VAFFANCULO COMPAGNI! – MA QUALE AUTOCRITICA, QUELLA DI CULATELLO E’ UN ATTO DI ACCUSA A UN PARTITO DI PARAGURI

Roberto Scafuri per "Il Giornale"

Segretario o reggente? Di garanzia o con poteri? Futuro premier o un travicello che ricostruisca il partito per la maggior gloria di Renzi? Guglielmo Epifani o Gianni Cuperlo? O Sergio Chiamparino, che avanza su ciò che resta, poca cosa, del Pd conosciuto fin qui?

Ma per ora c'è Pier Luigi Bersani, il leader dimissionario. La cruciale Assemblea di sabato è infarcita di suoi (ex?) fedelissimi, per cui converrà partire da lui, dalla sua idea di una «figura di largo consenso che sia di garanzia per tutti» («Non ne vedo», il dispettoso contraltare della Bindi). E da un gruppo dirigente che, «per essere dimissionari, è parecchio attivo», lamenta Pippo Civati, unico oppositore in grado di metterci la faccia e pronto a fare un Pd «aperto e inclusivo da un'altra parte».

Il contrordine compagni del segretario ha la forma di un'autocritica, non la sostanza. È affidato alle colonne dell'Unità, che così titolava l'atto di accusa di Bersani a chi l'ha tradito (cioè tutti): «Il Pd ha mancato la prova».

Di fronte alla «prima vera responsabilità, non siamo riusciti a saltare l'asticella», ha spiegato il risentimento del Capo. Le cui dimissioni «spero possano servire a qualcosa, a incoraggiare una discussione vera, a decidere correzioni profonde rispetto al nostro modo di essere». In quel nostro, però, non si avverte affatto l'io errante (cioè che sbaglia) che pure tanto ha influito sullo sbandamento generale. Tutt'altro: «Non ho intenzione di ricostruire passaggio per passaggio quelle giornate perché sarebbe doloroso per me e umiliante un po' per tutti. Mi fermo su un punto incontestabile: siamo venuti meno a decisioni formali e collettive».

In questo richiamo all'oggettività, Bersani sa di non poter essere smentito: la mattina dell'adesione «entusiasticamente collettiva» alla candidatura di Prodi, «nessuno aveva appoggiato la mia richiesta di voto segreto» sulla proposta. Verissimo. Ma forma, non sostanza. Perché quella mattina, quando il leader non aveva ancora finito la frase: «Per me questo candidato è Romano Pr...», prevalse un applauso trascinante che aveva tanti significati di carattere liberatorio, tranne uno. Che davvero si volesse Prodi al Quirinale.

Fu una forzatura, non si sa quanto sospinta dagli uomini del segretario e quanto da altre forze sotterranee e con interessi contrastanti all'interno del partito. Magari persino quella di dirigere il frettoloso e ondeggiante Schettino contro gli scogli, dopo l'onta dell'inchino a Grillo («Sbaglia chi sostiene che mi sarei fatto umiliare da Grillo, l'arroganza umilia chi la mostra»).

Questo accadde, e Bersani ancora una volta si autoassolve senza aver davvero compreso che il partito è cambiato dall'interno, anche per l'irruzione di giovani trentenni che magari, come trapela da lui stesso in un altro passaggio, dispiacendosene molto, considera vittime della «lunga semina della cultura berlusconiana che ha messo frutto anche nel nostro campo».

Tanti gli errori del partito, disaminati come se non fossero (anche) i propri: «Ci eravamo indeboliti caricandoci addosso la responsabilità dello stallo... (è emerso) un deficit di autonomia, una nostra incomprensibile permeabilità, una difficoltà a esercitare un ruolo di rappresentanza, di orientamento, di direzione». E infine, «l'irrompere di rivalse, ritorsioni, protagonismi spiccioli». Il suo, effettivamente, non lo è; piuttosto appare come stupore disperato di chi parla una lingua superata dalla storia.

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…