1- UN VATICANO IN ROSSO È LA NOVITÀ DELL’ESTATE 2012: UN DISAVANZO DI 15 MILIONI DI EURO 2- ANCHE SE SI RITROVA IN BOLLETTA, LA SANTA SEDE RESTA AUTORIZZATA DALLA PONTIFICIA COMMISSIONE A DOTARSI DI UNA FLOTTA PER LA NAVIGAZIONE MARITTIMA CON DIRITTO DI AVERE UNO SBOCCO AL MARE DA INDIVIDUARE TRA LADISPOLI E FIUMICINO! 3- I CONTI IN ROSSO CAUSATI NON SOLO DALLA ‘RADIO VATICANA’ E ‘OSSERVATORE ROMANO’: NEGLI ULTIMI TEMPI, CIFRE RILEVANTI SONO STATE SBORSATE PER LA SICUREZZA 4- A SALVARE I “SACRI CONTI” SONO I CINQUE MILIONI DI TURISTI CHE ANNUALMENTE AFFOLLANO I MUSEI E L’”OBOLO DI SAN PIETRO” RACCOLTA IN TUTTO IL MONDO PER IL PAPA 5- L'IRONIA DELLA SANTA SEDE: "SFATATA LA LEGGENDA DELLA NOSTRA RICCHEZZA"

Giacomo Galeazzi per La Stampa

Il Vaticano in bolletta. A salvare i «sacri conti» sono i cinque milioni di turisti che annualmente affollano i musei e l'elemosina raccolta in tutto il mondo per il Papa. Cresce, infatti, l'«Obolo di San Pietro», cioè le offerte destinate direttamente a Benedetto XVI, indicatore del consenso e della fiducia dei fedeli. Nel complesso, però, la macchina curiale grava particolarmente in tempi di crisi. E così il bilancio consolidato della Santa Sede per il 2011 chiude con un disavanzo di quasi 15 milioni di euro.

«Per lo meno questi dati sfatano la falsa leggenda della nostra ricchezza», ironizzano in Curia. La preoccupazione maggiore viene dai media vaticani alle prese con perdite ingenti ma ritenuti strategici nella missione universale. «Su questo risultato ha influito l'andamento negativo dei mercati finanziari mondiali che non ha consentito di raggiungere gli obiettivi preventivati», ammettono i cardinali che hanno licenziato il dossier.

«Per risparmiare non si è fatto ricorso a tagli dei posti di lavoro (2832 unità), nonostante la difficile situazione a livello economico», precisa il portavoce papale, padre Federico Lombardi. Tra i settori in rosso, appunto, Radio Vaticana e Osservatore romano. Per la Santa Sede, insomma, è un passo indietro. Il bilancio 2010 segnava un attivo di quasi 10 milioni di euro, primo risultato positivo dopo due bilanci precedenti in perdita: quello 2009, che aveva fatto registrare perdite per 4,1 milioni di euro e quello 2008 in cui il rosso era stato di 911mila euro.

Nel 2009, poi, si era fatto ricorso al «riassorbimento» delle perdite lasciate fuori bilancio nel 2008 in seguito alla crisi finanziaria. Frutto di investimenti sbagliati a Wall Street. Adesso, invece, note positive arrivano dal «municipio» del Papa. Il Governatorato della Città del Vaticano, che ha un'amministrazione autonoma da uffici, dicasteri, nunziature e organismi della Santa Sede, ha chiuso il 2011 con un attivo di quasi 22 milioni di euro.

Conta 1.887 dipendenti, inclusi i gendarmi. Già nel 2010 il Governatorato aveva dato segni di ripresa dopo che negli anni precedenti il bilancio del «municipio» vaticano erano invece in pesante disavanzo (sette milioni nel 2009 e 15 milioni nel 2008). Era quello il «biennio nero» denunciato dall'ex segretario generale del Governatorato, Carlo Maria Viganò poi trasferito a Washington: con clamore mediatico le sue annotazioni riservate erano finite sui giornali nel quadro della fuga di notizie ribattezzata «Vatileaks».

In realtà la fotografia finanziaria non è completa. Vengono resi pubblici soltanto i bilanci di alcune amministrazioni, ma con rendiconti frantumati senza un dato universale. La recessione, comunque, non ha risparmiato la gestione delle finanze del Vaticano il cui patrimonio è in gran parte formato da investimenti in titoli e obbligazioni e da proprietà immobiliari. Oltre ad una riserva aurea che fa del metallo prezioso una «garanzia» contro le turbolenze dei mercati globalizzati.

Negli ultimi tempi, inoltre, cifre rilevanti sono state sborsate per la sicurezza all'interno delle Mura leonine. Gli oneri ordinari e straordinari a cui far fronte sono così gravosi da rendere «indispensabile il massimo rigore economico», sottolineano in Segretaria di Stato. Senza, però, «macelleria sociale» sui costi del personale. E con qualche curiosità: la Santa Sede resta autorizzata dalla Pontificia commissione per la Città del Vaticano a dotarsi di una flotta per la navigazione marittima con diritto di avere uno sbocco al mare da individuare tra Ladispoli e Fiumicino.

La colonna economica si rivela il tesoro artistico del Pontefice. Quest'anno i Musei vaticani hanno prodotto ricavi che passano da 82.400.000 euro del 2010, a 91.300.000, per un totale di oltre 5 milioni di visitatori, «cifra che, secondo le classifiche specializzate, colloca questa istituzione tra le più prestigiose ed importanti a livello mondiale», rivendica padre Lombardi.

In ogni modo lo Ior ha tagliato il "dividendo", quindi alla carità del Papa sono stati devoluti sei milioni di euro in meno dell'anno scorso. Ciò è stato compensato dall'aumento del 7,5% delle offerte arrivate in Curia dalle diocesi per l'Obolo di San Pietro. Comunque vanno meglio i conti in altre confessioni.

La quota dell'«otto per mille» che nel 2012 sarà corrisposta alla Chiesa valdese sulla base delle firme per la dichiarazione dei redditi del 2009, aumenta del 16,5% e ammonta a 14,1 milioni di euro. La cifra è di circa due milioni di euro superiore a quella dello scorso anno.

VATICANO corvi vaticanovaticano SAN PIETRO E IL VATICANO TARCISIO BERTONE PADRE GEORG PAPA BENEDETTO XVI PAPA BENEDETTO XVI E TARCISIO BERTONE viganòcappella sistinaGianluigi Nuzzi cover Sua SantitàPADRE GEORG PAOLO GABRIELE PAPA BENEDETTO XVI PAOLO GABRIELE PAPA RATZINGER MENDICANTE

Ultimi Dagoreport

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…