CLORO AL CLERO - IL VATICANO FA QUADRATO INTORNO A BERTONE E ‘SCOMUNICA’ LE ACCUSE DI CORRUZIONE SOLLEVATE DA MONSIGNOR VIGANÒ VERSO LA CURIA BERTONIANA - UNA ‘GOLA PROFONDA’ SOSTIENE CHE LE SUE LETTERE-DENUNCIA INVIATE A BERTONE, E POI DIFFUSE IN TV DA “GLI INTOCCABILI”, NON SIANO STATE TRAFUGATE MA VENDUTE - PER VIGANÒ, DIMISSIONI O SILURAMENTO DA ‘AMBASCIATORE’ VATICANO A WASHINGTON - BERTONE HA VINTO LA BATTAGLIA MA HA PERSO LA GUERRA…

1 - IL VATICANO: "QUI NON CI SONO FORZE OSCURE"
Marco Ansaldo per "la Repubblica"

In Vaticano le guerre si fanno a colpi di carte. E la Santa Sede ieri ha risposto punto per punto, con una nota insolitamente ferma rispetto alle dichiarazioni morbide d´uso nella casa, alle recenti lettere con accuse di «corruzione» negli appalti scritte da monsignor Carlo Maria Viganò, l´ex segretario generale del Governatorato vaticano, e inviate al Papa e al segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone.

Una nota ufficiale e dura non solo per il tono, e per la «grande amarezza», come si legge all´inizio del comunicato. Ma anche per le firme che porta in calce, che sono quelle del cardinale Giovanni Lajolo, già presidente del Governatorato e quindi all´epoca superiore di monsignor Viganò; del vescovo Giorgio Corbelli, che è stato il vice alla segreteria generale; dei due nuovi dirigenti della struttura che coordina la complessa gestione del Vaticano, l´arcivescovo Giuseppe Bertello e il vescovo Giuseppe Sciacca. Una sconfessione totale dell´iniziativa presa dall´autore delle missive, fatta da parte di chi c´era prima al Governatorato e di chi c´è adesso.

Nella nota si stigmatizza subito «la pubblicazione abusiva delle due lettere di S. E. monsignor Carlo Maria Viganò». E si continua così: «Le asserzioni in esse contenute non possono non causare l´impressione che il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, invece di essere uno strumento di governo responsabile, sia un´entità inaffidabile, in balia di forze oscure».

Quindi, «dopo attento esame del contenuto delle due missive», la presidenza del Governatorato ritiene «suo dovere» dichiarare pubblicamente che «le dette asserzioni sono frutto di valutazioni erronee, o si basano su timori non suffragati da prove, anzi apertamente contraddetti dalle principali personalità invocate come testimoni».

Che cosa aveva scritto Viganò, poi promosso e spostato (per alcuni secondo la formula "promoveatur ut amoveatur") alla nunziatura di Washington? Aveva parlato, nelle due missive del marzo e maggio 2011, di «corruzione» negli appalti, lanciando anche accuse a un super comitato di banchieri. Le lettere sono poi emerse il 25 gennaio scorso nella trasmissione "Gli intoccabili" de La7, e il giorno dopo la Santa Sede aveva reagito attraverso il suo portavoce, padre Federico Lombardi, con la minaccia di adire alle vie legali.

Ieri, intanto, è arrivato il provvedimento interno. La nota ha ribadito che «la trasparenza e il rigore, lodevolmente perseguiti dalla precedente presidenza, con pari impegno e altrettanta serenità, sono perseguiti anche dagli attuali Superiori». Terminando con una sferzata: «Il Governatorato tutto, Presidenza, Direttori, Capi Ufficio, impiegati e lavoratori, desidera riaffermare - si legge nel testo - la comune ferma volontà di continuare ad impiegare tutte le forze nel servire, con fedeltà ed integrità totale, il Sommo Pontefice, nella consapevolezza del grande onore e della grande responsabilità, che esso ha nell´essere al servizio del Papa». Come a dire: chi non fosse d´accordo, ne tragga le conseguenze.

2 - UN SUMMIT CON BENEDETTO XVI PER SOSTITUIRE IL NUNZIO "DEVE LASCIARE WASHINGTON"
Marco Ansaldo per "la Repubblica"

«Qui si parla di documenti venduti e comprati. E non in senso figurato». L´accusa che un´alta fonte vaticana confida a Repubblica è nuova, e riverbera nel caso delle lettere vergate da monsignor Carlo Maria Viganò, arrivate dieci giorni fa sui media italiani.
Chi ha venduto le missive, e chi le ha comprate, secondo la Santa Sede?

Tutto fa pensare ad altre puntate sulla vicenda, anche se nella Segreteria di Stato pontificia non si dice di più, e piuttosto si vuole chiudere in fretta una storia fonte di imbarazzo. In gioco, si fa notare, è soprattutto il buon nome del Governatorato. L´altro giorno la Sala Stampa vaticana ha evidenziato, «tutto sommato» si ammette, «il buon operato» di Viganò. Ma ieri la nota della Presidenza del Governatorato ha demolito la sua decisione di scrivere al Papa, atto definito da un interprete interno come «un intervento troppo deciso che ha causato ampi risentimenti e anche dubbi sulla sua gestione».

La fiducia nei confronti del monsignore, confermata blandamente, in realtà vacilla. E all´interno delle Segrete stanze c´è ora chi parla della possibilità di richiamarlo a Roma e di sostituirlo alla nunziatura di Washington. Già è partita la caccia al successore per l´importante e delicato incarico all´ambasciata vaticana in America. E i nomi che circolano fanno riferimento a figure di «esperienza», con una solida formazione diplomatica. E soprattutto capaci di distinguersi per «equilibrio».

Del resto, si tratta di un ruolo in cui il nunzio deve, solo per dirne una, confrontarsi direttamente con il presidente degli Stati Uniti. E la Santa Sede, in quello che è un decisivo anno elettorale per gli Usa e di fronte all´imminente viaggio del Papa in Centro America, non può permettersi imbarazzi e cadute d´immagine. Dunque Viganò potrebbe anche saltare, lasciando il suo posto a un prelato questa volta di provata fedeltà. ma non è escluso che lo stesso Nunzio decida alla fine di farsi da parte anticipando la rimozione.

Il cardinale Tarcisio Bertone è deciso a sanare il caso in tempi brevissimi. Il segretario di Stato nei giorni scorsi veniva descritto come furibondo, ma poi assolutamente determinato a chiudere un incidente che rischia di costare molto al Vaticano, sia sul piano delle relazioni sia su quello dell´opinione pubblica.

A questo proposito, giovedì scorso Benedetto XVI si è personalmente dedicato alla questione ricevendo l´ex presidente del Governatorato, il cardinale Lajolo. La decisione, ascoltati i pareri dei collaboratori, è stata infine quella di far redigere una nota firmata dai dirigenti passati e attuali della struttura, in modo da isolare l´iniziativa di Viganò, depotenziando la bomba insita nelle due lettere. E poi di chiarire il ruolo e le scelte fatte dalla struttura, per sgombrare il campo da possibili altri rilievi.

Nel comunicato è stato quindi inserito un passo preciso riguardante la «piena fiducia e stima agli illustri membri del Comitato Finanza e Gestione», accusati da Viganò nella lettera al Papa di «fare più il loro interesse che i nostri» e di aver «mandato in fumo in una sola operazione finanziaria nel dicembre 2009 due milioni e mezzo di dollari». Si tratta dei banchieri Pellegrino Capaldo, Carlo Fratta Pasini, Ettore Gotti Tedeschi e Massimo Ponzellini.

La nota anzi li ringrazia «per il prezioso contributo» prestato «con riconosciuta professionalità e non poco dispendio di tempo, senza alcun onere per il Governatorato».
Ma la strategia sul caso non si è fermata. L´Osservatore Romano ha pubblicato ieri con evidenza, in maniera secca, l´intera nota. E il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, ha richiamato il caso in un editoriale per "Octava Dies", il settimanale del Centro Televisivo Vaticano. «Diverse volte - ha detto - le istituzioni economiche vaticane, in particolare lo Ior, sono state accusate ingiustamente». Fermezza, dunque, su tutta la linea.

 

CARDINALE TARCISO BERTONECARLO MARIA VIGANO jpegPAPA RATZINGER gianluigi nuzziPADRE FEDERICO LOMBARDI CARLO FRATTA PASINI ETTORE GOTTI TEDESCHI MASSIMO PONZELLINI

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…