renzi pinocchio

DA VENTOTENE AL FINTO VETO SUL BILANCIO - LA COERENZA EUROPEA DEL PREMIER CAZZONE, CHE PASSA DA SPINELLI ALLA THATCHER - PECCATO CHE LA “RISERVA” MINACCIATA DAL PIACIONE GOZI RIGUARDI UN BUDGET UE CHE GIA’ CONTIENE LE RICHIESTE ITALIANE - “LA SOLITA PROPAGANDA ITALIANA”, COMMENTA LA PRESIDENZA DI TURNO SLOVENA

 

 

Alessandro Barbera per la Stampa

 

Dal Renzi aspirazionale e spinelliano sono passati meno di tre mesi. Correva il 22 agosto, gli inglesi erano ancora sotto la sbornia della Brexit e il premier italiano sul ponte della portaerei Garibaldi celebrava il mito europeista con Merkel e Hollande. «L' Europa non è un problema, semmai la soluzione». Doveva essere l' alba del direttorio dei tre grandi Paesi fondatori, e invece. «La Germania non rispetta le regole sul surplus commerciale. Senza politiche su economia e immigrazione, l' Europa rischia». Appena venti giorni dopo, il 16 settembre, Renzi molla Spinelli e abbraccia lo spirito della Thatcher. Il vertice di Bratislava è l' inizio di un' inversione di marcia che sfocia nell' annuncio sul veto alla revisione del bilancio comunitario.

 

renzi hollande merkel ventotenerenzi hollande merkel ventotene

Ai tempi dei social per un politico più della coerenza valgono consenso e risultati. Renzi non ha digerito le obiezioni di Bruxelles alle richieste di maggiore flessibilità sui conti pubblici, e soprattutto lo scarso impegno della Merkel perché all' Italia fosse riconosciuto lo sforzo di accoglienza verso le decine di migliaia di migranti che attraversano il Mediterraneo. Se il premier aveva bisogno di un alibi per alimentare la campagna elettorale in vista del referendum, l' ha avuto su un piatto d' argento. Per conquistare il voto degli italiani un po' di antieuropeismo non guasta. «Siamo la terza via fra Salvini e Monti», dice da Ragusa.

 

Comunque andrà, il 2018 sarà un anno elettorale, e per vincere occorre scendere sul terreno di Grillo. Dicono che il consiglio di far sparire la bandiera europea negli sfondi ufficiali sia arrivato da Jim Messina, l' artefice della rielezione di Obama alla Casa Bianca.

 

sandro gozisandro gozi

Quello annunciato oggi da Renzi non è ancora un veto. Lo ammette il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi che la definisce semmai «una riserva». La discussione sul bilancio comunitario si fa ogni sei anni, la prossima sarà per l' esercizio 2020-2026. Ma in vista della «revisione di metà mandato» la Commissione ha fatto una proposta per introdurre più flessibilità all' interno delle sei grandi rubriche in cui oggi si dividono le spese: «Crescita intelligente e solidale», «Amministrazione», «Europa globale», «Sicurezza e cittadinanza», «Crescita sostenibile».

 

All' interno di queste sei voci oggi è difficile spostare le spese da un capitolo e l' altro. La presidenza di turno slovacca a sua volta ha formulato una proposta di compromesso. Il sottosegretario agli affari europei di Bratislava Ivan Korcok alza le spalle: «Pur rispettando la riserva italiana c' è consenso per portare la proposta al Parlamento europeo». Gozi chiede «garanzie sul reale aumento delle risorse a favore delle priorità italiane: immigrazione, sicurezza, risorse europee per i giovani».

korcokkorcok

 

Korcok derubrica gli argomenti italiani a propaganda: «La nostra proposta prevede sei miliardi in più: 2,4 miliardi per il sostegno alla formazione e occupazione dei più giovani, altri 3,9 per il controllo delle frontiere». Il parere del Parlamento serva a far pressione sugli unici due Paesi ancora contrari alla proposta: l' Italia e la Gran Bretagna, che vuole astenersi. In ogni caso quel parere «non potrà superare un eventuale veto formale italiano quando a dicembre il Consiglio voterà la proposta», spiega l' ex ministro Enzo Moavero. «Se necessario andremo fino in fondo», conferma Gozi. Ma in quel caso si tratterà di un no alle stesse richieste italiane, ovvero di spendere meno per alcune voci e più per altre. Capita, in politica.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO