smog milano

LA UE CI VUOLE FARE IL CULO SULL’AMBIENTE: CI SALVANO LE ELEZIONI E IL GOVERNO TEDESCO (CHE NON C’E’) – IN ITALIA, MA ANCHE IN GERMANIA, VIOLATE LE NORME SULLA QUALITA’ DELL’ARIA – CONVINTA DA BERLINO, LA COMMISSIONE RINVIA OGNI DECISIONE A MARZO. GUARDA CASO, DOPO IL VOTO 

 

Marco Bresolin e Marco Giovannini per la Stampa

 

inquinamento

Il fiato dell' Ue sul collo dell' Italia è sempre più asfissiante. E il rischio che la Commissione porti il nostro Paese alla Corte di Giustizia dell' Unione Europea per le insufficienti risposte all' emergenza smog è tutt' altro che scongiurato. Le misure prese non bastano, bisogna fare di più. E in fretta, sostengono a Bruxelles. Altrimenti il deferimento alla Corte sarà inevitabile.

 

Se dovesse succedere, comunque, certamente non succederà nell' immediato. «Non prima di marzo», assicura una fonte comunitaria, che però riconduce il rinvio a «un vizio di forma» nella procedura di infrazione aperta e smentisce possibili collegamenti con le vicine elezioni. Sarà, di certo la riunione a Bruxelles è servita a prendere tempo.

 

INQUINAMENTO

Non solo all' Italia, visto che sul banco degli imputati ci sono altri otto Paesi. Tra questi figura la Germania, che rischiava seriamente di finire davanti ai giudici di Lussemburgo nelle prossime settimane. Sarebbero stati infatti i pesi massimi di Berlino ad aver spinto la Commissione a organizzare il mini-summit di ieri con il commissario all' Ambiente, Karmenu Vella. Un evento inedito che aveva come principale obiettivo quello di far tirare per un po' il fiato ai governi coinvolti, nonostante l' aria pesante che si respira nei loro Paesi.

gian luca galletti

 

Però siamo già oltre i limiti, ambientali e temporali. «Le scadenze sono passate da tempo - ha sbottato ieri il commissario maltese - e non possiamo permetterci altri ritardi». Vella ha messo subito le cose in chiaro con i ministri di Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania e Slovacchia: «Il problema va affrontato con tutta l' urgenza necessaria». Perché, stima la Commissione, in Europa ogni anni 403 mila decessi prematuri sono attribuibili all' inquinamento dell' aria. Solo il nostro Paese ne conta 60 mila.

 

L' Italia, presente con il ministro dell' Ambiente Gian Luca Galletti, al tavolo europeo ha presentato il pacchetto di misure già definite nel corso degli ultimi mesi, senza ulteriori novità o annunci di altre iniziative. Il più significativo è il piano antismog siglato dalle Regioni della Valle Padana, che fissa, tra l' altro, i parametri di intervento delle amministrazioni locali, stabilendo quando attuare i blocchi del traffico, quali categorie di veicoli coinvolgere, e altre limitazioni, come ad esempio il divieto di attivare sistemi di riscaldamento a biomasse.

 

inquinamento elettromagnetico

Altra misura illustrata è il cosiddetto «decreto caldaiette», che mette in campo 900 milioni di euro per l' efficienza energetica delle caldaie, con incentivi fiscali fino al 65% della spesa per l' acquisto di quelle meno inquinanti; oppure il recente recepimento di una direttiva europea che fissa limiti più rigidi di quelli Ue per gli impianti «medi», tra 1 e 50 MW, che bruciano combustibili o gas fossili, biogas o biomasse; infine, le linee guida sulla limitazione delle emissioni in campo agricolo.

 

Sullo sfondo, gli obiettivi fissati (ma per ora solo sulla carta) dalla Strategia Energetica nazionale, che (tra l' altro) prospetta 5 milioni di auto elettriche nel 2030 e la chiusura delle centrali a carbone entro il 2025.

 

inquinamento

«Abbiamo portato all' attenzione della Commissione tutto il lavoro fatto in questi anni - ha detto Galletti - che ha dato risultati evidenti in termini di miglioramento della qualità dell' aria: basti pensare che gli sforamenti, dal 2000 ad oggi, si sono ridotti di più del 70%». Una strategia che non convince però gli ambientalisti di Greenpeace e Legambiente, secondo cui si tratta di misure «in ordine sparso e attuate male». E che chiedono provvedimenti molto più drastici su trasporti, mobilità e riscaldamento.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO