USA MA NON GETTA (SOLDI) - GLI STATI UNITI DI OBAMA ENTRANO FINALMENTE NELL'EXPO 2015. MA MANCANO ANCORA I 45 MILIONI PER FINANZIARE IL PADIGLIONE AMERICANO…

Paolo Foschini e Elisabetta Soglio per il "Corriere della Sera"

«Sono fiero di annunciare l'adesione degli Stati Uniti a Expo 2015». La firma numero cento in calce all'elenco dei partecipanti all'esposizione milanese, per quanto nessuno volesse metterla in dubbio a voce alta, era attesa da qualche tempo con una certa ansia perché è una di quelle che pesano: ma il presidente Barack Obama, al termine dell'incontro con il premier Matteo Renzi, ha finalmente dissipato anche gli ultimi dubbi.

Che gli Usa non volessero affatto snobbare l'appuntamento con Milano, per la verità, Obama lo aveva già anticipato nell'intervista rilasciata ieri al Corriere della Sera : «So che stiamo lavorando alacremente coi nostri partner - aveva detto - per mettere insieme uno straordinario padiglione Usa che mostrerà le innovazioni promosse dall'America in varie aree, dalla sicurezza alimentare a una maggiore abitudine a mangiare cibi sani». Poche ore più tardi è andato oltre impegnandosi di persona: «Tornerò in Italia in occasione di Expo».

In effetti lo spazio per il padiglione a stelle e strisce e il cantiere circostante sono un alveare in fermento già da un pezzo: 2.790 metri quadri subito dopo il fronte da mezzo chilometro occupato da Palazzo Italia, tra Kuwait e Arabia Saudita, ma soprattutto ad appena quattro padiglioni di distanza dalla Russia di Putin, dirimpetto allo spazio tematico dedicato a cereali e tuberi. Tema scelto: «Sicurezza alimentare e stili di vita sani». L'unico problema ancora aperto per il padiglione americano - una sorta di granaio multipiano, con campi verticali e prodotti-simbolo di ognuno dei cinquanta Stati dell'Unione - è chi tirerà fuori i soldi per farlo.

Realizzarlo, stando al preventivo, costerà 45 milioni di dollari. Ma il governo di Washington, per sua regola, non può metterci neanche un cent. E dunque gli americani il denaro devono cercarselo tra gli sponsor. La società promotrice - la «Friends of the Us Pavillion» - ha raccolto senza troppe difficoltà i 5 milioni che servivano come deposito obbligatorio iniziale. Ora si tratta di mietere il resto tra le (numerose) imprese che comunque hanno già garantito la loro presenza: solo questione di tempo, dicono dall'interno.

E la giornata, del resto, si è chiusa con un'antologia di soddisfazione. Il premier Renzi: «Un grande evento legato alle tradizioni italiane e alla possibilità di farle conoscere a tutto il mondo». Il segretario di Stato, John Kerry, dopo l'incontro col commissario Giuseppe Sala: «E noi, con lo stand "Select Usa" , inviteremo a investire nel nostro Paese». Il ministro Martina: «Sono orgoglioso del risultato raggiunto».

 

 

GIULIANO PISAPIA EXPOACCORDO EXPO GIUSEPPE SALA ENRICO LETTA ROBERTO MARONI GIULIANO PISAPIAohn Kerry con il presidente Barack Obama Giuseppe Sala ad expo ROBERTO MARONI

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…