OBAMA VS CINA: “RISCHIAMO UNA PEARL HARBOR DIGITALE”

1. USA CONTRO PECHINO «GLI ATTACCHI HACKER TERRORISMO DI STATO»
Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

Barack Obama ha cercato di fare dei distinguo ma l'accusa è rimasta: dietro alcuni degli attacchi hacker contro gli Usa ci sono apparati statali cinesi. Un nuovo colpo in quella che ormai è diventata la campagna psicologica e politica per mettere in guardia sulla nuova minaccia. La cyber war, la guerra cibernetica. Un tema che va forte a Washington e dintorni, specie in quelle società che si occupano del binomio sicurezza-tecnologia.

In un'intervista alla rete televisiva Abc, il presidente ha prima cercato di ridimensionare lo scontro. «C'è una grande differenza tra il cyber spionaggio o cyber attacchi e, ovviamente, un vero conflitto», ha affermato provando a separare le incursioni dei «pirati» da un eventuale conflitto tra i Paesi. Rassicurazioni però indebolite dall'accusa contro quegli elementi, legati a intelligence e difesa cinesi, ritenuti coinvolti in molte scorrerie. Azioni per spiare, manipolare ma anche sottrarre informazioni strategiche o economiche.

Per Obama i servizi di sicurezza hanno registrato «un costante incremento di minacce alla sicurezza informatica. Alcune sostenute dallo Stato, altre da criminali». Una duplice sfida che provoca danni. Nell'intervista il presidente ha parlato di «segreti industriali che vengono rubati», di «aziende messe in una posizione di svantaggio», di «interruzioni» a sistemi importanti. Dunque denaro e segreti che vanno in fumo.

Davanti alle incursioni dei cinesi - ma non solo - la Casa Bianca ha deciso di reagire studiando contromisure adeguate e chiedendo a Pechino di piantarla: «Abbiamo messo in chiaro con la Cina e con altri Stati che ci aspettiamo che seguano le norme internazionali». Ma come ci può aspettare che dei «pirati» rispettino delle regole? Il loro gioco preferito è proprio quello di aggirarle. Ne sa qualcosa la stessa famiglia presidenziale. Misteriosi hacker si sono impadroniti di informazioni riservate di Michelle Obama così come di altri personaggi della politica e dello spettacolo. Episodi, se vogliamo, minori ma che contribuiscono a rendere concreto l'allarme. E, infatti, in Usa è ormai un coro.

Le parole del presidente sono state precedute da quelle di James Clapper. Il Direttore dell'intelligence, in una deposizione al Senato, ha sostenuto che i cyber attacchi hanno sostituito il terrorismo quale minaccia numero uno per gli Stati Uniti. E dunque è necessario adottare difese adeguate per fronteggiarlo. L'intervento di Clapper ha dato ufficialità a quanto emerso in questi ultimi mesi con l'accumularsi di prove sul coinvolgimento cinese nelle attività illegali attraverso la rete.

E in particolare sul legame - solido, secondo l'accusa - tra gli hacker e un'unità speciale dell'esercito cinese. In un rapporto ufficiale del Congresso si è parlato della «più grave minaccia nello spazio cibernetico». Tracce importanti hanno poi permesso a chi indaga di accertare responsabilità in attacchi contro i media statunitensi, ultime vittime di una lunga campagna lanciata negli ultimi anni da parte dei cinesi. Il New York Times, ad esempio, è stato preso di mira dopo che ha pubblicato articoli su importanti dirigenti di Pechino e i loro affari economici.

Allargando l'orizzonte, gli americani non guardano comunque soltanto alla Cina. La Corea del Nord e l'Iran, ad esempio, sono altri due Paesi guardati con sospetto. Il Pentagono da oltre un anno continua a lanciare l'avvertito: «Possiamo rischiare una Pearl Harbor digitale». Ossia un attacco a sorpresa e massiccio sferrato dal nemico per mettere in ginocchio le infrastrutture Usa.

Uno scenario che tuttavia è stato criticato da alcuni esperti per i quali si tratta di una esagerazione. Ad ogni modo il dipartimento della Difesa ha studiato piani per parare un possibile colpo così come una possibile risposta. Per gli strateghi le forze armate devono essere in grado di lanciare un'offensiva massiccia.


2. LA CINA VA ALL'ATTACCO DI COCA-COLA: "CI SPIA"
Maurizio Molinari per "La Stampa"

La Cina accusa la Coca-Cola di raccolta illegale di dati sul territorio nazionale. È una formulazione che evoca l'imputazione di spionaggio e la ragione nasce dalla provincia di Yunnan, nel sud-ovest della Cina, dove le autorità locali affermano che «dipendenti della Coca-Cola hanno usato il sistema gps per raccogliere informazioni sul territorio».

Per Pechino si tratta di un'attività illegale, contestata anche ad altre 20 aziende straniere, in ragione del timore che il sistema gps dirotti altrove le informazioni ottenute. Questo è il motivo per cui Pechino promuove un sistema alternativo cinese, denominato Beidou, obbligando chiunque intenda adoperare il Gps a ottenere molteplici autorizzazioni destinate a garantire il rispetto di rigidi canoni di sicurezza.

La risposta del gigante di Atlanta è arrivata con un comunicato nel quale si afferma che l'oggetto del contendere sono «strumenti di logistica per promuovere il consumo e migliorare l'efficienza del carburante largamente diffusi in Cina e nel mondo intero».

In ogni maniera la Coca-Cola afferma di «cooperare pienamente con le autorità locali» al fine di «rispettare leggi e regolamenti vigenti» nell'evidente intento di scongiurare una crisi con la nazione che negli ultimi anni ha sostenuto il mercato globale dei soft-drinks. La Coca-Cola infatti controlla il 16,6 per cento del mercato delle bevande gassate in Cina mentre la rivale Pepsi è ferma al 5,1 - e l'effetto positivo si fa sentire sui bilanci aziendali nonostante il rallentamento della crescita del pil di Pechino. La disputa Cina-Coca-Cola coincide con il nuovo affondo di Barack Obama su Pechino a causa delle intrusioni di hackers: «Dietro gli attacchi cibernetici c'è anche lo Stato cinese e stiamo conducendo consultazioni energiche in materia» ha detto alla tv «Abc».

 

BACIO TRA OBAMA E HU JINTAO Obama si inchina a Hu JintaoXI JINPING

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....