LETTIANI IN TRINCEA AL TESORO! ALTRO CHE VACANZA SABBATICA A LONDRA, IL COMPAGNO LETTA È VIVO E LOTTA PER LE POLTRONE ROMANE. DA PADOAN OTTIENE IL TRASLOCO A VIA XX SETTEMBRE DEL SUO STAFF DI PALAZZO CHIGI

Roberto Mania per "La Repubblica"

Enrico Letta, con la sponda di D'Alema, "conquista" il ministero dell'Economia, il più importante, lì dove ancora si decide per quanto sotto sorveglianza dell'Europa. Perché il ministro Padoan, già direttore del think tank dalemiano ItalianiEuropei, ha scelto la sua squadra.

Capo di gabinetto è Roberto Garofoli, già segretario generale di Palazzo Chigi nel governo di Enrico Letta; vice capo di gabinetto, Luigi Ferrara che collabora con Letta dai primi anni del Duemila quando, quest'ultimo, era il giovane ministro dell'Industria; capo della segreteria tecnica Fabrizio Pagani, consigliere economico dell'ex presidente del Consiglio.

Un'operazione - per quanto è trapelato - che non dispiace al Quirinale dal momento che offre la garanzia della continuità e della stabilità. La stessa su cui il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha insistito nei diversi colloqui con Matteo Renzi, allora presidente incaricato, tanto da suggerirgli di recarsi direttamente (cosa che il segretario del Pd fece) in Via Nazionale dal governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, per avere un quadro complessivo della situazione economica italiana e dei vincoli stringenti che limitano il campo d'azione in particolare sul fronte dello sforamento del fatidico 3 per cento del rapporto deficit/Pil. Insomma è come se il ministero dell'Economia, con un'azione politica di stampo evidentemente dalemiano-lettiano, sia stato ora messo in sicurezza. E non appare un'Opa amichevole nei confronti di Renzi.

C'è da una parte una sorta di vendetta di Enrico Letta, sfrattato da Palazzo Chigi con il voto della direzione del Pd, e dall'altra la rivincita dei consiglieri di Stato, perché Garafoli (47 anni) appartiene alla categoria dei potenti giudici amministrativi che da sempre, ma soprattutto nella seconda Repubblica con il declinare della qualità del personale politico, guidano dietro le quinte, forti delle loro competenze giuridiche, l'azione dei singoli ministri.

Uno smacco per Matteo Renzi che, solo tre giorni fa, nel suo discorso programmatico davanti alle Camere, ha dichiarato pubblicamente guerra agli alti burocrati ministeriali, ai consiglieri di Stato, fino al punto di immaginare - lontano dai riflettori, questo - anche un decreto per arginare il loro ingresso nelle stanze del potere. Ipotesi poi declassata a una sorta dei moral suasion nei confronti dei suoi ministri. Processo che evidentemente ha avuto scarsi effetti dalle parti di via XX settembre.

Perché di certo quella di Garofoli è una classica, brillante, carriera di un giovane consigliere di Stato piazzatosi al primo posto nel relativo concorso. A cui è seguita una serie di incarichi fuori da palazzo Spada, sontuosa sede del Consiglio. Prima capo dell'ufficio legislativo del ministero degli Esteri con Massimo D'Alema (governo Prodi), poi (governo Monti) capo di gabinetto di Filippo Patroni Griffi (anch'egli consigliere di Stato) al ministero della Pubblica amministrazione. Nell'intermezzo anche condirettore della Treccani Giuridica, con Giuliano Amato (cofondatore di ItalianiEuropei) presidente. E con lo stesso Amato (oggi giudice costituzionale) ha curato un volume sulla pubblica amministrazione in Italia.

Ed è stato Patroni Griffi a chiamare Garofoli a Palazzo Chigi per assumere l'incarico centrale di segretario generale. Dove ora è arrivato Mauro Bonaretti, già capo di gabinetto di Graziano Delrio agli Affari regionali, e ancor prima city manager da Reggio Emilia con Delrio sindaco. Un profilo per segnare, appunto, la discontinuità che Renzi avrebbe voluto da tutti i suoi ministri.

Padoan ha imboccato un altro percorso, però. È una scelta che non può non avere anche un valore politico. Si vedrà, a questo punto, se si replicherà il modello Berlusconi-Tremonti, con la sfida perenne tra il Tesoro e palazzo Chigi, e si vedrà il reale tasso di autonomia del tecnico Padoan alla sua prima prova politica.

E si verificherà pure il potere che intenderà assumere Garofoli, se diventare il nuovo Vincenzo Fortunato, che per decenni e in diversi governo fu il potentissimo e intoccabile capo della macchina del ministero in grado di complicare la vita anche ai tecnici di Mario Monti, oppure interpreterà il suo ruolo in maniera più defilata. Certo i suoi colleghi consiglieri lo considerano «un frenatore », poco incline ai cambiamenti.

Quella delle squadre ministeriali sarà una partita fondamentale per capire il vero cambio di rotta che potrà marcare il governo Renzi. Le scelte sono per ora contraddittorie. A guidare il delicatissimo Dipartimento degli affari giuridici di palazzo Chigi dovrebbe arrivare, al posto di Carlo Deodato (consigliere di Stato), Francesco Pizzetti, già garante della Privacy e consigliere di Romano Prodi. Mentre il consigliere economico del ministro dello Sviluppo, Federica Guidi, sarà Piero Gnudi, ministro del Turismo con Monti ma prima presidente dell'Enel.

 

BERSANI LETTA RENZI MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTAroberto-garofolifabrizio pagani RENZI E PADOAN

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO