juncker salvini orban

VADE RETRO, SALVINI - IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE JEAN-CLAUDE JUNCKER: "NON VOGLIAMO IL LEGHISTA NEI POPOLARI ABBIAMO GIÀ ORBAN ED È ABBASTANZA"- POI CONFERMA IL BUON RAPPORTO CON CONTE: "NON HO PROBLEMI CON IL MIO AMICO GIUSEPPE…MA OGNI TANTO RIMANGO ALLIBITO DA QUESTA RETORICA A CUI GIOCA PARTE DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA. NON È COLPA DI BRUXELLES SE CADE UN PONTE A GENOVA”

Marco Bresolin per la Stampa

 

juncker

Il chiarimento - o, secondo alcuni punti di vista, l' avvertimento - è arrivato martedì sera, mentre Jean-Claude Juncker stava mettendo a punto le ultime bozze del discorso pronunciato ieri al Parlamento europeo.

 

Alcuni giorni fa, attraverso canali diplomatici, aveva manifestato il suo fastidio per le critiche arrivate da Roma durante l' estate. Dalle accuse per il crollo del ponte di Genova al caso Diciotti, fino alle minacce di bloccare il bilancio: «Non si può andare avanti così» aveva fatto trapelare il capo dell' esecutivo Ue. Ed è per questo che il premier Giuseppe Conte, nella telefonata dell' altra sera, ha cercato di scongiurare «il pubblico richiamo» da Strasburgo.

 

A raccontare i contenuti del colloquio è lo stesso Juncker, conversando con un piccolo gruppo di giornalisti al termine del suo Stato dell' Unione.

 

«Parte del governo temeva che attaccassi fortemente l' esecutivo. Credevano che volessi reagire nello stesso modo in cui l' Ue e la Commissione vengono attaccate dal governo». Ma alla fine il richiamo all' ordine non ha trovato spazio nel discorso di ieri, considerato da molti osservatori come «molto debole e troppo poco ambizioso». Nel suo intervento Juncker ha preferito fare soltanto un generico riferimento «al nazionalismo che crea dei problemi anziché cercare le soluzioni» e che «getta fango» su Bruxelles. Lo sfogo è rimasto così confinato alla telefonata con Conte, nella quale si è detto «allibito» per il comportamento di alcuni ministri. Uno in particolare.

juncker al vertice nato 3

 

«Io non ho problemi con il mio amico Giuseppe - continua il lussemburghese, confermando il buon rapporto con il premier -. Ma ogni tanto rimango allibito da questa retorica a cui gioca parte della coalizione di maggioranza e almeno uno dei due vicepremier. Non è colpa di Bruxelles se cade un ponte a Genova».

 

Questo atteggiamento, dice, «non aiuta l' Italia». L' accusa di Juncker in un primo momento è generica, ma ci vuol ben poco a capire che «uno dei due vicepremier» a cui si riferisce di nome fa Matteo Salvini.

weber juncker

 

Poco dopo è lui stesso ad ammetterlo: «Salvini dice che ogni volta che apro bocca in campagna elettorale, lui guadagna voti. Ecco, io non voglio essere utile a lui, ma essere utile all' Italia». Ed è questa una delle motivazioni per cui, alla fine, ieri Juncker ha rinunciato ad attaccare il governo davanti agli eurodeputati. Per non offrire al leghista ulteriori pretesti. Ma, parlando con «La Stampa», si è lasciato andare a considerazioni più politiche sulle possibili alleanze alle prossime Europee: «Non vedo una sola ragione per cui il Ppe possa sviluppare una relazione con Salvini. Abbiamo già Orban ed è abbastanza».

 

Il mancato attacco di Juncker al governo italiano può essere letto anche come un' apertura di credito verso i Cinque Stelle. In un passaggio del suo ragionamento sembra riferirsi proprio a loro. Rispondendo a una domanda sullo scontro tra forze pro-Ue ed euroscettici alle prossime elezioni, Juncker spiega che «gli euroscettici non devono essere confusi con gli estremisti, con l' estrema destra». Perché «spesso pongono questioni giuste e a volte persino io sono un euroscettico. Ma non vanno confusi con la destra dura e pura che non ama l' Europa».

juncker al vertice nato 2

Nel suo Stato dell' Unione ha infatti rilanciato la necessità di sviluppare una «sovranità europea» per affrontare le sfide globali. Ha proposto una partnership commerciale con l' Africa, promuovendo investimenti in grado di generare «dieci milioni di posti di lavoro in cinque anni». E ha annunciato che il 7 dicembre ci sarà un summit Ue-Africa. Sul fronte immigrazione ha presentato il piano per creare una vera polizia di frontiera Ue, «ma non voglio che l' Europa diventi una fortezza». Nessuna parola sulla riforma di Dublino, ormai sul binario morto. E così dal suo ultimo discorso restano solo la proposta di usare l' euro come moneta negli scambi commerciali internazionali e quella di abolire l' ora legale. Un po' poco per chi, quattro anni fa, aveva parlato di «Commissione dell' ultima chance».

 

matteo salvini viktor orban 3matteo salvini viktor orban 2matteo salvini viktor orban 4

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....