carlo bonomi

"UN SUICIDIO ABBANDONARE IL DIESEL" - IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA CARLO BONOMI LANCIA L'ALLARME SULLE AUTO: "LE TRANSIZIONI VANNO BENE QUANDO SONO IN OTTICA DI UNA GOVERNANCE MONDIALE, SE HANNO OBIETTIVI NON VELLEITARI MA SOPRATTUTTO SE SONO ACCOMPAGNATE DAI MEZZI GIUSTI" - IL NUMERO UNO DELL'UNIONE INDUSTRIALI, GIORGIO MARSIAJ: "BASTA IDEOLOGIE, COME SUL NUCLEARE…"

Claudia Luise per "La Stampa"

 

«Il Pnrr è un piano e un piano non basta. Occorre agire, applicarlo in concreto». L'invito arriva dall'assemblea dell'Unione Industriali di Torino che ieri, in un luogo simbolo per la città come le Ogr, ha scandito le priorità su cui puntare per lasciarsi alle spalle non solo la pandemia ma soprattutto una crisi che dura da troppi anni e che ha segnato al ribasso il capoluogo piemontese.

 

Giorgio Marsiaj

Mentre Milano prendeva il largo, Torino arrancava faticando anche nel confronto con altri territori come la Motor valley emiliana. «La terziarizzazione che ha fatto la fortuna di Milano non ha svolto né un ruolo trainante a Torino, né ha compensato la maturità di alcuni comparti manifatturieri» spiega il presidente dell'Unione Industriali, Giorgio Marsiaj.

 

Quindi «la ricerca di vocazioni alternative ha, per ora, soddisfatto solo parzialmente i bisogni della crescita, nel tempo inferiore a quella media del Nord Italia». Un dato su tutti: nel 2020 a Torino il reddito per abitante è stato di 22.700 euro. A Milano di 29 mila. «Adesso, però, le cose potrebbero cambiare, anzi: devono cambiare», esorta Marsiaj, appoggiato nel suo ragionamento dalle parole del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.

 

IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA CARLO BONOMI

Per l'occasione, nella Sala delle Fucine sono riuniti circa 1500 tra imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e anche una rappresentanza sostanziosa di studenti di Its e Istituti tecnici cittadini. La chiave di volta per tornare a crescere è la vocazione tecnologica che da sempre accompagna il Piemonte sorretta da quattro pilastri che sono: mobilità sostenibile, aerospazio, intelligenza artificiale, promozione del ricorso all'idrogeno.

 

carlo bonomi 6

«Lo storico concreto posizionamento di Torino nella tecnologia è adatto al momento e possiamo tornare a crescere in tutti i settori tecnologici e non solo nell'auto. Pensiamo all'aerospazio, alla meccanica strumentale, alla filiera del food, del turismo e della cultura», dice Marsiaj.

 

La manifattura in generale - e l'auto in particolare - devono restare le principali vocazioni del territorio, penalizzato anche da decisioni che non tengono conto dei costi sociali della trasformazione.

diesel premium

 

«La decisione di abbandonare il diesel a livello europeo secondo me è stata un suicidio», incalza Bonomi. «Le aziende tedesche hanno dichiarato di voler stanziare 70 miliardi di investimenti per la transizione, se noi pensiamo alle nostre Pmi della componentistica, è ovvio che di fronte a questi investimenti, vadano in sofferenza», aggiunge.

 

Quindi, le transizioni vanno bene se «sono in ottica di una governance mondiale, se hanno obiettivi non velleitari ma soprattutto se sono accompagnate dai mezzi per la transizione». Proprio la necessità di «modernizzare e riformare» porta gli industriali a sostenere che l'impegno per l'ambiente è concreto ma non ci devono essere battaglie ideologiche a priori.

 

ROBERTO cingolani

«È bastata una osservazione ovvia del ministro Cingolani sulla necessità di trarre vantaggio da nuove tecnologie sicure e convenienti nel nucleare, per far innalzare immediatamente il totem ideologico», commenta Marsiaj.

 

Il risultato dei «no», quindi, è l'aumento dei costi dell'energia e la costruzione in altri continenti di centrali che utilizzano fonti fossili quando invece ci dovrebbe essere un accordo globale. Tutti obiettivi ambiziosi da raggiungere. Per questo dal mondo industriale arriva la consapevolezza di dover «fare insieme»: lavorare fianco al fianco con le istituzioni perché «la collaborazione tra pubblico e privato è centrale».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?