della valle federica guidi

SO’ DIEGO, TI SPIEGO - “LA COSTITUZIONE NON LA PUÒ RISCRIVERE UNO COME VERDINI. IL SENATO? MEGLIO ABOLIRLO. IO DA CITTADINO VORREI POTER SCEGLIERE IL CAPO DELLO STATO. IL GOVERNO RENZI? SERVE GENTE COMPETENTE” (SILURO PER LA GUIDI)

Sebastiano Messina per “la Repubblica

diego della vallediego della valle

 

«La Costituzione è di tutti, è la base di tutto. Si può cambiare, naturalmente, ma non a spallate. Ed è figlia di un’idea del Paese che le dà un’anima, in cui i cittadini si riconoscono. Oggi l’anima di questa riforma costituzionale non si vede. Perché non c’è. Non c’è la cultura e non c’è un’idea guida. Si cambia per cambiare, ma così si resta fermi. E si rischia di non fare ciò che serve davvero al Paese». Anche se premette di parlare «come semplice cittadino», Diego Della Valle ha le idee molto chiare su quello che sta accadendo in Parlamento. E ci sono tante cose che non gli piacciono.

 

Matteo RenziMatteo Renzi

Lei ha detto che non è possibile che a cambiare una Costituzione scritta da uomini come Luigi Einaudi sia “l’ultimo arrivato con il gelato in mano”. Era solo una battuta?

«No, non era una battuta. Non si può improvvisare in faccende così serie».

 

E chi è “l’ultimo arrivato con il gelato in mano”? La ministra Boschi?

Luigi EinaudiLuigi Einaudi

«Non volevo criticare nessuno in particolare. Però, se vuole saperlo, in quel momento pensavo che la Costituzione non la può riscrivere uno come Verdini. Non in quanto uomo di destra, perché nel centrodestra ci sono anche persone molto capaci, ma perché secondo me lui non si trova nelle condizioni di potersi proporre come uno che sostituisce Einaudi».

 

Renzi ha detto che le riforme sono una priorità assoluta, in questo momento. Lei non ne sembra convinto.

«Le riforme vanno fatte prima possibile, ma in modo giusto per i cittadini e non su misura per i bisogni della politica. Se non si deve andare a votare per i prossimi tre anni, come dicono, ci si può mettere anche un po’ più di tempo a fare la legge elettorale, che dovrebbe rispettare la dignità degli interessati, e intanto occuparsi della situazione economica del Paese, che non può aspettare».

 

Giorgio  Napolitano Giorgio Napolitano

Mi pare che non le piaccia affatto la riforma del Senato su cui il governo ha ingaggiato una dura battaglia in Parlamento. Perché?

«Intanto è talmente complicata che io mi ci perdo. E se chiedo a mia zia, lei non sa neanche di cosa parlo».

 

Oggi lo scontro è sul metodo di elezione dei nuovi senatori. Chi ha ragione, secondo lei?

«La questione è semplice. Il Senato serve o non serve? Se serve, come cittadino io voglio eleggere i senatori. Se non serve, aboliamolo: gli italiani non si metteranno a piangere. Ma oggi la priorità assoluta ce l’ha l’economia. Perciò mi auguro che Renzi, a settembre, presenti un vero piano di sviluppo industriale del Paese, prendendosi il tempo che serve ma facendoci capire in che direzione andiamo».

 

denis verdinidenis verdini

Lei vede la situazione italiana da una posizione particolare, quella di un grande imprenditore impegnato sul mercato globale. Quali sono, dal suo punto di vista, i cambiamenti più urgenti?

«La semplificazione della burocrazia, innanzitutto. Dev’essere rapida. La discontinuità, dicevamo: ma è necessario realizzarla con grande urgenza in tutti gli apparati dello Stato che bloccano l’efficienza del Paese. I cambiamenti, dopo averli promessi, bisogna farli presto. La pazienza degli italiani non è infinita».

 

Lei conosce Renzi da molti anni ed è stato uno dei suoi più convinti sostenitori, anzi uno dei suoi tifosi.

«Io faccio il tifo per il grande cambiamento e per la discontinuità col passato. Dato che Renzi ha detto di voler realizzare queste cose, io spero e mi auguro che le faccia lui. Ma quando c’è qualcosa che non mi convince, io glielo dico. In privato e in pubblico, come si fa tra persone leali».

AULA SENATOAULA SENATO

 

Mi pare che il patto del Nazareno, per esempio, non l’abbia convinta. Non è così?

«No, non mi ha convinto affatto. Perché a quello che si dice di quell’accordo, quelli che non vorremmo più alla guida del Paese si stanno organizzando per blindarsi ancora una volta. E allora, dov’è la discontinuità? Chi va in Parlamento e chi resta fuori non possono deciderlo un gruppetto di politici, spesso screditati. Non è quello che mi aspettavo io. Gli italiani vogliono scegliere con il loro voto le persone che devono guidare il Paese e questo toglierebbe ai capi politici l’arroganza di decidere quello che vogliono. Così come vorrebbero scegliersi il presidente della Repubblica».

 

silvio berlusconi forza italiasilvio berlusconi forza italia

Ma questo, come lei sa, è un cavallo di battaglia di Berlusconi. Per il centrosinistra, e per il partito di Renzi in particolare, è un argomento tabù.

«Ma per quale motivo? Io sarei felice di poter votare una persona che stimo e che garantisca al livello massimo noi cittadini. Piace a tutti. Chiediamolo ai cittadini e vediamo cosa rispondono».

 

Ecco, ma quale suggerimento darebbe, oggi, a Renzi?

giancarlo padoan giancarlo padoan

«Il consiglio che do a Matteo è di stare alla larga dai vecchi riti della politica e tenere presente che il popolo è sovrano e noi cittadini vogliamo decidere in prima persona del nostro futuro con chiarezza e lealtà. E poi di valutare se tutta la sua squadra è all’altezza delle complicazioni che questo Paese dovrà affrontare nei prossimi mesi, visto che le previsioni economiche non sono affatto buone. La squadra sarà basilare, nelle battaglie che lo attendono. E io credo che abbia bisogno di alcuni rinforzi».

 

FEDERICA GUIDI IN SENATO FOTO LAPRESSE FEDERICA GUIDI IN SENATO FOTO LAPRESSE

Per esempio? Mi faccia un nome.

«Credo che ci voglia qualche Padoan in più. Nomi non voglio farne, ma penso che alcune delle persone che hanno la delega a gestire lo sviluppo economico del Paese non abbiano le competenze e soprattutto l’esperienza che sono assolutamente necessarie. Specialmente in questo momento».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO