1- LA VENDETTA, TREMENDA VENDETTA DI SCHETTINO: "TORNA IN CAPITANERIA, DE FALCO!" 2- L'ATTACCO DELL'AVVOCATO DEL COMANDANTE: "LA CAPITANERIA DI PORTO DI LIVORNO HA FATTO INGIUSTAMENTE ARRESTARE SCHETTINO SULLA SCORTA DI INFORMAZIONI FALSE" 2- MISTERI, OMISSIONI, BUGIE SUGLI EROI DI “TORNA A BORDO, CAZZO!”. CHE MENTRE LA NAVE AFFONDAVA AL GIGLIO, DORMIVANO, NON VEDEVANO I RADAR, PERDEVANO TEMPO PREZIOSO 3- LE PROVE DEL FLOP DEI DE FALCO-BOYS, CHE QUANDO LE COSE SI METTONO MALE, PROPRIO DURANTE L'INTERROGATORIO AL GIP, DIVULGANO L'AUDIO PER SPUTTANARE SCHETTINO

Gian Marco Chiocci e Massimo Malpica per il Giornale

"Non ho nessuna remora a dire che il comandante Schettino è stato ingiustamente fermato sulla scorta di informazioni false fornite dalla Capitaneria di porto, come dimostrerò". Attacca duro, senza timore di smentite e di querele, l'avvocato Bruno Leporatti.

Il difensore del comandante Francesco Schettino è certo di quel che dice, e che per ragioni processuali per ora accenna soltanto. In un passaggio dell'interrogatorio del comandante della Costa Concordia davanti al gip, curiosamente poco pubblicizzato dai media, Leporatti spara sugli «eroi» dell'isola del Giglio, ribattezzati nei talk show «i pompieri del nostro 11 settembre» rappresentati dal capitano di fregata Gregorio Maria De Falco, l'idolo-nazionale che urla a Schettino «torni a bordo, cazzo».

In un altro passaggio «inedito» del faccia a faccia col gip il legale va oltre, ricordando che tra i motivi per i quali la procura chiede il carcere per il comandante c'è il tentativo di Schettino di inquinare le prove, come già aveva tentato di fare cercando di asportare e manomettere la scatola nera.

A parte che questa «scatola» era oggettivamente impossibile da recuperare da chicchessia («ci sarebbe voluto un elicottero - ha detto il comandante al gip indicando il luogo della nave dov'era lo strumento - si trovava in una zona inaccessibile») l'avvocato punta l'indice proprio contro «una straordinaria affermazione di De Falco, che è quello che ordina al comandante di tornare a bordo, lo minaccia... della galera (...)».

L'oggetto è la telefonata intercorsa «fra il comandante Gregorio De Falco e il dottor Pizza» nella quale il primo fa macchina indietro: «Probabilmente per la concitazione nelle fasi di emergenza che stavo seguendo e coordinando dalla sala operativa della capitaneria potrei avere erroneamente fatto intendere che lo Schettino fosse stato sorpreso nell'intento di sottrarre il predetto strumento».

Per l'avvocato «excusatio non petita, accusatio manifesta», ossia De Falco era bene a conoscenza del fatto che la procura, nel provvedimento di fermo stilato anche grazie alle informazioni della «sua» capitaneria di porto (e dei carabinieri), aveva enfatizzato proprio il presunto, ma mai avvenuto, tentato furto della scatola nera. Perché?

Tra le cose non dette, ma che presto verranno rese note, ci sarebbero numerosi «buchi neri» della Capitaneria di porto. Che alle ore 21.42 del 13 gennaio, mentre la nave si squarcia il fianco urtando gli scogli, non si accorge di nulla, né che quel gigante è troppo vicino all'isola, né della strana deviazione del percorso seguita all'impatto con giravolta di 180 gradi. Tanto che nel «cronologico degli eventi» di quella sera, alle ore 22, viene scritto: «Traffico marittimo regolare». Ad annotarlo è l'«operatore Ais», ossia il responsabile dell'ufficio al controllo del sistema satellitare di geolocalizzazione delle imbarcazioni.

Chiunque da casa poteva controllare su internet che la Concordia era fuori rotta, ma quelli che per lavoro sarebbero stati tenuti a farlo non si erano accorti di nulla. A lanciare l'allarme è infatti una passeggera della Concordia, Concetta Robi, che telefona alla figlia dopo aver visto crollare il controsoffitto del ristorante della nave. A sua volta la giovane allerta i carabinieri della sua città, Prato, che girano alle 22.06 l'Sos agli ignari e distratti ufficiali della Capitaneria.

I quali riferiscono al militare «che al momento non abbiamo informazioni inerenti a navi in difficoltà e richiediamo se possibile di avere il nome della nave e il porto di partenza e arrivo». Ancora una volta, invece di interrogare il sistema Ais, si sceglie una strada incomprensibile. Tant'è che si perde altro tempo perché la passeggera si confonde e segnala il nome giusto («Costa Concordia») ma la tratta sbagliata («Savona-Barcellona»).

