ALLA CANNA DEI GAS - USA E CINA, I DUE PAESI CHE INQUINANO DI PIÙ AL MONDO, FIRMANO UN’INTESA STORICA PER RIDURRE LE EMISSIONI - IL “CELESTE IMPERO” ORMAI VIVE SOTTO UNA NUBE TOSSICA-TUMORALE

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

 

obama sorride a xi jinpingobama sorride a xi jinping

«Vedete che bel cielo blu? Purtroppo è blu Apec: è provvisorio, svanirà dopo il vertice». È lo stesso presidente Xi Jinping a fare dell’amara ironia sull’inquinamento ormai soffocante prodotto dalla rapida industrializzazione cinese: smog solo momentaneamente svanito perché una settimana prima del vertice Asia-Pacifico il governo ha ordinato il blocco di fabbriche e centrali elettriche nel raggio di 200 chilometri da Pechino e ha ridotto drasticamente il traffico chiudendo scuole e uffici pubblici.

 

Così ieri — oltre a discutere di sviluppo dei commerci, del ruolo geopolitico degli Stati Uniti in Estremo Oriente e delle cose da fare per evitare che le frizioni tra la superpotenza americana e la nuova potenza cinese sfocino in un’altra guerra fredda — Barack Obama e Xi Jinping hanno parlato a lungo proprio di inquinamento e mutamenti climatici arrivando a un accordo «storico» che sarà quasi certamente annunciato oggi. Lo hanno fatto prima nella passeggiata fuori programma nella Città Proibita, accompagnati solo dai loro interpreti, poi nella cena di Stato, nella residenza presidenziale di Zhongnanhai.

 

barack obama con il presidente cinese xi jinping e la moglie peng liyuanbarack obama con il presidente cinese xi jinping e la moglie peng liyuan

Ieri a Pechino è stata la giornata delle intese commerciali: le promesse di ampliare gli accordi di libero scambio più volte formulate in questi anni in sede Apec e ribadite ieri con enfasi dalla presidenza cinese, ma soprattutto l’accordo Usa-Cina per la cancellazione dei dazi che gravano sui prodotti di tecnologia digitale avanzata: dai sistemi basati sul Gps ai semiconduttori, alle apparecchiature biomedicali come Tac, risonanze magnetiche e macchine per la radioterapia anticancro.

 

Oggi — insieme agli approfondimenti delle questioni politiche come il ruolo della Cina sul nucleare iraniano, il suo impegno nella lotta contro i terroristi dell’Isis, la mobilitazione contro Ebola — sarà il giorno dei patti sull’ambiente tra i due Paesi che di gran lunga producono più emissioni inquinanti al mondo.

 

Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a Sunnylands

Per anni la firma di un nuovo protocollo paragonabile a quello siglato a Kyoto ormai 17 anni fa è stata resa impossibile dai veti incrociati: agli Usa contrari ad assumere impegni non condivisi anche dalle nuove potenze emergenti (e assai inquinanti), Pechino replicava che un Paese ancora in via di sviluppo, con grosse sacche di povertà, non può essere assoggettato agli stessi vincoli imposti alle nazioni industrializzate della parte più ricca del mondo.

 

Una rigidità che si è attenuata di recente: la Cina ha capito che deve cambiare modello di sviluppo non per fare un favore al mondo industrializzato ma perché l’intero Paese sta diventando una camera a gas, mentre Obama — che sull’ambiente ha un nervo scoperto fin dal fallimento della conferenza di Copenaghen del 2009, il suo primo insuccesso a livello internazionale — vorrebbe chiudere la sua esperienza alla Casa Bianca firmando un nuovo protocollo sul clima alla conferenza mondiale che l’Onu terrà l’anno prossimo a Parigi.

 

INQUINAMENTO CINA INQUINAMENTO CINA

L’incontro bilaterale a sorpresa di ieri alla Città Proibita e la cena-fiume durata due ore più del previsto fanno ben sperare per intese tra le due grandi potenze più ampie di quelle ipotizzate alla vigilia.

 

Accordi in campo militare per evitare che incidenti isolati nei territori contesi tra Pechino e altri Paesi dell’area possano sfociare in conflitti. Ma anche un maggior coinvolgimento del governo di Pechino nella gestione delle grandi questioni mondiali, dall’emergenza per Ebola alla lotta contro i terroristi dell’Isis, alla pressione sull’Iran perché rinunci a ogni programma nucleare militare.

 

Un rasserenamento dei rapporti tra le due capitali annunciato ieri mattina dall’accordo per l’eliminazione delle barriere tariffarie sull’hi-tech. L’ultima intesa in sede Wto risale a 16 anni fa, quando molte delle tecnologie oggi più diffuse nemmeno esistevano. Ma tutti i tentativi di aggiornarne i contenuti erano fin qui naufragati.

FIUME INQUINATO IN CINA jpegFIUME INQUINATO IN CINA jpeg

 

Poi, nei giorni scorsi, la svolta che ora dovrebbe rendere possibile un nuovo accordo nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del Commercio.

FIUME INQUINATO IN CINA jpegFIUME INQUINATO IN CINA jpeg

Mentre sul libero scambio gli Usa, pur andando avanti col loro progetto (l’alleanza Tpp che esclude la Cina) hanno deciso di non ostacolare il progetto «alternativo» sostenuto da Pechino, il Ftaap, che, dopo otto anni di negoziati, è ancora a livello di studio di fattibilità .

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA