OBAMA VS CINA: “RISCHIAMO UNA PEARL HARBOR DIGITALE”

1. USA CONTRO PECHINO «GLI ATTACCHI HACKER TERRORISMO DI STATO»
Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

Barack Obama ha cercato di fare dei distinguo ma l'accusa è rimasta: dietro alcuni degli attacchi hacker contro gli Usa ci sono apparati statali cinesi. Un nuovo colpo in quella che ormai è diventata la campagna psicologica e politica per mettere in guardia sulla nuova minaccia. La cyber war, la guerra cibernetica. Un tema che va forte a Washington e dintorni, specie in quelle società che si occupano del binomio sicurezza-tecnologia.

In un'intervista alla rete televisiva Abc, il presidente ha prima cercato di ridimensionare lo scontro. «C'è una grande differenza tra il cyber spionaggio o cyber attacchi e, ovviamente, un vero conflitto», ha affermato provando a separare le incursioni dei «pirati» da un eventuale conflitto tra i Paesi. Rassicurazioni però indebolite dall'accusa contro quegli elementi, legati a intelligence e difesa cinesi, ritenuti coinvolti in molte scorrerie. Azioni per spiare, manipolare ma anche sottrarre informazioni strategiche o economiche.

Per Obama i servizi di sicurezza hanno registrato «un costante incremento di minacce alla sicurezza informatica. Alcune sostenute dallo Stato, altre da criminali». Una duplice sfida che provoca danni. Nell'intervista il presidente ha parlato di «segreti industriali che vengono rubati», di «aziende messe in una posizione di svantaggio», di «interruzioni» a sistemi importanti. Dunque denaro e segreti che vanno in fumo.

Davanti alle incursioni dei cinesi - ma non solo - la Casa Bianca ha deciso di reagire studiando contromisure adeguate e chiedendo a Pechino di piantarla: «Abbiamo messo in chiaro con la Cina e con altri Stati che ci aspettiamo che seguano le norme internazionali». Ma come ci può aspettare che dei «pirati» rispettino delle regole? Il loro gioco preferito è proprio quello di aggirarle. Ne sa qualcosa la stessa famiglia presidenziale. Misteriosi hacker si sono impadroniti di informazioni riservate di Michelle Obama così come di altri personaggi della politica e dello spettacolo. Episodi, se vogliamo, minori ma che contribuiscono a rendere concreto l'allarme. E, infatti, in Usa è ormai un coro.

Le parole del presidente sono state precedute da quelle di James Clapper. Il Direttore dell'intelligence, in una deposizione al Senato, ha sostenuto che i cyber attacchi hanno sostituito il terrorismo quale minaccia numero uno per gli Stati Uniti. E dunque è necessario adottare difese adeguate per fronteggiarlo. L'intervento di Clapper ha dato ufficialità a quanto emerso in questi ultimi mesi con l'accumularsi di prove sul coinvolgimento cinese nelle attività illegali attraverso la rete.

E in particolare sul legame - solido, secondo l'accusa - tra gli hacker e un'unità speciale dell'esercito cinese. In un rapporto ufficiale del Congresso si è parlato della «più grave minaccia nello spazio cibernetico». Tracce importanti hanno poi permesso a chi indaga di accertare responsabilità in attacchi contro i media statunitensi, ultime vittime di una lunga campagna lanciata negli ultimi anni da parte dei cinesi. Il New York Times, ad esempio, è stato preso di mira dopo che ha pubblicato articoli su importanti dirigenti di Pechino e i loro affari economici.

Allargando l'orizzonte, gli americani non guardano comunque soltanto alla Cina. La Corea del Nord e l'Iran, ad esempio, sono altri due Paesi guardati con sospetto. Il Pentagono da oltre un anno continua a lanciare l'avvertito: «Possiamo rischiare una Pearl Harbor digitale». Ossia un attacco a sorpresa e massiccio sferrato dal nemico per mettere in ginocchio le infrastrutture Usa.

Uno scenario che tuttavia è stato criticato da alcuni esperti per i quali si tratta di una esagerazione. Ad ogni modo il dipartimento della Difesa ha studiato piani per parare un possibile colpo così come una possibile risposta. Per gli strateghi le forze armate devono essere in grado di lanciare un'offensiva massiccia.


2. LA CINA VA ALL'ATTACCO DI COCA-COLA: "CI SPIA"
Maurizio Molinari per "La Stampa"

La Cina accusa la Coca-Cola di raccolta illegale di dati sul territorio nazionale. È una formulazione che evoca l'imputazione di spionaggio e la ragione nasce dalla provincia di Yunnan, nel sud-ovest della Cina, dove le autorità locali affermano che «dipendenti della Coca-Cola hanno usato il sistema gps per raccogliere informazioni sul territorio».

Per Pechino si tratta di un'attività illegale, contestata anche ad altre 20 aziende straniere, in ragione del timore che il sistema gps dirotti altrove le informazioni ottenute. Questo è il motivo per cui Pechino promuove un sistema alternativo cinese, denominato Beidou, obbligando chiunque intenda adoperare il Gps a ottenere molteplici autorizzazioni destinate a garantire il rispetto di rigidi canoni di sicurezza.

La risposta del gigante di Atlanta è arrivata con un comunicato nel quale si afferma che l'oggetto del contendere sono «strumenti di logistica per promuovere il consumo e migliorare l'efficienza del carburante largamente diffusi in Cina e nel mondo intero».

In ogni maniera la Coca-Cola afferma di «cooperare pienamente con le autorità locali» al fine di «rispettare leggi e regolamenti vigenti» nell'evidente intento di scongiurare una crisi con la nazione che negli ultimi anni ha sostenuto il mercato globale dei soft-drinks. La Coca-Cola infatti controlla il 16,6 per cento del mercato delle bevande gassate in Cina mentre la rivale Pepsi è ferma al 5,1 - e l'effetto positivo si fa sentire sui bilanci aziendali nonostante il rallentamento della crescita del pil di Pechino. La disputa Cina-Coca-Cola coincide con il nuovo affondo di Barack Obama su Pechino a causa delle intrusioni di hackers: «Dietro gli attacchi cibernetici c'è anche lo Stato cinese e stiamo conducendo consultazioni energiche in materia» ha detto alla tv «Abc».

 

BACIO TRA OBAMA E HU JINTAO Obama si inchina a Hu JintaoXI JINPING

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO