STATI UNITI SOTTO ‘’SEQUESTER’’ - L’ACCORDO CON I REPUBBLICANI NON SI È TROVATO E COSÌ SCATTANO TAGLI PER 85 MLD $ - OBAMA IMBUFALITO: “PERDEREMO 750 MILA POSTI DI LAVORO” – SENZA ACCORDO ENTRO SETTEMBRE, ARRIVERÀ UN’ONDATA DI TAGLI DA 1200 MLD – ED ORA TOCCA ALL'AMERICA SEGUIRE L’EUROPA DELL'AUSTERITÀ: IN TEMPO DI RECESSIONE, DI AUSTERITÀ SI MUORE…

1. STATI UNITI SOTTO SEQUESTER - L'ACCORDO NON SI È TROVATO E COSÌ NEGLI USA SONO SCATTATI I TAGLI DA 85 MLD $
Da "Repubblica.it"

Non sono riusciti ad evitarlo, e quindi il tanto temuto 'sequester' è diventato legge: tagli lineari alla spesa pubblica degli Stati Uniti per 85 miliardi, che sono scattati - come previsto in mancanza di un accordo - il 1° marzo.

Questa tranche di tagli da 85 miliardi è solo fino a settembre, ma se il congresso non dovesse trovare un accordo, la 'scure' si abbatterà su 1200 miliardi di spese nei prossimi 10 anni.

Oggi Barack Obama ha tentato un accordo dell'ultima ora ma senza esito: i leader del Congresso hanno lasciato la Casa Bianca senza un nulla di fatto. "Questi tagli sono stupidi e non necessari", ha detto Obama al termine dell'incontro. E anche se non causeranno una nuova crisi finanziaria si faranno sentire sulla ripresa - ha avvertito - e sul mercato del lavoro.

"Avranno un effetto domino e ci costeranno 750.000 posti di lavoro" ha aggiunto Obama. Standard & Poor's ha stemperato i timori di una brusca frenata: i tagli avranno un impatto limitato sull'economia a condizione che non si prolunghino nel tempo. Standard & Poor's infatti ritiene che saranno sostituti nel secondo trimestre da un piano di lungo termine.

2. ANCHE IN AMERICA TEMPO D'AUSTERITÀ
Mario Margiocco per Sole 24Ore

L'Europa trae da lungo tempo molto conforto dall'esempio americano, ma alcune riflessioni si impongono. Oggi chi segue chi? In senso lato è e sarà ancora a lungo l'Europa a seguire, se non l'esempio, la leadership americana perché quella primogenitura occidentale che si è trasferita a New York e poi Washington tra il 1919 e il 1945 non tornerà mai indietro. Non in questo secolo, almeno.

Ma nello specifico della situazione economica attuale, dominata dalle conseguenze della grave crisi finanziaria del 2007-2008 diventata per tutti crisi economica, è ora l'America che sta seguendo l'approccio europeo. Che è quello, esecrato, combattuto, ma non facilmente eludibile, dell'austerità. Purché di austerità non si muoia.

L'ultimo modello made in Usa che l'Europa ha potuto alla fine seguire, con fatica, lo ha offerto la Federal Reserve, con i suoi massicci interventi di acquisti di titoli del debito pubblico e immobiliari. Per la Bce non è stato semplice adottare interventi in parte analoghi, e comunque rilevanti, date le difficoltà istituzionali. Mario Draghi alla fine cinque mesi fa ci riusciva. Ma come sempre ha detto, si tratta di interventi di emergenza che sorreggono il debito pubblico ed evitano il panico. Hanno come contropartita una politica di bilancio rigorosa. Ma anche per questo non garantiscono la crescita.

L'Europa infatti non cresce. L'America non cresce, dopo tre anni di crescita asfittica e un solo anno, i 12 mesi successivi alla fine della recessione nel giugno 2009, con un Pil che marciava a ritmi paragonabili a quelli tipici delle fasi post-recessive, piuttosto sostenuti. Poi una media triennale deludente inferiore al 2% nominale, certo invidiabile se vista dalla terra bruciata italiana.

Ma ora siamo a crescita zero, con un mercato del lavoro pressoché immobile negli ultimi quattro anni e che ha registrato un saldo positivo per un soffio - 28mila posti - tra l'impiego creato dal settore privato e quello perso nel settore pubblico, statale, che due anni e più va avanti con bilanci di austerità.

Quella stessa austerità che ora, con il sequester in vigore da ieri, colpisce anche la spesa federale e che già si è fatta sentire, anticipando i tempi, soprattutto sul Pentagono, nell'ultimo trimestre 2012, finito anche per questo con un Pil a crescita negativa, sia pure di un soffio. Americani ed europei, superata con l'inverno 2009 la fase di grave emergenza, hanno seguito all'inizio due strade diverse in risposta alla crisi finanziaria.

Obama ha privilegiato il sostegno al settore privato che poi è stato in realtà, a parte il caso, importante, dell'auto, un sostegno soprattutto alle banche, più a Wall Street insomma che a Main Street, come ampiamente testimonia la pubblicistica americana di questi ultimi quattro anni.

Obama è stato rieletto, anche, perché era evidente che lo sfidante Mitt Romney sarebbe stato ancora più sensibile ai desiderata dell'alta finanza.

L'Europa dell'euro, a parte vari massicci interventi di vari governi nazionali per salvare banche, grandi e non, pericolanti, ha puntato soprattutto alla tenuta dei bilanci pubblici, mentre gli Stati Uniti il debito federale correva, molto più che in Europa. Per un anno, dalla primavera 2009 a quella 2010, Washington spendeva infatti liberamente. Poi sempre meno, in realtà, con il deficit che si è mantenuto a livelli più che doppi rispetto a quello medio dell'area euro non tanto per la spesa, ma per il calo del gettito.

A ben vedere quindi Washington sta entrando adesso ufficialmente in una politica di austerità di fatto già adottata da tempo, e che sarebbe scattata anche senza il sequester: quest'ultimo infatti è l'automatismo della disperazione innescato in mancanza di un accordo, che finora non c'è, su tagli della spesa e diminuzione delle tasse, con Obama pronto a una riforma (tagli) dello stato sociale (pensioni e sanità pubbliche), ma solo se ci saranno più imposte per i ceti medio-alti.

L'austerità quindi, parola che negli Stati uniti piace ancora meno che in Europa perché sembra la negazione del concetto stesso di America, ci sarebbe comunque, con o senza sequester.

Secondo Laura Tyson, economista a Berkeley e già capo dei consiglieri economici di Bill Clinton, è dal 2010 che «anche senza il sequester la spesa pubblica reale pro capite è scesa sotto Barack Obama mentre era aumentata sotto ogni altro presidente da Nixon in poi». La realtà del debito si impone.

Ogni giorno nell'anno solare 2012 Washington ha creato nuovo debito, in media, per 3,3 miliardi di dollari, per tre quarti circa coperto indirettamente dalla Fed, ormai più della Cina ancora massimo creditore del Tesoro. Le previsioni attuali sono migliori, ma finora nei primi 57 giorni del 2013 la creazione di nuovo debito, a tutto il 26 febbraio, è stata in media di 3,2 miliardi al giorno.

«Quanto è grosso il nostro debito nazionale?» si è chiesto nei giorni scorsi il Washington Post. Molto grosso, e ben oltre il circa 105% del pil comunemente valutato oggi, è la risposta del WP. Che prende in considerazioni voci spesso ignorate, non tutte preoccupanti in tempi normali, ma che potrebbero diventarlo, e continua stranamente ad ignorare i circa 3 mila miliardi dei debiti statali e locali, che i paesi dell'euro invece per legge (Maastricht) conteggiano. In realtà si può dire che il vero debito americano, valutato all'europea, viaggi attorno al 140 per cento, non certo meno.

Ed è per questo che Washington, dopo avere così tanto indicato nell'Europa dei bilanci sotto osservazione un modello negativo e miope, si è messa su questa stessa strada. Speriamo per poco tempo.

 

 

 

BARACK OBAMA E GIORGIO NAPOLITANO ALLA CASA BIANCA BARACK E MICHELLE OBAMA BALLANO DOPO IL GIURAMENTO OBAMA ALLE HAWAII LA CAPIGLIATURA DI OBAMA MICHELLE OBAMA ANNUNCIA IL MIGLIOR FILM AGLI OSCAR DALLA CASA BIANCA OBAMA GIOCA CON UN BIMBO IN PAUSA PRANZO OBAMA CON LA SPADA LASER DI STAR WARS MICHELLE OBAMA CULONA MICHELLE OBAMA CULONA obama sparaOBAMA A LAS VEGAS bill clinton e barack obama giocano a golf jpegOBAMA CON UNA MOSCA SULLA FRONTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...