di Stato che indossa una t-shirt lisa e sporca di pomodoro («e che ci posso fare? Non viene via...»), quasi ventennale («me l'ha regalata il mio barbiere nel '95») con sopra scritto «Berlusconi facci il miracolo: sparisci». Arrivano e ciondolano quelli della tv coreana (Kbs), in Italia da quindici giorni per raccontare il romanzo della nostra politica.

Arrivano, ciondolano e se ne vanno. Poi tornano. Se ne stanno in disparte a riprendere noialtri che scattiamo al minimo fruscio. Per esempio: uno pronuncia il nome del relatore, il pidiellino Andrea Augello. Un altro capisce che Augello medesimo sta arrivando alle transenne gialle, parte di potenza, tutti gli altri dietro, per riflesso, volatona, pigia pigia: e poi non c'è nessuno e ci si ritira mesti. Ecco, i coreani riprendono questo frenetico andirivieni. Yang Sung Dong, producer and director della suddetta emittente, siede sui gradini sotto il portico e dice: «Italian style».

Dice che in Corea (del Sud, naturalmente) sono molto interessati a quello che succede dalle nostre parti. Sanno tutti chi sia Silvio Berlusconi ed esattamente come qui sono divisi in due fazioni, chi lo vorrebbe in carcere e chi alla guida del Paese. Dice «drama and funny», ma più funny che drama, più comico che drammatico.

Da un certo punto in poi il problema di quest'armata dell'informazione - siamo anche in duecento nei momenti di calca - è di scoprire a che ora finirà la seduta. Ci sono problemi tecnici, messe in onda, pagine che chiudono. Ci si rassicura a vicenda con spifferate esclusive: «Alle 20,30 tre di loro - Schifani, la Pezzopane e Stefàno - sono attesi a Porta a Porta, quindi alle otto è finito tutto».

Ridiscende Giarrusso rivestito di autorevolezza: accerchiato offre i dettagli più oscuri. Una giornalista esce dal mucchio: «È inutile, non ci si capisce nulla». Altri, più sicuri di sé, osservano che è invece semplicissimo: dipende se si vota sugli allegati introduttivi... Arriva Yang Sung Dong, vuole che gli si spieghi a che punto siamo. Ma come si dice in inglese allegato introduttivo alle pregiudiziali della relazione?

 

SILVIO BERLUSCONI SANTIVO ALLA SAPIENZA SILVIO berlusconiSANTIVO ALLA SAPIENZA SANTIVO ALLA SAPIENZA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO