TE LO DO IO L’INCERINITORE! – EFFETTO-GRILLO IN VAL D’AOSTA SUL REFERENDUM SUL PIROGASSIFICATORE DI BRISSOGNE: POLITICI AL TAPPETO - RIBALTATO IL “SI’” UNANIME ALL’IMPIANTO DEL CONSIGLIO REGIONALE - UN VALDOSTANO SU DUE VOTA CONTRO LA DECISIONE DELL’UNION VALDOTAINE, CHE AVEVA CONSIGLIATO DI DISERTARE LE URNE - SCONFITTI I TEORICI DEL “PERICOLO NAPOLI”…

Stefano Casellli per il "Fatto quotidiano"

In Valle d'Aosta ha vinto l'antipolitica, nel senso che la politica tradizionale ha preso una sberla non indifferente. La costruzione del pirogassificatore di Brissogne (impianto della famiglia degli inceneritori) era stata deliberata in Consiglio regionale con una maggioranza che nemmeno la Bulgaria dei tempi andati: 30 voti favorevoli, cinque astenuti, nessuno contrario.

Domenica questo voto è stato ribaltato da una valanga di "sì" al referendum propositivo, istituto previsto dalla Regione a Statuto speciale: 47 mila sì al quesito "Non si realizzano né si utilizzano sul territorio regionale impianti di trattamento a caldo quali incenerimento, termovalorizzazione, pirolisi o gassificazione"; 47 mila sì che rappresentano il 94% dei voti validi espressi da oltre 50 mila valdostani, il 48% degli aventi diritto (all'ultimo referendum propositivo aveva votato il 28%).

Questa la vera vittoria di chi da anni si oppone all'impianto che avrebbe dovuto smaltire le 65 mila tonnellate di rifiuti che la Valle produce ogni anno. Perché significa che quasi un valdostano su due ha manifestamente votato contro l'Union Valdotaine, il partito autonomista al governo da oltre trent'anni che - non a caso - aveva consigliato l'astensionismo agli elettori (il referendum sarebbe fallito in caso di non raggiungimento del quorum del 45%). E a queste latitudini un "consiglio" dell'Union Valdotaine, partito che detiene ogni leva di comando, ha il suo peso.

Parlare di vittoria dei "cittadini" contro il "palazzo" in questo caso è davvero fuor di retorica. Non è un caso che venerdì sera, a poche ore dal voto, sia planato ad Aosta Beppe Grillo, che sul tema ciclo dei rifiuti, no inceneritori e simili ha costruito parte del suo percorso politico. Il locale e ancora acerbo Movimento 5 Stelle (assieme al Pd che ha cambiato idea nel corso degli anni) è l'unica forza politica ad avere affiancato il comitato "Valle virtuosa" che ha vinto il referendum.

L'idea di un inceneritore in Valle d'Aosta risale al 2005. La prima petizione del Comitato raccoglie 652 firme, la seconda mille, la terza - con tanto di bozza per un piano alternativo di gestione dei rifiuti - 3.500. La Regione si accorge del dissenso, abbandona il progetto dell'inceneritore per un pirogassificatore, votato con la già ricordata maggioranza bulgara. Il Comitato non si accontenta e raccoglie 11 mila firme (il 10% degli elettori), ma il Consiglio regionale la boccia, aprendo la strada al referendum.

Inizia una lotta serrata tra pro e contro, fatto di studi, perizie (soprattutto mediche sui danni alla salute provocati dallo smaltimento a caldo dei rifiuti) e dossier su interessi palesi e nascosti dietro al business del pirogassificatore. Si scopre, per esempio, che tra le società incaricate della realizzazione dell'opera figura (o meglio, figurava) anche la Green Holding, di cui era amministratore delegato Giuseppe Grossi (scomparso nel 2011) arrestato nel 2009 per la truffa delle bonifiche del quartiere Milano Santa Giulia.

Oppure la Real Dalmine, gestore di un inceneritore nel Bergamasco dove negli anni passati sono stati smaltiti anche rifiuti provenienti dalla campagna. Musica per le orecchie di chi ritiene che gli inceneritori siano solo un affare maleodorante (in tutti i sensi) fatto per guadagnare sull'importazione dei rifiuti a scapito della salute di chi abita vicino. Chi voleva il "piro", invece, paventa un "pericolo Napoli" nel cuore delle Alpi. La discarica è satura, la differenziata non è a livelli di eccellenza. Augusto Rollandin, presidentissimo della Regione (la prima volta ricoprì la carica nel 1984) non ne vuole più sapere: "La questione sarà decisa nella prossima legislatura".

 

BEPPE GRILLO - MOVIMENTO 5 STELLEBEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLEPIROGASSIFICATORE jpegPIROGASSIFICATORE jpegMODELLO DI UN PIROGASSIFICATORE jpegREFERENDUM SUL PIROGASSIFICATORE DI AOSTA jpegIL PIROGASSIFICATORE DI AOSTA jpeg

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO