IL CORPUS DOMINI-O - IL BOOM DEI DOMINI WEB RELIGIOSI: “.CATHOLIC”, “.ISLAM” E “.BUDDHIST” - IL VATICANO, GIÀ BERSAGLIATO IN RETE DA BLASFEMIE E IMITATORI, SI È AFFRETTATO A METTERE SUL TAVOLO DELLA SOCIETÀ ICANN (CHE GESTISCE I DOMINI) 150 MILA € - PECCATO PERÒ CHE, OLTRE A NON ESSERE COMPROVATA L’AFFIDABILITÀ DELLA ICANN, QUESTA MOSSA POTREBBE RIVELARSI UN BOOMERANG, FRA CONFLITTI CON GLI ALTRI CATTOLICI E ALTRI CASINI FINANZIARI...

Marco Ventura per "la Lettura - Corriere della Sera"

Il Vaticano chiede di registrare il dominio .catholic sul web: 150 mila euro per un monopolio che rischia di essere illusorio. La società che controlla i nomi di dominio Internet ha annunciato che, oltre ai classici .com o .org, autorizzerà siti con estensioni corrispondenti a Chiese e religioni. Si apre l'era di «.catholic», «.islam» e «.buddhist». Può sembrare un fatto di superficie, un aggiustamento di forma. L'annuncio è invece il simbolo di una trasformazione profonda.

Da sempre i mezzi di comunicazione interagiscono con la religione. Il processo è circolare: nuove fedi ispirano nuovi modi di comunicare, che a loro volta generano una nuova religione. È avvenuto con l'invenzione della stampa e il protestantesimo. Sta avvenendo ora, con la rete telematica. Lo spazio virtuale è ormai un luogo decisivo per i credenti. È lì che si guadagnano visibilità e riconoscimento; è lì che si coagula una nuova religiosità, come ha suggerito Carlo Formenti sul «Corriere» del 12 giugno.

Per secoli le Chiese hanno chiesto allo Stato di garantire il proprio monopolio e le proprie istituzioni, e hanno difeso contro lo Stato la propria libertà, mentre le sette tentavano di sfuggire al controllo, oppure, più recentemente, di ripararsi all'ombra dello Stato medesimo. L'organizzazione della fede è stata questione di diritto pubblico: da decidersi nei parlamenti, nei ministeri, in tribunale. Con la crisi dello Stato e dell'idea di territorio ad esso associata, si sono affermati nuovi canali di riconoscimento e di minaccia. Internet è tra questi il più potente.

Nella rete, profeti e dissidenti sfidano le istituzioni religiose; nella rete, le tradizioni si rinserrano. Per resistere nel mondo globale, le istituzioni religiose devono stare efficacemente nella rete. La strutturazione del web e l'organizzazione del mercato religioso globale s'intrecciano. Non più soltanto diritto pubblico, il diritto della religione è sempre più diritto del web.

Spetta ormai a Icann, la Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, arbitrare la competizione tra credenti, confessioni e religioni. Questo soggetto ibrido, ex Ong di dubbia indipendenza, detiene un potere cruciale per le fedi. Con esso si rinnova la battaglia bifronte dei credenti per il riconoscimento e per la libertà. Icann può infatti difendere la libertà degli internauti, ivi compresa quella dei fedeli ribelli, e mettere in pericolo le ortodossie religiose, o può al contrario soccorrere i monopoli restringendo gli spazi.

Gli ideali intersecano il business. La miniera dei vecchi domini si sta esaurendo: aprendone di nuovi, Icann cerca filoni vergini da sfruttare. È una strategia spregiudicata, sostiene l'esperto di diritto dei media Andrea Monti. Quanti soldi freschi entreranno da Chiese e società commerciali timorose di perdere il controllo?

Sembra che Coca-Cola non stia al gioco, ma la maggior parte, Fiat e Canon ad esempio, ma anche le città di Parigi e New York, ci sta. Su Arabnews.com l'apertura di siti con estensioni .islam è stata salutata come una grande opportunità. Tanto più che Icann ha annunciato l'apertura di domini in arabo, oltre che in hindi, ebraico e cinese. I credenti si organizzino e occupino ogni spazio possibile per impedire che .islam cada in mani sbagliate.

Se l'Islam, privo di una gerarchia unificante, reagisce dal basso, la Chiesa cattolica ha adottato una strategia di vertice. Il 13 giugno scorso il Pontificio consiglio per le comunicazioni sociali ha messo sul tavolo i quasi 150 mila euro necessari per la domanda di registrazione dell'estensione .catholic, anche in caratteri cirillici, arabi e cinesi. Già dieci anni fa, il Pontificio consiglio si espresse sulle «opportunità e sfide» di Internet e stigmatizzò «la proliferazione, che a volte crea confusione, di siti web non ufficiali che si definiscono "cattolici"».

Dieci anni dopo, la disponibilità di un dominio .catholic ha ingigantito il timore dell'effetto disgregante del Web sull'unità cattolica. Per questo la Santa Sede si è prontamente candidata al monopolio digitale: il controllo del dominio, ha spiegato il segretario del Pontificio consiglio, l'irlandese Paul Tighe, consentirà di «autenticare la presenza cattolica online», di rafforzare la coesione e l'organizzazione della Chiesa, e di far sì che «la struttura ufficiale della Chiesa possa essere rispecchiata nello spazio digitale». L'asse tra Icann e autorità vaticane, sperano a Roma, costituirà un efficace meccanismo di accreditamento canonico dei soggetti cattolici abilitati a presentarsi come tali in rete.

Le incognite legate all'apertura di domini «religiosi» restano tante. Le religioni e le Chiese prive di una rigida struttura centrale, dai buddhisti agli ebrei, dai protestanti ai sikh, sono naturalmente più esposte al rischio, ma anche più a loro agio nella fluidità della rete. Viceversa l'ambizione vaticana di usare l'estensione .catholic per alzare la barriera contro un cattolicesimo selvaggio rischia di rivelarsi illusoria. Intanto perché la disciplina giuridica dei domini di primo livello (i generic top-level domains), come appunto .catholic, e le stesse competenze di Icann, sono tutt'altro che certe.

In secondo luogo, per le tensioni che deriveranno dalle inevitabili appropriazioni abusive, o semplicemente dai diritti dei tanti cattolici, ad esempio anglicani, che non riconoscono il monopolio di Roma. Infine, le complicazioni connesse alla gestione del servizio, delle infrastrutture e dei relativi capitali rischiano di rivelarsi una trappola per un cattolicesimo già invischiato negli scandali finanziari.

La struttura della comunicazione digitale e l'organizzazione delle religioni si inseguono, in una centrifuga di impulsi spesso confliggenti: tendono alla libertà i credenti come vi tende la rete; hanno bisogno di regole e istituzioni le fedi come ne ha bisogno il web. All'istinto proprietario delle religioni risponde quello di chi vende spazio telematico. Dopo Gutenberg e la stampa, il cristianesimo non è più stato lo stesso. Tocca ora all'era digitale cambiare per sempre la religione.

 

RATZINGER SU IPHONE jpegLOGO ICANN jpegGIOVANNI PAOLO II AL PC jpegFOTOMONTAGGIO IL PAPA CON LIPAD jpegJOSEPH RATZINGER TARCISO BERTONE_2COCA COLA Logo "Fiat"

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…