cina trump

DAZI AMARI PER PECHINO  - TRUMP ANNUNCIA ALTRE TARIFFE PER 50 MILIARDI DI DOLLARI - LA RISPOSTA IMMEDIATA ALLA CASA BIANCA DELLA CINA CHE TASSERÀ PER UN IMPORTO EQUIVALENTE ALTRI PRODOTTI A STELLE E STRISCE - LA CONTROREPLICA DI "THE DONALD": SIAMO PRONTI A IMPORRE ULTERIORI DAZI SE…

Rodolfo Parietti per il Giornale

 

donald trump

Teste calde, e teste che cadono. Sono così diverse, le Americhe. C' è quella di Trump, fondata sul tweet quotidiano usato come randello universale, come arma mediatica con cui si annuncia di tutto a suon di slogan. A cominciare dai dazi. Con la Cina il fronte di guerra (commerciale) si sta pericolosamente allargando: altri 50 miliardi di tariffe punitive sono in arrivo. Pechino ha già fatto sapere che non resterà a guardare. Poi c' è l' altra America, più a sud, lì dove soffre l' Argentina colpita al cuore da un peso più leggero di una carta velina, tanto da costringere il governatore della banca centrale a far le valigie.

 

trump e xi jinping alla citta proibita piazza tien an men

Per la Fed, che è già in modalità restrittiva (altri due rialzi dei tassi in canna entro fine anno), il protezionismo trumpiano è un problema. Anche se Jerome Powell, numero uno dell' istituto di Washington, non lo ammetterà mai. È vero: quantificarne oggi l' impatto sull' economia è impossibile. Ma proprio perché il tycoon non ha ancora finito il lavoro. Iniziata con l' attacco all' acciaio e all' alluminio non Usa, la crociata a difesa dell' America First si è arricchita di altri fronti caldi.

 

L' ultimo atto di un conflitto destinato a non esaurirsi presto, sono i nuovi dazi del 25% contro prodotti tecnologici cinesi. Per un valore stimato per il 2018 di 50 miliardi di dollari, saranno introdotti in due tranche, così da colpire 1.102 beni del Dragone senza andare a toccare quelli (tipo i cellulari) che finiscono nella borsa della spesa dei consumatori americani. Per 818 categorie di prodotti, pari a un controvalore di 34 miliardi, la tagliola delle tariffe punitive scatterà dal prossimo 6 luglio; per l' altra parte, che comprende 284 categorie di prodotti per 16 miliardi di dollari, resta da stabilire la data di entrata in vigore.

 

trump e xi jinping alla citta proibita piazza tien an men

Trump continua a ripetere, e lo ha fatto anche ieri, che nonostante la marea montante dei dazi non è ancora scoppiata una guerra commerciale vera e propria. I cinesi - e i mercati, ieri tutti in negativo (-1,3% Milano) - cominciano a pensarla in modo diverso. E visto che, formalmente, le trattative tra i due Paesi sono tuttora in corso, cresce l' irritazione. A nessuno, del resto, piace negoziare con chi ti tiene il coltello puntato alla gola. Da qui la risposta immediata alla Casa Bianca: la Cina tasserà per un importo equivalente, cioè 50 miliardi, altri prodotti a stelle e strisce. Da definire la lista dei beni nel mirino. Non solo. Pechino invita tutti i Paesi ad «agire assieme per porre fine risolutamente a questo comportamento obsoleto e regressivo» degli Stati Uniti. Controreplica di The Donald: siamo pronti a imporre ulteriori tariffe se i cinesi colpiranno altri nostri prodotti.

 

donald trump xi jinping

Insomma, siamo all' escalation delle ritorsioni. Dal Messico all' Oriente e fino all' Europa, è tutto un fiorire di quelle che qualcuno chiama eufemisticamente «misure di riequilibrio».

 

Alla fine, qualcuno rimarrà scottato. Forse gli stessi Stati Uniti, che potrebbero importare inflazione se la forza attuale del dollaro dovesse cessare. Costringendo magari la Fed ad essere ancora più aggressiva sui tassi.

 

Per i Paesi emergenti sarebbe un problema serio. Le recenti strette della banca centrale Usa, e il contestuale aumento dei rendimenti dei T-bond, hanno già scosso le economie indebitate in dollari. Nonostante gli aiuti del Fondo monetario internazionale, sta infatti continuando la caduta del peso argentino, che ieri ha perso un altro 6% rispetto al greenback (oltre il 30% il calo da fine maggio). Dopo aver provato a contrastare la crisi a colpi di rialzi dei tassi e intaccando le riserve valutarie, il governatore del Banco Central de la República Argentina, Federico Sturzenegger, ha gettato la spugna. Lascia la carica al ministro delle Finanze, Luis Caputo, in un momento in cui il Paese deve anche fare i conti con l' inflazione (al 26,3% in maggio) e con un Pil che flirta con la recessione.

 

donald trump xi jinpingTRUMP XI

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?