cina usa stati uniti

ALTRO CHE UCRAINA: L’UNICA COSA CHE CONTA PER GLI AMERICANI È IL PACIFICO! – IL VERO SCENARIO DA TENERE D’OCCHIO È A TAIWAN E DINTORNI: LA NATO NEL NUOVO CONCETTO STRATEGICO HA DEFINITO LA CINA LA SUA PIÙ GRANDE “SFIDA” DEI PROSSIMI DIECI ANNI. TE CREDO: PECHINO POTREBBE SORPASSARE WASHINGTON COME PRIMA POTENZA DEL GLOBO, E RAGGIUNGERE PRESTO L’AUTOSUFFICIENZA TECNOLOGICA. E LA RESA DEI CONTI DOVRÀ ARRIVARE, O PRIMA O DOPO…

Articolo di “El Pais” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

xi jinping joe biden

Lo spostamento dell'equilibrio di potere tra Washington e Pechino – scrive Águeda Parra Pérez su El Pais - condizionerà il prossimo decennio. La leadership nella ricerca e nello sviluppo dell'intelligenza artificiale sarà un fattore chiave nella disputa tra le due grandi potenze.

 

Il mondo visto dal prisma delle potenze occidentali non ha la stessa rappresentazione grafica di quello visto dall'Asia. L'asse centrale che segna l'Atlantico nella visione occidentale cambia nel caso dei Paesi asiatici, sostituendolo con la proiezione che configura il Pacifico o, da un prisma più ampio, l'Indo-Pacifico. Un cambio di prospettiva che la NATO sta già iniziando a condividere, rendendola la sfida più grande.

 

JOE BIDEN E XI JINPING

Nella nuova analisi geostrategica, i trenta alleati che compongono l'Alleanza Atlantica hanno deciso di inserire per la prima volta un riferimento alla Cina nel nuovo Concetto strategico adottato.

 

Per la NATO, la Cina è la sua più grande sfida strategica per i prossimi dieci anni, mentre per la Cina questo decennio potrebbe generare importanti dinamiche di cambiamento se le sfide che ha identificato saranno affrontate. Una geopolitica in transizione porrebbe sicuramente l'epicentro degli orientamenti politici e militari dell'Alleanza Atlantica sul fianco del Pacifico.

 

usa vs cina

La forza dell'economia statunitense potrebbe essere superata nei prossimi 10 anni da quella del gigante asiatico, con la prospettiva che il PIL cinese in dollari correnti superi quello degli Stati Uniti entro la fine del decennio. Ufficialmente è già la prima economia mondiale a parità di potere d'acquisto dal 2014, ma questa mossa, se si realizzasse, significherebbe detronizzare gli Stati Uniti dopo oltre un secolo di dominio economico globale.

BIDEN XI JINPING

 

Il commento del Presidente Biden durante il suo primo tour in Asia, secondo cui "il futuro dell'economia del XXI secolo sarà in gran parte scritto nell'Indo-Pacifico", appena due mesi fa, segnerà il presente più immediato in appena un decennio, collocando l'epicentro dell'economia globale in una regione in cui prevale la sfera di influenza della Cina.

 

Una circostanza che porterà una maggiore assertività del gigante asiatico in ambito economico, portando a una maggiore internazionalizzazione dello yuan, che andrebbe a discapito dell'egemonia del dollaro e che comporterebbe una riduzione del volume delle riserve internazionali in questa valuta. Un ambiente di maggiore influenza commerciale che beneficerà anche di uno yuan digitale già pienamente operativo.

 

guerra usa cina taiwan

Nel piano strategico definito da Pechino, il prossimo decennio segna anche una tappa decisiva nella rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina. Una corsa alla leadership innovativa che ha come obiettivo il 2035, anno in cui il gigante asiatico intende raggiungere la tanto agognata autosufficienza tecnologica. Il progresso scientifico e tecnologico le consentirà di dominare lo sviluppo di nuove tecnologie, puntando sulla leadership nell'intelligenza artificiale, che ha un effetto diretto di modernizzazione sulle capacità militari.

Una vera e propria sfida per la NATO, che già include il riferimento alle tecnologie emergenti e dirompenti come opportunità e rischio nel quadro del Concetto Strategico, considerando che "la supremazia tecnologica influenza sempre più il successo sul campo di battaglia". Da qui l'appello dell'Alleanza alla "trasformazione digitale" e alle "maggiori capacità di difesa informatica, reti e infrastrutture" per affrontare le sfide del prossimo decennio.

BIDEN XI JINPING

 

La leadership nella ricerca e nello sviluppo dell'intelligenza artificiale sarà un fattore chiave per lo sviluppo economico. Massimizzerà la competitività economica dei Paesi che abbracciano una tecnologia dirompente da cui dipenderà anche la sicurezza nazionale. L'ex capo del software del Pentagono, Nicolas Chaillan, ha indicato la lentezza della trasformazione tecnologica delle forze armate statunitensi come motivo delle sue dimissioni nelle dichiarazioni rilasciate al Financial Times alla fine dello scorso anno, affermando che gli Stati Uniti avevano perso la battaglia dell'intelligenza artificiale con la Cina senza essere in grado di bilanciare la gara per i prossimi 15-20 anni.

 

usa vs cina

Inserendo la Cina tra le priorità strategiche della NATO per il prossimo decennio, l'Alleanza si aggiunge alla preoccupazione condivisa dai suoi partner in Asia per la crescente influenza del gigante asiatico nella regione. Nella recente indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina in 19 Paesi, il Giappone e l'Australia sono in cima alla classifica di coloro che considerano la potenza militare della Cina la maggiore preoccupazione, mentre il coinvolgimento della Cina nella politica interna del proprio Paese è la maggiore preoccupazione individuata nella Corea del Sud e negli Stati Uniti.

 

vertice usa cina 1

Dei tre partner asiatici, l'Australia è stata la più attiva nell'anticipare questa transizione geopolitica a fronte della crescente influenza militare della Cina nella regione. L'alleanza strategica di sicurezza Aukus, istituita tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti alla fine del 2021, evidenzia le sfide della regione. Ma una Cina molto più assertiva, anche militarmente, ha risposto a questa alleanza multilaterale firmando, appena sette mesi dopo, un patto di sicurezza con le Isole Salomone, un punto altamente geostrategico nel Pacifico e a breve distanza dall'Australia.

 

XI JINPING JOE BIDEN

Le capacità militari figurano anche nel piano strategico definito dalla Cina in vista del 2035, con la possibilità di anticipare il raggiungimento degli obiettivi di modernizzazione al 2027, consentendo al gigante asiatico di affrontare in condizioni migliori le sfide di difesa e sicurezza poste da una geopolitica in transizione verso l'Indo-Pacifico nel prossimo decennio. Un orizzonte temporale che potrebbe coincidere con la fine del terzo mandato di Xi Jinping e con l'aumento delle attività di manovra nello Stretto di Taiwan.

videoconferenza joe biden xi jinping antony blinken

 

Considerando che "la Cina non è un nostro avversario" ma una seria sfida, come ha osservato il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, l'Alleanza sta iniziando a concentrarsi sul Pacifico nel più significativo cambiamento strategico dei suoi oltre 70 anni di storia. Il rapido spostamento dell'equilibrio di potere tra Stati Uniti e Cina caratterizzerà il prossimo decennio e il mantenimento dello status di sfida strategica alla NATO da parte della Cina dipenderà in larga misura dalla costruzione di una coesistenza, seppur competitiva, tra le due potenze.

 

XI JINPING JOE BIDEN

L'assertività del gigante asiatico nell'Indo-Pacifico aumenterà con il concretizzarsi della sua visione strategica per il prossimo decennio. Pertanto, alcuni partner della NATO che condividono patti multilaterali con gli Stati Uniti, come il Quad, che comprende Giappone, Australia e India, e altri, come la Corea del Sud, che non partecipano ancora ad alcun partenariato diplomatico minilaterale, potrebbero intensificare il loro interesse per un allineamento più stretto con la NATO che cerchi di contrastare il potere della Cina nella regione, in particolare la sua ascesa militare. Il prevalere di uno scenario di stabilità e pace globale dipenderà dalla capacità di questa geopolitica in transizione di incorporare nel discorso una competizione strategica per la stabilità tra Cina, Stati Uniti e alleati e partner della NATO.

JOE BIDEN E XI JINPING joe biden xi jinpingjoe biden joe biden xi jinping

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...