RE GIORGIO, MISSIONE FALLITA - SPINSE UN GOVERNO LIBERAMENTE ELETTO A DIMETTERSI NEL NOME DELLO SPREAD, SI INVENTÒ L’INUTILE MONTI A CUI REGALÒ IL LATICLAVIO E ORA È FINITO NELLA PALUDE

Marcello Veneziani per "Il Giornale"

Credo che sia maturo il tempo di esprimere un giudizio compiuto, non ossequioso e nemmeno ingiurioso nei confronti del presidente della Repubblica. Salutato da tanti come il Salvatore della Patria, l'unico baluardo nel caos e nello sfascio,denigrato da pochi oppositori, Giorgio Napolitano ha tenuto in questa burrasca uno stile dignitoso, come si addice a un capo dello Stato.

Ha esortato a tutelare l'interesse primario dell'Italia, non si è lasciato coinvolgere nella volgarità di alcuni attacchi subiti e di alcune polemiche assurde, ha tenuto un atteggiamento sobrio da arbitro. Gliene va dato atto. Nel suo stile misurato è emersa soprattutto la sua esperienza di antico dirigente del Partito comunista, la sua forma mentis di uomo d'apparato e di nomenklatura, portavoce accorto di un partito strettamente legato all'Unione Sovietica in seno alle istituzioni democratiche e ai consessi occidentali.

Ma se passiamo dallo stile ai contenuti e agli effetti pratici, dobbiamo invece registrare un bilancio negativo. Napolitano spinse un governo liberamente e democraticamente eletto a dimettersi nel nome dello spread, dell'Europa e della crisi, dopo aver sostenuto il tentativo di Fini di far cadere per via parlamentare il governo Berlusconi. Divenne poi, con la benedizione franco-tedesca, il principale sponsor di un governo sciagurato per il Paese, quello di Monti e dei tecnici.

Offrì a Monti il Senato a vita, un governo con larghi appoggi e lo sostenne a spada tratta; ma il risultato fu l'aggravarsi della situazione reale del Paese e il deteriorarsi del quadro politico. Nel suo settennato non osò mai denunciare il Porcellum, come oggi fanno in tanti, lui compreso, uno sfregio alla Costituzione e all'elementare diritto dei cittadini di scegliersi i propri rappresentanti; lo ha fatto di recente, in extremis, che la situazione si è tremendamente complicata.

Lasciò che si andasse a votare con quella legge elettorale che ci donò un Parlamento spaccato in tre tronconi principali e un Paese perfettamente ingovernabile. Rieletto come mai era accaduto nella nostra storia repubblicana, Napolitano adottò un nuovo governo del presidente, affidato a Letta, che è, con rispetto parlando, un governo placebo fondato sul rinvio delle grandi decisioni (giustizia, sistema elettorale, riforme strutturali) e sulla produzione incessante di ipotesi fiscali, puntualmente neutralizzate da spinte opposte.

Un governo a somma zero per le larghe divergenze che lo sorreggono. Che un governo sia meglio di nulla, e che nello zero assoluto di prospettive la caduta di un governo possa essere un baratro nel baratro, sarà senz'altro vero. Ma non mi pare una prospettiva per il Paese.

Tralascio il caso Mancino, ben più rilevante della vicenda Cancellieri-Ligresti, e mi limito solo a notare che il suo garantismo ha funzionato solo in alcune direzioni. Era evidente che la richiesta a Berlusconi di sacrificare il suo­governo e poi di accettare un'alleanza con la sinistra fosse sorretta da un impegno a chiudere la vicenda giudiziaria con un atto presidenziale secondo ragion di Stato: ovvero, la salute della Repubblica è la legge suprema e viene prima di ogni altra legge. Ma il suo interventismo così ampio e profondo, si è arrestato davanti alla vicenda Berlusconi dove è rientrato nei suoi ruoli di notaio istituzionale.

Attualmente Napolitano è il campione della Stasi, non nel senso dei servizi segreti dell'est, ma della staticità senza stabilità in cui versa il nostro sistema politico. Chiunque si oppone a questo quadro, compreso Renzi, trova in Napolitano il più grande freno. Può darsi che in questa situazione di sfascio e degrado totale la prudenza di non muoversi, non respirare, lasciare tutte le cose come stanno, sia preferibile al vuoto istituzionale e ai vortici che l'accompagnano.

Ma il settennato e mezzo di Napolitano si avvia al suo ennesimo messaggio di fine anno con un bilancio tutt'altro che esaltante. Non sarà colpa sua, ma i suoi rimedi sono apparsi inefficaci, il suo presidenzialismo di fatto, seppure a intermittenza, non ha aiutato il Paese a sanare le sue ferite e a trovare una via. In tempi eccezionali ci vogliono leader eccezionali. Come fu De Gaulle in Francia. Ma non è stato il caso di Napolitano. Nella migliore delle ipotesi diremo che ci ha provato, ma non ci è riuscito. Missione mancata, presidente. Mi spiace per lei e se permette, soprattutto per noi italiani.

 

CLIO E GIORGIO NAPOLITANO CON BERGOGLIO FOTO LAPRESSE GIORGIO NAPOLITANO CON CHECCO ZALONE GIORGIO NAPOLITANO IN VACANZA IN ALTO ADIGE MARCELLO VENEZIANIMARCO FOLLINI E MARCELLO VENEZIANI_resizeSTRETTA DI MANO TRA MONTI E BERLUSCONI letta NAPOLITANO E CANCELLIERI cancellieri e peluso

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO