UFFICIO SINISTRATI - RENZI IN PRESSING SUL NAPO-LETTA: NIENTE POLTRONE MA UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE (VOTO SUBITO!) – L’IMPRIMATUR DI TRAVAGLIO ALLA CORSA DEL ‘SINDAHO’

Fabio Martini per "La Stampa"

Negli studi televisivi de «La 7» i microfoni erano ancora spenti, lo scambio di battute non venne registrato, ma la sequenza che si è consumata la sera del 17 luglio è eloquente, attualissima.

Matteo Renzi sta per essere intervistato nella trasmissione di Enrico Mentana «Bersaglio mobile» e - davanti al pubblico in studio - il sindaco si rivolge scherzosamente a Marco Travaglio: «L'altro giorno, per avere un consiglio immobiliare stavo per chiamare Marco Lillo...», giornalista del «Fatto», un «mago» nello spulciare carte catastali e giudiziarie. E Travaglio: «Lillo te lo abbiamo sguinzagliato per dieci giorni, ha fatto un'inchiesta su di te: sei pulito».

Certo, Travaglio e il «Fatto» hanno continuato a non far sconti al sindaco-candidato, ma quella comunicazione rappresenta un eloquente viatico per il «nuovo Renzi», quello che si appresta a prendere il comando del Pd e, come tale, esposto più di prima all'occhio indagatore di chi vuol sapere tutto su di lui.

Le Primarie deve ancora vincerle, Renzi non sembra scaramantico e infatti si è messo a far programmi per il futuro. Due giorni fa ha scolpito una frase lapidaria: «Dal 9 dicembre l'agenda del governo cambierà». Ma cosa cambierà veramente? Quanto peseranno gruppi parlamentari riottosi, poco inclini agli ordini dall'alto? E quanto peserà la difficile sintonia tra il sindaco di Firenze e il Capo dello Stato?

Tre giorni fa, mentre era in corso il braccio di ferro tra Letta e Renzi sul destino di Anna Maria Cancellieri, dal Quirinale si sono fatti cercare il sindaco. Dopo la telefonata con Napolitano, Renzi si è ammorbidito sulla ministra di Giustizia, ma l'appeasement è durato poco e chi lo conosce, assicura che «Matteo, una volta eletto, potrebbe riproporre la questione-Cancellieri» .

In realtà il «nuovo» Renzi ha deciso alcune delle sue prossime mosse, ma non tutte. Una prima scelta l'ha fatta, una volta per tutte: il segretario in pectore è totalmente disinteressato ad aver ministri renziani nel governo e non chiederà a Letta di togliere qualche poltrona agli scissionisti del Pdl per assegnarla al Pd. Dice Renzi: «Niente richieste di rimpasto, nel modo più assoluto. Se sarò io a guidare il Pd, non discuterò mai di queste cose con il presidente del Consiglio».

In questo caso Renzi è sincero: il mostrarsi disinteressato alle poltrone fa parte del suo personaggio e l'immagine coincide con l'interesse di non rafforzare in alcun modo il governo in carica. Anche se - Renzi lo sa - il Pdl ottenne cinque ministri in rappresentanza di quasi 200 parlamentari, mentre la pattuglia degli scissionisti, con i suoi 57 onorevoli, è sovra-rappresentata.

Ma la sfida di Renzi è politica: finora Enrico Letta ha dovuto fronteggiare soltanto il Pdl, tanto è vero che la misura più corposa decisa dal governo è stata l'abolizione delle due rate Imu, ma ora dopo la scissione dei ministri, «il Pd - come dice il sindaco di Firenze - ha il 70% della maggioranza, è l'azionista forte delle larghe intese» e dunque ogni giorno rilancerà.

Dice Antonio Funiciello, responsabile Comunicazione e Cultura Pd, uno degli emergenti dell'«area Renzi»: «Il patto col quale era nato il governo è scaduto, due contraenti, Pdl e Scelta civica, non ci sono più, il Pd sta cambiando leader e linea. Ma se il governo saltasse, resteremmo in una terra di nessuno e invece abbiamo bisogno di un esecutivo che assesti i conti pubblici, avvii la ripresa, costruisca il bipolarismo decidente che è mancato in questi 20 anni».

Ma per uscire dalla crisi economica, Renzi riproporrà ricette con copertura a pie' di lista, come la proposta di investire 22 miliardi per il cuneo fiscale? Anche ieri Renzi ha preferito tenersi sul generico: «Chi dice che la spesa pubblica non può essere toccata vuole conservare l'esistente», «noi spendiamo 110 miliardi in sanità e non c'è dubbio che tanti settori vadano razionalizzati», «se la crisi è valoriale, non la risolve chi vince le Primarie, la risolve la società».

Ma quanto prima, Renzi dovrà decidere chi sarà il suo «portavoce» a Montecitorio nei dibattiti più importanti. Il più tagliato per il compito, il modenese Matteo Richetti, pare non sia più nelle grazie di Renzi e dunque la scelta cadrà su uno dei deputati del «primo cerchio» (Luca Lotti, Maria Elena Boschi) o del secondo: Dario Nardella, Ernesto Carbone, Dario Parrini, Simona Bonafè.

 

 

napolitano renzi letta napolitano renzi MATTEO RENZI E GIORGIO NAPOLITANOnapolitano letta renzi letta renzi b Marco Travaglio MARCO LILLO E SANDRO RUOTOLO ANTONIO-FUNICIELLO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....