CLORO AL CLERO - IL VATICANO FA QUADRATO INTORNO A BERTONE E ‘SCOMUNICA’ LE ACCUSE DI CORRUZIONE SOLLEVATE DA MONSIGNOR VIGANÒ VERSO LA CURIA BERTONIANA - UNA ‘GOLA PROFONDA’ SOSTIENE CHE LE SUE LETTERE-DENUNCIA INVIATE A BERTONE, E POI DIFFUSE IN TV DA “GLI INTOCCABILI”, NON SIANO STATE TRAFUGATE MA VENDUTE - PER VIGANÒ, DIMISSIONI O SILURAMENTO DA ‘AMBASCIATORE’ VATICANO A WASHINGTON - BERTONE HA VINTO LA BATTAGLIA MA HA PERSO LA GUERRA…

1 - IL VATICANO: "QUI NON CI SONO FORZE OSCURE"
Marco Ansaldo per "la Repubblica"

In Vaticano le guerre si fanno a colpi di carte. E la Santa Sede ieri ha risposto punto per punto, con una nota insolitamente ferma rispetto alle dichiarazioni morbide d´uso nella casa, alle recenti lettere con accuse di «corruzione» negli appalti scritte da monsignor Carlo Maria Viganò, l´ex segretario generale del Governatorato vaticano, e inviate al Papa e al segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone.

Una nota ufficiale e dura non solo per il tono, e per la «grande amarezza», come si legge all´inizio del comunicato. Ma anche per le firme che porta in calce, che sono quelle del cardinale Giovanni Lajolo, già presidente del Governatorato e quindi all´epoca superiore di monsignor Viganò; del vescovo Giorgio Corbelli, che è stato il vice alla segreteria generale; dei due nuovi dirigenti della struttura che coordina la complessa gestione del Vaticano, l´arcivescovo Giuseppe Bertello e il vescovo Giuseppe Sciacca. Una sconfessione totale dell´iniziativa presa dall´autore delle missive, fatta da parte di chi c´era prima al Governatorato e di chi c´è adesso.

Nella nota si stigmatizza subito «la pubblicazione abusiva delle due lettere di S. E. monsignor Carlo Maria Viganò». E si continua così: «Le asserzioni in esse contenute non possono non causare l´impressione che il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, invece di essere uno strumento di governo responsabile, sia un´entità inaffidabile, in balia di forze oscure».

Quindi, «dopo attento esame del contenuto delle due missive», la presidenza del Governatorato ritiene «suo dovere» dichiarare pubblicamente che «le dette asserzioni sono frutto di valutazioni erronee, o si basano su timori non suffragati da prove, anzi apertamente contraddetti dalle principali personalità invocate come testimoni».

Che cosa aveva scritto Viganò, poi promosso e spostato (per alcuni secondo la formula "promoveatur ut amoveatur") alla nunziatura di Washington? Aveva parlato, nelle due missive del marzo e maggio 2011, di «corruzione» negli appalti, lanciando anche accuse a un super comitato di banchieri. Le lettere sono poi emerse il 25 gennaio scorso nella trasmissione "Gli intoccabili" de La7, e il giorno dopo la Santa Sede aveva reagito attraverso il suo portavoce, padre Federico Lombardi, con la minaccia di adire alle vie legali.

Ieri, intanto, è arrivato il provvedimento interno. La nota ha ribadito che «la trasparenza e il rigore, lodevolmente perseguiti dalla precedente presidenza, con pari impegno e altrettanta serenità, sono perseguiti anche dagli attuali Superiori». Terminando con una sferzata: «Il Governatorato tutto, Presidenza, Direttori, Capi Ufficio, impiegati e lavoratori, desidera riaffermare - si legge nel testo - la comune ferma volontà di continuare ad impiegare tutte le forze nel servire, con fedeltà ed integrità totale, il Sommo Pontefice, nella consapevolezza del grande onore e della grande responsabilità, che esso ha nell´essere al servizio del Papa». Come a dire: chi non fosse d´accordo, ne tragga le conseguenze.

2 - UN SUMMIT CON BENEDETTO XVI PER SOSTITUIRE IL NUNZIO "DEVE LASCIARE WASHINGTON"
Marco Ansaldo per "la Repubblica"

«Qui si parla di documenti venduti e comprati. E non in senso figurato». L´accusa che un´alta fonte vaticana confida a Repubblica è nuova, e riverbera nel caso delle lettere vergate da monsignor Carlo Maria Viganò, arrivate dieci giorni fa sui media italiani.
Chi ha venduto le missive, e chi le ha comprate, secondo la Santa Sede?

Tutto fa pensare ad altre puntate sulla vicenda, anche se nella Segreteria di Stato pontificia non si dice di più, e piuttosto si vuole chiudere in fretta una storia fonte di imbarazzo. In gioco, si fa notare, è soprattutto il buon nome del Governatorato. L´altro giorno la Sala Stampa vaticana ha evidenziato, «tutto sommato» si ammette, «il buon operato» di Viganò. Ma ieri la nota della Presidenza del Governatorato ha demolito la sua decisione di scrivere al Papa, atto definito da un interprete interno come «un intervento troppo deciso che ha causato ampi risentimenti e anche dubbi sulla sua gestione».

La fiducia nei confronti del monsignore, confermata blandamente, in realtà vacilla. E all´interno delle Segrete stanze c´è ora chi parla della possibilità di richiamarlo a Roma e di sostituirlo alla nunziatura di Washington. Già è partita la caccia al successore per l´importante e delicato incarico all´ambasciata vaticana in America. E i nomi che circolano fanno riferimento a figure di «esperienza», con una solida formazione diplomatica. E soprattutto capaci di distinguersi per «equilibrio».

Del resto, si tratta di un ruolo in cui il nunzio deve, solo per dirne una, confrontarsi direttamente con il presidente degli Stati Uniti. E la Santa Sede, in quello che è un decisivo anno elettorale per gli Usa e di fronte all´imminente viaggio del Papa in Centro America, non può permettersi imbarazzi e cadute d´immagine. Dunque Viganò potrebbe anche saltare, lasciando il suo posto a un prelato questa volta di provata fedeltà. ma non è escluso che lo stesso Nunzio decida alla fine di farsi da parte anticipando la rimozione.

Il cardinale Tarcisio Bertone è deciso a sanare il caso in tempi brevissimi. Il segretario di Stato nei giorni scorsi veniva descritto come furibondo, ma poi assolutamente determinato a chiudere un incidente che rischia di costare molto al Vaticano, sia sul piano delle relazioni sia su quello dell´opinione pubblica.

A questo proposito, giovedì scorso Benedetto XVI si è personalmente dedicato alla questione ricevendo l´ex presidente del Governatorato, il cardinale Lajolo. La decisione, ascoltati i pareri dei collaboratori, è stata infine quella di far redigere una nota firmata dai dirigenti passati e attuali della struttura, in modo da isolare l´iniziativa di Viganò, depotenziando la bomba insita nelle due lettere. E poi di chiarire il ruolo e le scelte fatte dalla struttura, per sgombrare il campo da possibili altri rilievi.

Nel comunicato è stato quindi inserito un passo preciso riguardante la «piena fiducia e stima agli illustri membri del Comitato Finanza e Gestione», accusati da Viganò nella lettera al Papa di «fare più il loro interesse che i nostri» e di aver «mandato in fumo in una sola operazione finanziaria nel dicembre 2009 due milioni e mezzo di dollari». Si tratta dei banchieri Pellegrino Capaldo, Carlo Fratta Pasini, Ettore Gotti Tedeschi e Massimo Ponzellini.

La nota anzi li ringrazia «per il prezioso contributo» prestato «con riconosciuta professionalità e non poco dispendio di tempo, senza alcun onere per il Governatorato».
Ma la strategia sul caso non si è fermata. L´Osservatore Romano ha pubblicato ieri con evidenza, in maniera secca, l´intera nota. E il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, ha richiamato il caso in un editoriale per "Octava Dies", il settimanale del Centro Televisivo Vaticano. «Diverse volte - ha detto - le istituzioni economiche vaticane, in particolare lo Ior, sono state accusate ingiustamente». Fermezza, dunque, su tutta la linea.

 

CARDINALE TARCISO BERTONECARLO MARIA VIGANO jpegPAPA RATZINGER gianluigi nuzziPADRE FEDERICO LOMBARDI CARLO FRATTA PASINI ETTORE GOTTI TEDESCHI MASSIMO PONZELLINI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO