LA VERA STORIA DEL BEAUTY CONTEST: LO ZAMPINO DI PASSERA - L’EMENDAMENTO ANTI-MEDIASET CHE IMPONE L’ASTA SULLE FREQUENZE È STATO VOTATO DA PD, IDV, E LEGA - PERCHE’ IL PRESIDENTE DI COMMISSIONE (PDL) SI È AFFRETTATO A FARLO VOTARE INVECE DI POSTICIPARLO O RISCRIVERLO? - FORSE PERCHÉ FA PARTE DI DI QUEI PARLAMENTARI CHE VOGLIONO FAR PRECIPITARE IL GOVERNO PER ANDARE ALLE URNE A OTTOBRE. PROPRIO LO SCENARIO CHE VEDREBBE PASSERA IN POLE POSITION…

Claudio Cerasa per "Il Foglio" - http://www.ilfoglio.it/cerazade/2416

Oggi su molti giornali avrete letto della storia del beauty contest, dell'emendamento presentato ieri dal governo in commissione finanze alla Camera e dell'annullamento definitivo dell'assegnazione gratuita delle frequenze del digitale. Al di là del merito della questione, prima che l'emendamento fosse approvato in commissione le posizioni di Pd e Pdl erano piuttosto chiare. Il Pd chiedeva l'annullamento tout court del beauty contest e il Pdl invece no. Risultato: il ministro dello Sviluppo Corrado Passera alla fine ha presentato in commissione finanze un emendamento che sembrava scritto più che da un governo tecnico da un governo di centrosinistra, e comprensibilmente il Pdl si è molto incazzato.

Questo è quello che avete letto sui giornali. Ma tra le righe di questa vicenda c'è una storia che vale la pena di essere raccontata. Una storia per certi versi clamorosa. La storia è questa. Lunedì pomeriggio, ovvero il giorno prima che venisse presentato in Commissione l'emendamento sul beauty contest, il ministro Passera ha chiamato al telefono Paolo Gentiloni (Pd) e ha chiesto ancora una volta, per l'ultima volta, qual era la posizione ufficiale del partito sul tema. Tutto normale, tutto come sempre, se non fosse però che una volta attaccata la cornetta Corrado Passera non ha fatto lo stesso con il responsabile del settore del Pdl. Solo un caso?

Probabilmente no, e alla fine, a sorpresa, il contenuto dell'emendamento presentato da Passera è risultato perfettamente coincidente proprio con le richieste del Pd (e dell'Idv). E dunque no, stavolta niente mediazione. Solo una scelta politica? Forse c'è qualcosa di più, e quel qualcosa in più ce la racconta un deputato che era presente ieri in commissione finanze.

"E' stato tutto assurdo, e a noi tutti presenti è sembrato essere un regolamento dei conti nel Pdl. Mi spiego. Il presidente della commissione finanze della Camera si chiama Gianfranco Conte, ed è un deputato del Pdl. Conte, per capirci, una volta letto l'emendamento invece che farlo votare avrebbe potuto tranquillamente rinviare la discussione; ma non l'ha fatto. E anzi, a sorpresa, ha scelto di mettere il turbo, e ha fatto votare con urgenza l'emendamento nonostante tutto quello che era successo subito dopo pranzo".

Cosa era successo dopo pranzo? E' successo questo. E' successo che una volta resisi tutti conto che il contenuto dell'emendamento avrebbe potuto mettere in crisi, in questo contesto, la strana maggioranza di governo, alcuni deputati del Pd e altri del Pdl si sono rivolti all'esponente del governo presente in commissione - Massimo Vari, sottosegretario allo Sviluppo - per capire se l'emendamento sarebbe stato modificato o no dall'esecutivo. Vari, per tutto il primo pomeriggio, ha provato a contattare Passera al telefonino; ma il ministro dello Sviluppo non ha mai risposto al suo sottosegretario.

A quel punto, avendo visto Vari in difficoltà, alcuni esponenti del Pd e del Pdl hanno scelto di rivolgersi direttamente a Pietro Giarda, ministro dei rapporti con il Parlamento. Giarda, a quanto pare, non era stato informato della decisione di Passera di non arrivare a una mediazione tra Pd e Pdl sul capitolo del beauty contest (fino a lunedì, infatti, gli accordi tra governo e partiti erano diversi), e una volta capito il potenziale pasticcio decide di rivolgersi direttamente a Mario Monti.

Sono le 14.30 circa: Monti inizia a interessarsi al dossier ma non riesce a fare in tempo a bloccare l'iter in commissione, e nonostante la cautela chiesta sul tema da parte dei deputati del Pdl il presidente della commissione Gianfranco Conte (del Pdl anche lui) sceglie di andare avanti e mette ai voti l'emendamento. Naturalmente, il Pd a favore (insieme con la Lega) mentre il Pdl vota contro. Perché tutta questa fretta nell'andare avanti con l'emendamento in commissione?

Il deputato presente ieri in commissione ha una sua teoria. "Si tratta di una battaglia tutta interna al Pdl, tra tutti coloro che vogliono andare al voto in autunno e quelli che invece vogliono andare avanti con questa legislatura. Ebbene, possiamo dire che con la storia del beauty contest il partito del voto a ottobre ha registrato una prima piccola significativa vittoria, e il fatto che un esponente del Pdl come Conte abbia scelto di andare avanti nella discussione sull'emendamento nonostante le richieste contrarie dello stesso Pdl è un segnale inequivocabile del fatto che nel centrodestra sta crescendo il peso di chi vuole andare a votare in autunno.

E in questo scenario, evidentemente, nello scenario del voto in autunno uno dei protagonisti rischia di essere la persona che più di tutte ieri può essere considerata responsabile del pasticcio politico sul beauty contest, e che più di tutte, in fondo, all'interno del governo, avrebbe un certo interesse a far precipitare la situazione, e magari a scendere direttamente in campo. Avete capito, sì, parlo proprio di Corrado Passera".

 

 

ANTENNE tv localiMARIO MONTI Fedele-Confalonieri-BerlusconiCORRADO PASSERA PAOLO GENTILONI GIANFRANCO CONTE DEPUTATO PDLMASSIMO VARI

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…