TE LO DO IO L’INCERINITORE! – EFFETTO-GRILLO IN VAL D’AOSTA SUL REFERENDUM SUL PIROGASSIFICATORE DI BRISSOGNE: POLITICI AL TAPPETO - RIBALTATO IL “SI’” UNANIME ALL’IMPIANTO DEL CONSIGLIO REGIONALE - UN VALDOSTANO SU DUE VOTA CONTRO LA DECISIONE DELL’UNION VALDOTAINE, CHE AVEVA CONSIGLIATO DI DISERTARE LE URNE - SCONFITTI I TEORICI DEL “PERICOLO NAPOLI”…

Stefano Casellli per il "Fatto quotidiano"

In Valle d'Aosta ha vinto l'antipolitica, nel senso che la politica tradizionale ha preso una sberla non indifferente. La costruzione del pirogassificatore di Brissogne (impianto della famiglia degli inceneritori) era stata deliberata in Consiglio regionale con una maggioranza che nemmeno la Bulgaria dei tempi andati: 30 voti favorevoli, cinque astenuti, nessuno contrario.

Domenica questo voto è stato ribaltato da una valanga di "sì" al referendum propositivo, istituto previsto dalla Regione a Statuto speciale: 47 mila sì al quesito "Non si realizzano né si utilizzano sul territorio regionale impianti di trattamento a caldo quali incenerimento, termovalorizzazione, pirolisi o gassificazione"; 47 mila sì che rappresentano il 94% dei voti validi espressi da oltre 50 mila valdostani, il 48% degli aventi diritto (all'ultimo referendum propositivo aveva votato il 28%).

Questa la vera vittoria di chi da anni si oppone all'impianto che avrebbe dovuto smaltire le 65 mila tonnellate di rifiuti che la Valle produce ogni anno. Perché significa che quasi un valdostano su due ha manifestamente votato contro l'Union Valdotaine, il partito autonomista al governo da oltre trent'anni che - non a caso - aveva consigliato l'astensionismo agli elettori (il referendum sarebbe fallito in caso di non raggiungimento del quorum del 45%). E a queste latitudini un "consiglio" dell'Union Valdotaine, partito che detiene ogni leva di comando, ha il suo peso.

Parlare di vittoria dei "cittadini" contro il "palazzo" in questo caso è davvero fuor di retorica. Non è un caso che venerdì sera, a poche ore dal voto, sia planato ad Aosta Beppe Grillo, che sul tema ciclo dei rifiuti, no inceneritori e simili ha costruito parte del suo percorso politico. Il locale e ancora acerbo Movimento 5 Stelle (assieme al Pd che ha cambiato idea nel corso degli anni) è l'unica forza politica ad avere affiancato il comitato "Valle virtuosa" che ha vinto il referendum.

L'idea di un inceneritore in Valle d'Aosta risale al 2005. La prima petizione del Comitato raccoglie 652 firme, la seconda mille, la terza - con tanto di bozza per un piano alternativo di gestione dei rifiuti - 3.500. La Regione si accorge del dissenso, abbandona il progetto dell'inceneritore per un pirogassificatore, votato con la già ricordata maggioranza bulgara. Il Comitato non si accontenta e raccoglie 11 mila firme (il 10% degli elettori), ma il Consiglio regionale la boccia, aprendo la strada al referendum.

Inizia una lotta serrata tra pro e contro, fatto di studi, perizie (soprattutto mediche sui danni alla salute provocati dallo smaltimento a caldo dei rifiuti) e dossier su interessi palesi e nascosti dietro al business del pirogassificatore. Si scopre, per esempio, che tra le società incaricate della realizzazione dell'opera figura (o meglio, figurava) anche la Green Holding, di cui era amministratore delegato Giuseppe Grossi (scomparso nel 2011) arrestato nel 2009 per la truffa delle bonifiche del quartiere Milano Santa Giulia.

Oppure la Real Dalmine, gestore di un inceneritore nel Bergamasco dove negli anni passati sono stati smaltiti anche rifiuti provenienti dalla campagna. Musica per le orecchie di chi ritiene che gli inceneritori siano solo un affare maleodorante (in tutti i sensi) fatto per guadagnare sull'importazione dei rifiuti a scapito della salute di chi abita vicino. Chi voleva il "piro", invece, paventa un "pericolo Napoli" nel cuore delle Alpi. La discarica è satura, la differenziata non è a livelli di eccellenza. Augusto Rollandin, presidentissimo della Regione (la prima volta ricoprì la carica nel 1984) non ne vuole più sapere: "La questione sarà decisa nella prossima legislatura".

 

BEPPE GRILLO - MOVIMENTO 5 STELLEBEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLEPIROGASSIFICATORE jpegPIROGASSIFICATORE jpegMODELLO DI UN PIROGASSIFICATORE jpegREFERENDUM SUL PIROGASSIFICATORE DI AOSTA jpegIL PIROGASSIFICATORE DI AOSTA jpeg

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)