cina usa stati uniti

ALTRO CHE UCRAINA: L’UNICA COSA CHE CONTA PER GLI AMERICANI È IL PACIFICO! – IL VERO SCENARIO DA TENERE D’OCCHIO È A TAIWAN E DINTORNI: LA NATO NEL NUOVO CONCETTO STRATEGICO HA DEFINITO LA CINA LA SUA PIÙ GRANDE “SFIDA” DEI PROSSIMI DIECI ANNI. TE CREDO: PECHINO POTREBBE SORPASSARE WASHINGTON COME PRIMA POTENZA DEL GLOBO, E RAGGIUNGERE PRESTO L’AUTOSUFFICIENZA TECNOLOGICA. E LA RESA DEI CONTI DOVRÀ ARRIVARE, O PRIMA O DOPO…

Articolo di “El Pais” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

xi jinping joe biden

Lo spostamento dell'equilibrio di potere tra Washington e Pechino – scrive Águeda Parra Pérez su El Pais - condizionerà il prossimo decennio. La leadership nella ricerca e nello sviluppo dell'intelligenza artificiale sarà un fattore chiave nella disputa tra le due grandi potenze.

 

Il mondo visto dal prisma delle potenze occidentali non ha la stessa rappresentazione grafica di quello visto dall'Asia. L'asse centrale che segna l'Atlantico nella visione occidentale cambia nel caso dei Paesi asiatici, sostituendolo con la proiezione che configura il Pacifico o, da un prisma più ampio, l'Indo-Pacifico. Un cambio di prospettiva che la NATO sta già iniziando a condividere, rendendola la sfida più grande.

 

JOE BIDEN E XI JINPING

Nella nuova analisi geostrategica, i trenta alleati che compongono l'Alleanza Atlantica hanno deciso di inserire per la prima volta un riferimento alla Cina nel nuovo Concetto strategico adottato.

 

Per la NATO, la Cina è la sua più grande sfida strategica per i prossimi dieci anni, mentre per la Cina questo decennio potrebbe generare importanti dinamiche di cambiamento se le sfide che ha identificato saranno affrontate. Una geopolitica in transizione porrebbe sicuramente l'epicentro degli orientamenti politici e militari dell'Alleanza Atlantica sul fianco del Pacifico.

 

usa vs cina

La forza dell'economia statunitense potrebbe essere superata nei prossimi 10 anni da quella del gigante asiatico, con la prospettiva che il PIL cinese in dollari correnti superi quello degli Stati Uniti entro la fine del decennio. Ufficialmente è già la prima economia mondiale a parità di potere d'acquisto dal 2014, ma questa mossa, se si realizzasse, significherebbe detronizzare gli Stati Uniti dopo oltre un secolo di dominio economico globale.

BIDEN XI JINPING

 

Il commento del Presidente Biden durante il suo primo tour in Asia, secondo cui "il futuro dell'economia del XXI secolo sarà in gran parte scritto nell'Indo-Pacifico", appena due mesi fa, segnerà il presente più immediato in appena un decennio, collocando l'epicentro dell'economia globale in una regione in cui prevale la sfera di influenza della Cina.

 

Una circostanza che porterà una maggiore assertività del gigante asiatico in ambito economico, portando a una maggiore internazionalizzazione dello yuan, che andrebbe a discapito dell'egemonia del dollaro e che comporterebbe una riduzione del volume delle riserve internazionali in questa valuta. Un ambiente di maggiore influenza commerciale che beneficerà anche di uno yuan digitale già pienamente operativo.

 

guerra usa cina taiwan

Nel piano strategico definito da Pechino, il prossimo decennio segna anche una tappa decisiva nella rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina. Una corsa alla leadership innovativa che ha come obiettivo il 2035, anno in cui il gigante asiatico intende raggiungere la tanto agognata autosufficienza tecnologica. Il progresso scientifico e tecnologico le consentirà di dominare lo sviluppo di nuove tecnologie, puntando sulla leadership nell'intelligenza artificiale, che ha un effetto diretto di modernizzazione sulle capacità militari.

Una vera e propria sfida per la NATO, che già include il riferimento alle tecnologie emergenti e dirompenti come opportunità e rischio nel quadro del Concetto Strategico, considerando che "la supremazia tecnologica influenza sempre più il successo sul campo di battaglia". Da qui l'appello dell'Alleanza alla "trasformazione digitale" e alle "maggiori capacità di difesa informatica, reti e infrastrutture" per affrontare le sfide del prossimo decennio.

BIDEN XI JINPING

 

La leadership nella ricerca e nello sviluppo dell'intelligenza artificiale sarà un fattore chiave per lo sviluppo economico. Massimizzerà la competitività economica dei Paesi che abbracciano una tecnologia dirompente da cui dipenderà anche la sicurezza nazionale. L'ex capo del software del Pentagono, Nicolas Chaillan, ha indicato la lentezza della trasformazione tecnologica delle forze armate statunitensi come motivo delle sue dimissioni nelle dichiarazioni rilasciate al Financial Times alla fine dello scorso anno, affermando che gli Stati Uniti avevano perso la battaglia dell'intelligenza artificiale con la Cina senza essere in grado di bilanciare la gara per i prossimi 15-20 anni.

 

usa vs cina

Inserendo la Cina tra le priorità strategiche della NATO per il prossimo decennio, l'Alleanza si aggiunge alla preoccupazione condivisa dai suoi partner in Asia per la crescente influenza del gigante asiatico nella regione. Nella recente indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina in 19 Paesi, il Giappone e l'Australia sono in cima alla classifica di coloro che considerano la potenza militare della Cina la maggiore preoccupazione, mentre il coinvolgimento della Cina nella politica interna del proprio Paese è la maggiore preoccupazione individuata nella Corea del Sud e negli Stati Uniti.

 

vertice usa cina 1

Dei tre partner asiatici, l'Australia è stata la più attiva nell'anticipare questa transizione geopolitica a fronte della crescente influenza militare della Cina nella regione. L'alleanza strategica di sicurezza Aukus, istituita tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti alla fine del 2021, evidenzia le sfide della regione. Ma una Cina molto più assertiva, anche militarmente, ha risposto a questa alleanza multilaterale firmando, appena sette mesi dopo, un patto di sicurezza con le Isole Salomone, un punto altamente geostrategico nel Pacifico e a breve distanza dall'Australia.

 

XI JINPING JOE BIDEN

Le capacità militari figurano anche nel piano strategico definito dalla Cina in vista del 2035, con la possibilità di anticipare il raggiungimento degli obiettivi di modernizzazione al 2027, consentendo al gigante asiatico di affrontare in condizioni migliori le sfide di difesa e sicurezza poste da una geopolitica in transizione verso l'Indo-Pacifico nel prossimo decennio. Un orizzonte temporale che potrebbe coincidere con la fine del terzo mandato di Xi Jinping e con l'aumento delle attività di manovra nello Stretto di Taiwan.

videoconferenza joe biden xi jinping antony blinken

 

Considerando che "la Cina non è un nostro avversario" ma una seria sfida, come ha osservato il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, l'Alleanza sta iniziando a concentrarsi sul Pacifico nel più significativo cambiamento strategico dei suoi oltre 70 anni di storia. Il rapido spostamento dell'equilibrio di potere tra Stati Uniti e Cina caratterizzerà il prossimo decennio e il mantenimento dello status di sfida strategica alla NATO da parte della Cina dipenderà in larga misura dalla costruzione di una coesistenza, seppur competitiva, tra le due potenze.

 

XI JINPING JOE BIDEN

L'assertività del gigante asiatico nell'Indo-Pacifico aumenterà con il concretizzarsi della sua visione strategica per il prossimo decennio. Pertanto, alcuni partner della NATO che condividono patti multilaterali con gli Stati Uniti, come il Quad, che comprende Giappone, Australia e India, e altri, come la Corea del Sud, che non partecipano ancora ad alcun partenariato diplomatico minilaterale, potrebbero intensificare il loro interesse per un allineamento più stretto con la NATO che cerchi di contrastare il potere della Cina nella regione, in particolare la sua ascesa militare. Il prevalere di uno scenario di stabilità e pace globale dipenderà dalla capacità di questa geopolitica in transizione di incorporare nel discorso una competizione strategica per la stabilità tra Cina, Stati Uniti e alleati e partner della NATO.

JOE BIDEN E XI JINPING joe biden xi jinpingjoe biden joe biden xi jinping

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...