La Capitaneria alle 22.10 contatta Compamare-Savona e dal porto ligure fanno sapere che nessuna nave Costa quel giorno è partita da lì. Solo ora, alle 22.12 (mezzora esatta dopo l'impatto) la Capitaneria di Livorno, nella persona del sottocapo Tosi, annota: «Da verifica Ais individuiamo la M/N Costa Concordia in prossimità dell'isola del Giglio (...) in località Punta Lazzaretto».

Alle 22.14 finalmente avviene il contatto con la nave in difficoltà, alle 22.26 Schettino riferisce di avere «una via d'acqua aperta a bordo lato sinistro» e la capitaneria informa De Falco che due minuti dopo, non si capisce perché, ordina una nuova, superflua, attivazione dell'Ais (già attivato).

Sulla mancata e/o maldestra consultazione del sistema satellitare gestito dalla Elmas di Pomezia («se fosse stato utilizzato come si doveva, facendo scattare l'allarme con l'avvicinamento all'isola - hanno detto i tecnici della società a Repubblica.it e poi alla Stampa - forse l'incidente della Concordia non sarebbe accaduto») gli inquirenti vogliono vederci chiaro.

Così come sul mancato funzionamento del sistema «gemello» integrato radar «Vts» che - come evidenziato dal magazine il Punto - manda immediati «warning» alla prima sbandata di qualsiasi nave. Nelle indagini sull'Ais cieco e sulla pratica degli inchini al Giglio i pm toscani non nascondono l'imbarazzo per la presenza, nel pool investigativo, della stessa Capitaneria di porto.

Già, perché al di là delle plateali e clamorose responsabilità di Schettino c'è da capire come mai la Capitaneria non abbia mai sentito il bisogno di intervenire, e sanzionare, i 52 «inchini» all'isola del Giglio, anche se Marco Brusco, comandante generale del corpo della Capitaneria, in Senato ha dichiarato che il «saluto da bordo» è una tradizione «non solo italiana» e «non vi è alcuna preclusione».

Insomma, navigare sotto costa non è proibito ma come osserva il Foglio non dovrebbe esserlo nemmeno per i tanti diportisti che ogni estate vengono multati o privati della patente nautica per passaggi analoghi alla medesima distanza. Pure l'avvocato Giulia Bongiorno, difensore delle vittime, qualche dubbio comincia a porselo: «Voglio i nomi di chi tollera gli inchini».

E ancora. A Schettino si contesta la codardia per l'abbandono della Concordia e il mancato rientro sulla nave come intimato dall'eroe De Falco nella storica telefonata notturna il cui audio è stato diffuso in ambienti della Capitaneria proprio mentre Schettino era sotto interrogatorio, sputtanandolo in mondovisione e mettendo il gip in grande difficoltà.

A verbale il comandante nega la fuga. Sostiene che in quelle condizioni lui non aveva alcuna possibilità di risalire e che con De Falco non si sono capiti, anzi, credo «non ci sia stata una benevola sinergia e incoraggiamento (da parte di De Falco, ndr) a fare qualcosa di diverso».

A suo dire, insomma, De Falco invece di minacciarlo e di urlargli contro di «risalire dalla biscaggina», ossia la scala di corda da cui scendevano i passeggeri («cosa folle e impraticabile» secondo l'Unione sindacati capitani di lungo corso, poiché «avrebbe costretto l'interruzione del flusso dei naufraghi») poteva dirgli «un attimo comandante, ci sta l'elicottero, la faccio venire a prendere dalla guardia costiera» e la calo dentro.

Una disperata strategia difensiva? Mica tanto a leggere il solito brogliaccio dell'ufficio di De Falco. Solo un quarto d'ora dopo la telefonata in cui lo stesso comandante-eroe ordinava al comandante-codardo la risalita su scala pena il carcere (ore 1.46), si richiede (ore 2.00) «alla prefettura di Grosseto di preparare una squadra di vigili del fuoco che dovrà essere calata sulla nave a mezzo elicottero».

Troppi misteri. Perché l'eroe De Falco, dopo 12 telefonate «tranquille» dalle 22.14 alle 00.34 tra la sua Capitaneria e Schettino (quando l'irresponsabile comandante coordina comunque i soccorsi dopo aver salvato più di 4mila persone con una manovra disperata) improvvisamente alle 01.42, a quattr'ore e mezzo dall'incidente, usa toni perentori, beffardi («e che vuole andare a casa?») inspiegabilmente inquisitori («le faccio passare un'anima di guai»)?.

Perché avverte che sta «registrando questa comunicazione»?. A che pro? A imperitura memoria tante volte, un giorno, qualcuno addossasse alla Capitaneria il devastante, letale, ritardo dei soccorsi?

 

Schettino Mentre insegna le tecniche di evacuazione e quelle per calare le scialuppe in acqua SCHETTINO moglie francesco schettino slider DE FALCOschettino laziale foto rubino gmt LETTERMAN SFOTTE SCHETTINOSCHETTINO-DE FALCONave costa concordianave NAVEnave NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIASARKOZY COME LA CONCORDIA - CHE SCANDALO! IL CAPITANO NON HA VOLUTO ABBANDONARE LA NAVE BY PLANTUI SOCCORSI ALLA NAVE CONCORDIA LA NAVE CONCORDIA CONCORDIA IL MARE MOSSO SPOSTA LA NAVE jpeg

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...