renzi pinocchio

DA VENTOTENE AL FINTO VETO SUL BILANCIO - LA COERENZA EUROPEA DEL PREMIER CAZZONE, CHE PASSA DA SPINELLI ALLA THATCHER - PECCATO CHE LA “RISERVA” MINACCIATA DAL PIACIONE GOZI RIGUARDI UN BUDGET UE CHE GIA’ CONTIENE LE RICHIESTE ITALIANE - “LA SOLITA PROPAGANDA ITALIANA”, COMMENTA LA PRESIDENZA DI TURNO SLOVENA

 

 

Alessandro Barbera per la Stampa

 

Dal Renzi aspirazionale e spinelliano sono passati meno di tre mesi. Correva il 22 agosto, gli inglesi erano ancora sotto la sbornia della Brexit e il premier italiano sul ponte della portaerei Garibaldi celebrava il mito europeista con Merkel e Hollande. «L' Europa non è un problema, semmai la soluzione». Doveva essere l' alba del direttorio dei tre grandi Paesi fondatori, e invece. «La Germania non rispetta le regole sul surplus commerciale. Senza politiche su economia e immigrazione, l' Europa rischia». Appena venti giorni dopo, il 16 settembre, Renzi molla Spinelli e abbraccia lo spirito della Thatcher. Il vertice di Bratislava è l' inizio di un' inversione di marcia che sfocia nell' annuncio sul veto alla revisione del bilancio comunitario.

 

renzi hollande merkel ventotenerenzi hollande merkel ventotene

Ai tempi dei social per un politico più della coerenza valgono consenso e risultati. Renzi non ha digerito le obiezioni di Bruxelles alle richieste di maggiore flessibilità sui conti pubblici, e soprattutto lo scarso impegno della Merkel perché all' Italia fosse riconosciuto lo sforzo di accoglienza verso le decine di migliaia di migranti che attraversano il Mediterraneo. Se il premier aveva bisogno di un alibi per alimentare la campagna elettorale in vista del referendum, l' ha avuto su un piatto d' argento. Per conquistare il voto degli italiani un po' di antieuropeismo non guasta. «Siamo la terza via fra Salvini e Monti», dice da Ragusa.

 

Comunque andrà, il 2018 sarà un anno elettorale, e per vincere occorre scendere sul terreno di Grillo. Dicono che il consiglio di far sparire la bandiera europea negli sfondi ufficiali sia arrivato da Jim Messina, l' artefice della rielezione di Obama alla Casa Bianca.

 

sandro gozisandro gozi

Quello annunciato oggi da Renzi non è ancora un veto. Lo ammette il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi che la definisce semmai «una riserva». La discussione sul bilancio comunitario si fa ogni sei anni, la prossima sarà per l' esercizio 2020-2026. Ma in vista della «revisione di metà mandato» la Commissione ha fatto una proposta per introdurre più flessibilità all' interno delle sei grandi rubriche in cui oggi si dividono le spese: «Crescita intelligente e solidale», «Amministrazione», «Europa globale», «Sicurezza e cittadinanza», «Crescita sostenibile».

 

All' interno di queste sei voci oggi è difficile spostare le spese da un capitolo e l' altro. La presidenza di turno slovacca a sua volta ha formulato una proposta di compromesso. Il sottosegretario agli affari europei di Bratislava Ivan Korcok alza le spalle: «Pur rispettando la riserva italiana c' è consenso per portare la proposta al Parlamento europeo». Gozi chiede «garanzie sul reale aumento delle risorse a favore delle priorità italiane: immigrazione, sicurezza, risorse europee per i giovani».

korcokkorcok

 

Korcok derubrica gli argomenti italiani a propaganda: «La nostra proposta prevede sei miliardi in più: 2,4 miliardi per il sostegno alla formazione e occupazione dei più giovani, altri 3,9 per il controllo delle frontiere». Il parere del Parlamento serva a far pressione sugli unici due Paesi ancora contrari alla proposta: l' Italia e la Gran Bretagna, che vuole astenersi. In ogni caso quel parere «non potrà superare un eventuale veto formale italiano quando a dicembre il Consiglio voterà la proposta», spiega l' ex ministro Enzo Moavero. «Se necessario andremo fino in fondo», conferma Gozi. Ma in quel caso si tratterà di un no alle stesse richieste italiane, ovvero di spendere meno per alcune voci e più per altre. Capita, in politica.

 

Ultimi Dagoreport

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…

giampaolo rossi stefano de martino bruno vespa pier silvio berlusconi gerry scotti antonio ricci

DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ - DAVANTI AL PERSISTENTE SORPASSO DELLA “RUOTA” VESTITA DI NUOVO DA GERRY SCOTTI SUI “PACCHI” DELLO SCULETTANTE DE MARTINO, CHE FARÀ L'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI? RITORNERÀ IN ONDA FRA 7 GIORNI “CINQUE MINUTI” DI BRU-NEO VESPA METTENDOSI DI MEZZO TRA IL CLAUDICANTE TG DI CHIOCCI E L’AZZOPPATO "AFFARI TUOI"? - GIÀ INCAZZATO PER IL DECLINO VERSO LA MEZZANOTTE DI “PORTA A PORTA”, L’80ENNE CONSIGLIORI DELLA MELONA SA CHE NELLA TESTA DI ROSSI FRULLA L’IDEA DI ACCOMPAGNARLO, PIANO PIANO, IN UNA RSA A GIOCARE A BRISCOLA? - SE VIALE MAZZINI È UN COVO DI VIPERE, A COLOGNO MONZESE NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA. "STRISCIA LA NOTIZIA" VERRA' MESSA DA PARTE, DAVANTI ALL’INASPETTATO TRIONFO DELLA “RUOTA” IN UNA FASCIA FONDAMENTALE PER LA RACCOLTA PUBBLICITARIA E PER LO SHARE DELLA PRIMA SERATA? - PIER SILVIO SI RICORDERÀ DI CIÒ CHE DISSE BALDANZOSO ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI"? AH, SAPERLO....

giorgia meloni rating fitch

DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA FILO-GOVERNATIVI SULLA DECISIONE DI FITCH DI PROMUOVERE IL RATING ITALIANO, HA FATTO IERI IL CONTROPELO L’EDITORIALE SULLA PRIMA PAGINA DEL “CORRIERE DELLA SERA’’ - SOTTOLINEA FEDERICO FUBINI: SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR PORTATI NEL 2022 DA CONTE E DRAGHI IN DOTE AL GOVERNO MELONI, ANCHE LA MINIMA CRESCITA DELLO 0,5% NON SAREBBE MAI AVVENUTA E LA PROMOZIONE L’ARMATA BRANCA-MELONI LA VEDEVA COL BINOCOLO - SECONDA FORTUNA: GRAZIE AL TAFAZZISMO DELL'OPPOSIZIONE E ALL'IRRILEVANZA DEL MONDO SINDACALE (GRAN PARTE DEGLI ISCRITTI DELLA CGIL SONO PENSIONATI; MENTRE LA CISL È PASSATA NELLE FILA GOVERNATIVE), IL BELPAESE DEI MELONI REGISTRA I SALARI TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA, FERMI A DIECI ANNI FA, CHE ABBASSANO SEMPRE DI PIU' IL NOSTRO POTERE D'ACQUISTO…

andrea orcel giuseppe castagna giancarlo giorgetti giorgia meloni

DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL GOLDEN POWER PIANTATI DAL LEGHISTA GIORGETTI, MINISTRO DEL MEF, OGGI È LIBERO DELL’ASSEDIO DI UNICREDIT MA NON CI PENSA PROPRIO DI FINIRE SOTTOMESSO AL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, PREFERENDO LE NOZZE COL CRÉDIT AGRICOLE ITALIA – OVVIAMENTE UN’OPERAZIONE DI ESTREMA INGRATITUDINE SAREBBE UN SCHIAFFO IN FACCIA A GIORGETTI E AL GOVERNO: MA COME, DOPO CHE CI SIAMO INVENTATI CHE UNICREDIT COME ‘’BANCA STRANIERA’’, ORA RISCHIAMO DI RITROVARCI CON IL ‘’NOSTRO’’ BANCO BPM INGHIOTTITO DAI FRANCESI DI AGRICOLE? SARANNO TEMPI DURI PER IL BUON CASTAGNA…

matteo ricci francesco acquaroli

FLASH! – SI RACCONTA CHE IL CANDIDATO MELONIANO ALLA REGIONE MARCHE, FRANCESCO ACQUAROLI, MAGARI CONSAPEVOLE DELLA PROPRIA INCAPACITA’ COMUNICATIVA, HA COMINCIATO A DARE I NUMERI ALL’IDEA DI DUELLARE CON MATTEO RICCI SULLA DISTANZA DI TRE CONFRONTI ORGANIZZATI DAL TG3 REGIONALE - INTERPELLATA, LA VIGILANZA RAI AVREBBE FATTO PRESENTE CHE LA DECISIONE SPETTAVA AL DIRETTORE DEI TG REGIONALI, ROBERTO PACCHETTI, UN VARESOTTO IN QUOTA LEGA – ET VOILÀ, DEI TRE SCONTRI NE È SOPRAVVISSUTO UNO, CON GRAN SCORNO DELLA REDAZIONE DEL TG DELLE MARCHE…